Festa nel Bosco – 1° Ottobre 2023



Quest’anno le nostre attività ripartiranno con la Festa nel Bosco e domenica 1° Ottobre saremo a Molli, vicino a Tegoia (Sovicille), un piccolo Borgo immerso fra i castagni, con la sua piccola e pregevole Pieve di San Giovanni Battista.
Qui arriveremo la mattina (il posto è raggiungibile sia a piedi che in auto – vedi indicazioni di seguito) e, prima e dopo pranzo, sarà possibile camminare/scorrazzare alla scoperta delle tante curiosità presenti nei dintorni come il laghetto delle Ninfee, il Castagnone di oltre 1000 anni, le cave di marmo giallo e la visita (guidata) alla Pieve.
Sarà l’occasione per passare una giornata insieme, parlare di programmi, ma anche per apprezzare questo magnifico luogo.
Pranzo – Vista la disponibilità del Gruppo di Molli, che da tanti anni cura e cerca di mantenere la Pieve e i suoi annessi ubicati nel piccolo borgo, ricavando risorse promuovendo l’ospitalità con un “ostello” e ristoro, abbiamo concordato con loro la preparazione del pranzo il cui ricavato sarà destinato a quanto sopra.
Menu: Antipasto, primo, secondo e contorno, dolce, acqua e vino (caffè a parte) al costo di 20 € a testa (pagamento in loco). In caso di brutto tempo il pranzo si svolgerà al coperto.
Prenotazione obbligatoria quanto prima, ma non oltre martedì 26/9 via mail a girografando@gmail.com oppure messaggio whatsapp/cell. 3343384342 Loris.
Nell’occasione segnalare eventuali intolleranze.
L’appuntamento è in mattinata e comunque non oltre le 12,00.

Per arrivare a Molli – Sarà possibile raggiungere Molli in auto oppure con una breve camminata di circa 2,5 km (40’) e altrettanto al ritorno.

A Piedi – (Loris sarà presente a Pievescola e accompagnerà questo gruppo)
Ritrovo a Pievescola ore 9,30 al parcheggio vicino alla piazza del Fungo Innamorato. Da qui proseguiremo con le auto al Passo degli Incrociati, dove posteggeremo e raggiungeremo Molli a piedi seguendo un percorso tranquillo e poco impegnativo di circa 40’, passando dal Castagnone e dalle Cave di Marmo (vista dall’alto).
Chi sceglie questa soluzione lo comunichi per tempo, anche la sera prima.

Auto  
Per chi viene da Colle – Procedere in direzione di Montarrenti, lungo la SP 541.  Prima di arrivare a Montarrenti, sulla sx c’è l’indicazione per Tonni 2 Km. Una volta arrivati a Tonni (non entrare in paese) finisce la strada asfaltata e si prosegue a sx su una buona sterrata fino a Tegoia, passando per  Cerbaia. A Tegoia si prende per Molli.  Vedi qui

Per chi viene da Siena arivare a Sovicille, poi prendere per Tegoia (fine dell’asfalto) e proseguire per Molli. Vedi qui

Parcheggio – A Molli, appena superata la Pieve, c’è un ampio parcheggio, dove sarà possibile lasciare le auto.
Ricordiamo a chi verrà in auto che il tratto di strada da Tegoia a Molli (circa 1,5 km per 15’) è sterrata e bisogna procedere con cautela, ma comunque è carrozzabile.

Sabato 12 Agosto “a Rimirar le Stelle”. Appuntamento a Monteguidi con cena

Siamo quasi al termine delle nostre attività stagionali e di solito nel mese di Agosto c’era l’appuntamento in notturna “a Rimirar le Stelle” che purtroppo, per cause ben note, è saltato nelle ultime stagioni.
Quest’anno abbiamo intenzione di ripristinare questa buona usanza proponendolo di nuovo, un pò diverso da quelli del passato. Sarà comunque una bella occasione da passare in compagnia che prevede: prima “le gambe sotto il tavolo” partecipando ad una invitante cena all’aperto e dopo “naso all’insu” ad ammirare le stelle cadenti.

Questa è la proposta:
Quando: sabato 12 Agosto dalle 19,00/19,30 o, ancor meglio, prima per visitare il piccolo Borgo che ci ospita. Appuntamento con le stelle dopo cena.
Dove: a Monteguidi (Casole d’Elsa) dove in occasione dei festeggiamenti di San Lorenzo viene organizzata una grande cena all’aperto, alla quale abbiamo concordato la nostra partecipazione. Ritrovo nell’area attrezzata in viale dei Pini.
La Cena: viene interamente preparata e servita ai tavoli dall’organizzazione della festa.
A Girografando verrà riservato uno spazio dove staremo insieme. Orario inizio cena intorno le 20,00.
Menù: antipasti, primi (zuppa di pane + penne all’amatriciana), secondi (faraona + arista), contorno (insalata), frutta (cocomero), dolce e bevande (acqua e vino). Il tutto servito in piatti di porcellana e bicchieri in vetro/cristallo.Costo 25,00 € (si paga in loco).
Come partecipare: è necessaria la prenotazione rispondendo a questa mail o inviando la richiesta a (girografando@gmail.com) oppure messaggio WhatsApp al 3343384342 (Loris) entro le ore 20,00 del 7 agosto. Non è necessario essere associati.
Al momento della prenotazione si potranno segnalare eventuali allergie o intolleranze.
Posti limitati. Chi è interessato si faccia avanti quanto prima !

📌 EVENTUALI AGGIORNAMENTI SU QUESTA PAGINA

Domenica 23/7 TREKKING a Molli per la fioritura delle Ninfee (Montagnola Senese)

Domenica 23 luglio siamo diretti sulla nostra Montagnola senese per una camminata all’ombra dei castagni. Percorso ricco di aspetti naturalistici e culturali: vecchie cave di marmo giallo e rosa e il secolare Castagnone, il piccolo borgo di Molli, con l’apertura della Pieve per una visita guidata. E poi il laghetto che in questo periodo è ricoperto quasi interamente da verdi piante di ninfee, punteggiato da un’incantevole fioritura. Il tutto condito da scorci panoramici sulle colline circostanti. Ma ci potrebbero attendere altre sorprese …

Domenica 23 Luglio – TREKKING
“La Montagnola senese: a Molli per la fioritura delle Ninfee”
Una bella camminata di circa 8 km, senza particolari difficoltà, che svolgeremo la mattina, approfittando delle temperature più fresche (meno calde!). Termine intorno le 12,30 circa. Non obbligatorio, ma gradito un cenno di partecipazione via mail a girografando@gmail.com o whatsapp ai numeri di riferimento.
Primo ritrovo ore 8,00 Colle, allo Spuntone, davanti all’edicola.
Secondo ritrovo ore 8.30 Pievescola (Casole D’Elsa), parcheggio lungo la via Provinciale, vicino piazza del Fungo innamorato. Maggiori informazioni.

Domenica 23 Luglio – Trekking sulla Montagnola Senese: fino a Molli  per la fioritura delle Ninfee.

Una bella camminata di circa 8 km, senza particolari difficoltà, che svolgeremo la mattina per approfittare delle temperature più fresche (meno calde!). Una camminata all’ombra dei castagni, con scorci panoramici sulle colline circostanti e vecchie Cave di marmo giallo e rosa. Sul sentiero incontreremo il secolare Castagnone, lì da oltre 1000 anni.
Subito dopo ci aspetta il piccolo borgo di Molli per una visita guidata all’interno della Pieve di San Giovanni Battista. Da qui raggiungeremo il laghetto che in questo periodo è ricoperto quasi interamente da verdi piante di ninfee, punteggiato da un’incantevole fioritura. Ma altre sorprese che ci attendono lungo il percorso…

Escursione che merita per l’abbondanza di cose da vedere, compresa l’apertura della Pieve a Molli con visita guidata e l’insolito spettacolo della fioritura delle Ninfee … e non solo.

per informazioni e comunicazioni: Loris (3343384342)
tesseramento: Attenzione!  Per agevolare le operazioni di tesseramento, invitiamo chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2022-23 a segnalare la propria partecipazione (via mail), quindi scaricare e stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione.
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
— Data la penuria di posteggi sul luogo di partenza della camminata, proponiamo due ritrovi per ridurre al minimo le auto.
Primo ritrovo ore 8,00 Colle, piazza Bandini – Lo Spuntone, davanti all’edicola.
Secondo ritrovo ore 8.30 Pievescola (Casole D’Elsa), parcheggio lungo la via Provinciale, vicino piazza del Fungo innamorato. Vedi qui.
Da qui proseguiremo fino al punto di partenza della camminata.
inizio e fine itinerario: Passo degli Incrociati (ci arriviamo insieme)
dati tecnici: 8 km. per circa 3 h . dislivello circa 100 mt
note: scarponcini da trekking (si va per boschi), vestiario adeguato e acqua almeno un litro (non incontriamo fontanelle). Termine dell’escursione intorno le 12,30 circa.

Domenica 9 Luglio sulle “Briglie di Leonardo” – Trekking pomeridiano

Domenica 9 Luglio proponiamo una piacevole e interessante camminata “sul far della sera” e ci fa piacere invitarvi a questo Trekking … pomeridiano.
In questa occasione ci dirigiamo verso Barberino Val D’Elsa alla scoperta delle cosiddette “Briglie di Leonardo”, lungo il torrente Agliena.
Percorreremo quel che resta di un importante sistema idraulico, progettato e realizzato dai fondatori di Semifonte, lungo i torrenti Agliena Grande e Agliena Piccolo con le numerose briglie descritte da Leonardo da Vinci già nel 1500.

domenica 9 luglio TREKKING pomeridiano alle “Briglie di Leonardo”
Percorso di circa 8 km. senza particolari difficoltà.
Ritrovo ore 16,45 a Barberino Val D’Elsa. Termine previsto entro l’ora di cena.
Per maggiori informazioni e partecipazione clicca qui. 

Domenica 9 Luglio camminata alle “Briglie di Leonardo”- Trekking pomeridiano.

Un singolare percorso storico-naturalistico lungo i torrenti Agliena Grande e Agliena Piccolo con le numerose briglie descritte da Leonardo da Vinci già nel 1500.
L’alto corso del torrente si compone di due rami principali: il torrente Agliana(noto anche come Agliena Grande) e il borro Agliena (noto anche come come Agliena Piccolo, che si riuniscono alle pendici del Colle di Petrognano per poi proseguire verso Certaldo e confluire nel fiume Elsa.
Nel XII secolo, lungo l’alto corso del torrente, prima della costruzione della Città-Castello di Semifonte, venne progettato e realizzato dai fondatori di Semifonte un importante sistema idraulico. Scopo era assicurare acqua e risorse idriche alla futura città (per opifici, mulini e agricoltura). Aquesto scopo lungo gli alvei del torrente venne realizzato un sistema di briglie e casse di espansione volte a regimare le piene in occasione di piogge torrenziali. Questa stessa tipologia di briglie sono ben descritte nel Codice Leicester di Leonardo da Vinci.

Il percorso inizia dal parcheggio di via della Bustecca per proseguire verso il centro di Barberino Val d’Elsa per proseguire poi su via Semifonte, le Masse, fino a raggiungere il bivio che porta all’azienda “La Spinosa” in località Scheto, che lasciamo a destra, per proseguire a sinistra in discesa verso il torrente. Il percorso continua in un bel bosco, e costeggiando il torrente e troviamo le prime briglie alla confluenza tra Agliena Piccolo e Agliena Grande. Voltiamo a destra attraversando un guado e proseguiamo risalendo l’Agliena Piccolo fino ad un piccolo ponte che non è da utilizzare, per raggiungere invece un altro piccolo guado pochi metri più avanti facilmente superabile. Proseguendo si incontrano le briglie più grandi e sicuramente quelle più interessanti. Al termine, nei pressi di alcuni cipressi isolati, voltiamo a sinistra in salita in direzione di Spoiano. É possibile ammirare il paesaggio verso Barberino (alle nostre spalle) e la cupola di Semifonte in lontananza. Arriviamo alla fattoria di Spoiano e proseguendo su strada sterrata, raggiungiamo la via Cassia e attraversandola raggiungiamo la pista pedonale che torna al punto di partenza.

per informazioni e comunicazioni: Federico (3393873633) – Loris (3343384342)
ritrovo: ore 16,45 Barberino V.Elsa al parcheggio in via di Bustecca (Vedi Qui)
Partenza ore 17,00 esatte.
tesseramento: Attenzione!  Per agevolare le operazioni di tesseramento, invitiamo chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2022-23 a segnalare la propria partecipazione (via mail), quindi scaricare e stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione.
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio e fine itinerario: parcheggio via di Bustecca (Barberino V.Elsa )
dati tecnici: 8,2 km. per circa 3 h . dislivello circa 200mt
note: scarponcini da trekking obbligatori (si va per boschi), vestiario adeguato e acqua almeno un litro (non incontriamo fontanelli) . Non è possibile partecipare con cani a seguito per problemi di passaggio animali, in una parte del percorso.

Domenica 25 Giugno “Merenda/Cena di fine stagione”

Giugno è sempre stato il mese preposto per la Cena di fine stagione. Quest’anno, dopo qualche anno piuttosto complicato, riprendiamo questa buona usanza e proponiamo una Merenda/Cena in libertà all’aperto.

Ritrovo: intorno le 17,30 a CAMPO PIRO E MORE (San Donato di Quartaia – Colle V.D’Elsa), dove abbiamo già fatto la festa di apertura stagionale (la Festa nel Bosco).
Per la merenda/cena al fine di “ammattire” il meno possibile, avremmo pensato che ogni partecipante porta qualcosa di già pronto o preparato (insalate fredde, crostini, zuppe, torte salate, dolci o altro ancora a piacere) e tutto ciò che può allietare la serata. Sarà comunque possibile “arrostire” qualcosa alla brace perché disporremo di un bel braciere con griglia e legna. Noi forniremo, fino ad esaurimento scorte, vino, caffè, ammazzacaffè.
Chi dispone di tavolini da campeggio e sedie, li porti perché saranno utili.
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 22 Giugno via mail girografando@gmail.com o tel. 3343384342 (Loris).

Durante la serata parleremo anche delle attività che proporremo nel periodo estivo.

TANZANIA: Proiezione di Viaggio – Giovedì 18 Maggio, ore 21,30

Vi ricordiamo la nostra Proiezione di Viaggio dedicata ad un bellissimo viaggio in Tanzania. L’appuntamento è per giovedì 18 Maggio … siete tutti invitati!

Giovedì 18 Maggio –  “Tanzania: i Parchi del Nord e Zanzibar” 
Appuntamento ore 21,30 presso la Saletta Soci COOP
via A. Diaz 29 – Colle Val D’Elsa – INGRESSO LIBERO
📌 Un viaggio tra gli straordinari parchi: Tarangire, Lake Manyara, Ngorongoro ed il mitico Serengeti, con gli gnu ritardatari alle prese col tentativo di attraversare il fiume Mara infestato dai coccodrilli, ultimo ostacolo prima dei pascoli del Masai Mara. Una breve sosta al Lake Natron e qualche giorno di relax sull’Isola di Zanzibar, dove non può mancare un ultimo safari … il Safari blu. Per saperne di più, clicca qui.

Domenica 7 Maggio – Trekking in Valdambra: “La Torre di Galatrona” —— Con visita guidata alla Torre.

Una bella camminata in Valdambra, nei dintorni della Torre di Galatrona, uno dei più importanti castelli del territorio, risalente al X secolo, sorto in posizione dominante, con funzione di controllo della via consolare Cassia. Un anello di circa 18 km. in una suggestiva valle posta tra i crinali dei Monti del Chianti ed il Valdarno Superiore, dominata da dolci colline ricoperte di boschi e incantevoli borghi medievali.

.
Ritrovo: ore 8,15 Colle Val D’Elsa – P.za Bandini (lo Spuntone, davanti all’edicola). Partenza ore 8,30 esatte. Nei limiti del possibile ci organizzeremo con le auto a “pieno carico”. Per maggiori informazioni clicca di seguito: https://www.girografando.it/…/domenica-7-maggio-la…/
.

Domenica 7 Maggio: “La Torre di Galatrona” – Trekking in Val D’Ambra

Con visita Guidata alla Torre

Raggiunto e superato il grazioso borgo di San Leolino, attraverso scorci panoramici e sentieri immersi in boschi ricchi di macchia mediterranea, raggiungeremo la torre, comunemente chiamata “Il Torrione”. Situata ad un’altitudine di circa 500 metri sul livello del mare, è alta circa 27 metri ed all’interno è divisa in cinque piani. Spingendosi fino alla terrazza in cima alla torre si avverte l’importanza strategica di controllo del territorio ed il panorama regala alla vista una sequenza di immagini di straordinaria bellezza: borghi meravigliosi arroccati su dolci colline, campi e terreni coltivati, e in giornate limpide si può arrivare a vedere la Croce del Pratomagno e la cima dell’Abetone.
Proseguendo, potremo visitare anche la Pieve che, sorta probabilmente in epoca paleocristiana, custodisce al suo interno il fonte battesimale ed altre opere di Giovanni della Robbia.
Riprenderemo poi il cammino raggiungendo Mercatale Valdarno e chiudendo così l’anello su strade bianche e costeggiando vigneti e campi coltivati per il rientro a Bucine.

per informazioni Francesco 3382381517 – Giusy 3282095811 –  Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione!  Per agevolare le operazioni di tesseramento, invitiamo chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2022-23 a segnalare la propria partecipazione (via mail), quindi scaricare e stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
NB – Anche se non è obbligatorio, ricordiamo che è preferibile prenotarsi entro giovedì 04/05 inviando una mail a girografando@gmail.com
ritrovo: ore 8,15 Colle Val D’Elsa – P.za Bandini (allo Spuntone davanti all’edicola). Partenza ore 8,30 esatte. Nei limiti del possibile ci organizzeremo con le auto a “pieno carico ”per raggiungere Bucine.
Eventuale ritrovo a Bucine: ore 9,15
al parcheggio in fondo a via Giuseppe Dossetti. Vedi qui: https://goo.gl/maps/UGmdpDDMRoDe4PLX9
ATTENZIONE,
chi si avvarrà di questa soluzione dovrà segnalarlo per tempo ai numeri sopra indicati o inviando una mail a girografando@gmail.com
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio e fine itinerario: Bucine (Itinerario ad anello)
durata escursione: percorso di circa 18 km. per una durata intorno alle 6 ore, escluse le soste. Dislivello: 270 mt. circa. Termine previsto: nel pomeriggio e rientro a Colle V. Elsa in serata.
pranzo:
al sacco, provvedere in proprio. Lungo il percorso non si trova acqua da bere.
note:
L’itinerario non prevede nessuna particolare difficoltà e si svolge su sentieri buoni. In caso di pioggia nei giorni precedenti è possibile trovare fango in alcuni tratti. Obbligatorie scarpe da trekking; bastoncini (opzionali).
✅ VISITA GUIDATA della TORRE: una volta arrivati alla Torre sarà possibile visitarla. Ci metteremo d’accordo la mattina.