Domenica 19 Marzo –  Grigliata con pranzo e passeggiata

La situazione meteo è sempre poco bella, ma andiamno avanti lo stesso. Può darsi che ci dia la possibilità di fare la grigliata, e non sarebbe poco, se poi dovesse buttare al brutto, riprenderemo la strada di casa.Chissà che non ci dia tregua anche per la camminata.
In fin dei conti siamo a un tiro di schioppo da casa.
Aggiornamento ore 9,45 del 19/03/23

Dato che fino al 2 Aprile non abbiamo Trekking in programma c’è venuta voglia di fare un ritrovo “sul ricreativo”: una grigliata con pranzo in compagnia e dopo una bella passeggiata, semprechè il meteo ce lo consenta, visto che siamo all’aperto. L’invito è valido per tutti

 ✅ Domenica 19 Marzo –  Grigliata con pranzo e passeggiata.
Appuntamento ore 10,30- 11,00 al Campo Piro e More, vicino a Quartaia, sulla Via Francigena (dove siamo stati per la Festa nel Bosco  lo scorso 9 Ottobre). Vedi qui.
Programma di massima: alle 10.30/11,00 arrivo partecipanti, preparazione braciere/cottura e pranzo intorno le 12,00-12,30. Al termine potremo fare una passeggiata nei dintorni. Per avere un’idea di quanti siamo, gradita la prenotazione girografando@gmail.com o whatsApp (3343384342 Loris).
— L’ampio spazio attrezzato con tavoli e panche e fornito di braciere, ci permette di organizzarci per una grigliata tutti insieme. Come di consueto la formula è la stessa che adottiamo in queste occasioni: i partecipanti provvederanno in proprio per il pranzo e … non solo! Quindi ben accetti anche qualche dolce e quant’altro per stare in compagnia e per proseguire in bellezza.
Attenzione! Un’occhiata al meteo è verso Giovedì 16/3 ci aggiorneremo per la conferma. Consultate questa pagina e/o il ns. profilo FB


Ricordiamo inoltre la Proiezioni di Viaggio
Giovedì 16 Marzo  “Sudafrica e Mozambico”
Appuntamento ore 21,30 presso la Saletta Soci COOP
via A. Diaz 29 – Colle Val D’Elsa 
INGRESSO LIBERO

Domenica 2 Aprile – Trekking sulla “Via dei Cavalleggeri” (ex Mare d’Inverno)

🔺ATTENZIONERecupero dell’escursione programmata per il 22 Gennaio. rinviata a causa del maltempo. Orari modificati. Invitiamo a leggere le nuove informazioni

Immersi nella macchia mediterranea, tra cielo e mare, con affacci sulla costa e sulle isole dell’Arcipelago Toscano, Corsica compresa, percorrendo la Via dei Cavalleggeri, i “finanzieri” dell’epoca medievale che controllavano questo tratto su concessione dello Stato Pontificio alla Repubblica Pisana. I cavalleggeri ebbero anche un’importante funzione di controllo sanitario per evitare che le malattie infettive di quel tempo, come colera e tifo, portate dalla gente di mare, si diffondessero sulla terraferma.
L’itinerario parte da Salivoli sopra la bella Cala Moresca, arriva fino alla Buca delle Fate con i caratteristici “Tafoni”, cavità di varie dimensioni che si formano in rocce granulari come le arenarie. L’acqua salata proveniente dal mare si deposita sulle rocce e evapora con il calore del sole. I cristalli di sale smuovono i granuli di arenaria, che poi vengono rimossi dal vento. Con questo sistema chimico e meccanico le piccole cavità si allargano, si fondono, e le parti più resistenti della roccia formano sottili pareti cosi che si sviluppa un fantastico reticolo pietrificato che ricopre la superficie delle rocce. Si risale poi verso le Buche delle Fate, le tombe ipogee etrusche, e successivamente ai ruderi del monastero benedettino di San Quirico, noto attraverso una serie di documenti datati fra il 1029 ed il 1131, situato sulle pendici di Poggio Tondo, non lontano dall’area dove sorse la città antica di Populonia. Con il sentiero di crinale ci dirigiamo quindi verso Piombino, attraversando la zona di Campo alla Sughera con il bellissimo punto panoramico su tutto il Golfo di Piombino.

per informazioni Francesco 3382381517 – Giusy 3282095811 –  Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione!  Per agevolare le operazioni di tesseramento, invitiamo chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2022-23 a segnalare la propria partecipazione (via mail), quindi scaricare e stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
NB – Ricordiamo a chi è già associato per la stagione 2022-23 che non è necessario prenotarsi, tuttavia chi volesse segnalare la propria partecipazione potrà inviare una mail a girografando@gmail.com
ritrovo: ore 8,00 Colle Val D’Elsa – P.za Bandini (allo Spuntone davanti all’edicola). Partenza ore 8,15 esatte. Nei limiti del possibile ci organizzeremo con le auto a “pieno carico ”per raggiungere insieme il parcheggio di  Salivoli/Piombino, magari condividendo le spese.
Eventuale 2°ritrovo: parcheggio Marina di Salivoli: ore 9,45.
PARCHEGGIO: Vedi qui
ATTENZIONE,
chi si avvarrà di questa soluzione dovrà segnalarlo per tempo ai numeri sopra indicati o inviando una mail a girografando@gmail.com
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio e fine itinerario : Salivoli/Piombino
durata escursione: percorso di circa 15,5 km. per una durata intorno alle 5 ore, escluse le soste. Dislivello: 600 mt. circa. Termine previsto: nel pomeriggio. Rientro a Colle V. Elsa verso le ore 19,00
pranzo:
al sacco, provvedere in proprio. Lungo il percorso non si trova acqua da bere.
note:
L’itinerario si svolge su sentieri buoni. In caso di pioggia nei giorni precedenti è possibile trovare fango in alcuni tratti. Obbligatorie scarpe da trekking; bastoncini (opzionali).
Animali a seguito: sconsigliata la partecipazione per motivi di sicurezza.