Domenica 9 Luglio sulle “Briglie di Leonardo” – Trekking pomeridiano

Domenica 9 Luglio proponiamo una piacevole e interessante camminata “sul far della sera” e ci fa piacere invitarvi a questo Trekking … pomeridiano.
In questa occasione ci dirigiamo verso Barberino Val D’Elsa alla scoperta delle cosiddette “Briglie di Leonardo”, lungo il torrente Agliena.
Percorreremo quel che resta di un importante sistema idraulico, progettato e realizzato dai fondatori di Semifonte, lungo i torrenti Agliena Grande e Agliena Piccolo con le numerose briglie descritte da Leonardo da Vinci già nel 1500.

domenica 9 luglio TREKKING pomeridiano alle “Briglie di Leonardo”
Percorso di circa 8 km. senza particolari difficoltà.
Ritrovo ore 16,45 a Barberino Val D’Elsa. Termine previsto entro l’ora di cena.
Per maggiori informazioni e partecipazione clicca qui. 

Gli appuntamenti di Aprile … e una proposta per il Trekking del 16/4

ATTENZIONE, causa maltempo previsto per la giornata di domani 2/4, soprattutto nel pomeriggio, quando siamo ancora in cammino, annulliamo a malincuore l’escursione. Ci dispiace farlo perché è la seconda volta, ma dobbiamo considerare anche che per arrivare in loco occorre un bel po’ di tempo e se poi dobbiamo trovare brutto tempo e non goderci neanche la camminata, non è il massimo! Al momento non possiamo dare indicazione sull’eventuale recupero. In ogni caso faremo sapere. Aggiornamento sabato 1/4 ore 12,10

 

Riepiloghiamo i prossimi appuntamenti di Aprile e, per il Trekking del 16/4 (Volterra – Colle), proponiamo l’utilizzo di un autobus per rendere più semplice (e più comoda) la camminata.

Domenica 2 Aprile “Trekking sulla Via dei Cavalleggeri” (Recupero Mare d’Inverno).
Camminata ad anello sulla Costa Etrusca che, da Cala Moresca porta alla buca delle Fate. Partenza da Colle ore 8,00 – Ritrovo Cala Moresca ore 9,45. In questa occasione è richiesta la prenotazione entro giovedì 30/3. Maggiori informazioni e partecipazione.

 

Giovedì 13 Aprile ore 21,30 Proiezione di Viaggio – “Il Cammino dei Briganti”
Fotoracconto del nostro Trekking di 7 giorni tra Abruzzo e Lazio. Saletta Soci Coop, Colle Val D’Elsa – Ingresso Libero – Scheda del viaggio a breve

 

Domenica 16 Aprile Trekking: “Volterra – Colle” + Autobus
(con tappa intermedia a Castel San Gimignano).
Una bella camminata, che presenteremo a breve, senza particolari difficoltà di dislivello. Però, vista l’insolita lunghezza del percorso (fino a Colle sono circa 30 Km.), sarà possibile optare per un traguardo intermedio, più breve fino a Castel S.Gimignano (circa 20 km.). Non ci si lasci suggestionare dalla lunghezza dell’intero percorso, quasi interamente a scendere di quota e che segue l’andamento del terreno collinare. E’ vero, il tracciato è abbastanza lungo per le nostre camminate ed è anche un bell’impegno, ma è anche una bella prova stimolante. In ogni caso c’è sempre il traguardo intermedio e anche questa è una bella sfida. In ogni caso c’è anche l’Attestato di partecipazione !

📌 LA PROPOSTA – Per rendere lo svolgimento del Trekking meno “macchinoso” e più comodo avremo in mente di noleggiare un autobus che ci porti tutti a Volterra (dove tutti inizieranno il percorso), lasciando le auto a Colle oppure a Castel S.G. a seconda della scelta del percorso. Ovviamente dovremo sostenere un costo per il Bus di 10-12 € a testa (stimando una partecipazione di almeno 30 persone). Se poi ci sarà una maggiore partecipazione la quota verrà ridotta.
🟢 Quindi – la domanda è rivolta a chi ha intenzione di partecipare – ci piacerebbe sapere chi è interessato a partecipare dando la propria disponibilità fin d’ora, giusto per stimare una potenziale adesione e per capire come possiamo organizzarci. Perciò vi chiediamo di inviare quanto prima (entro Pasqua) una mail a girografando@gmail.com indicando nome e cognome e la meta prescelta: Colle o Castel S.Gimignano.
Appena avremo risposte a sufficienza, valuteremo e vi faremo sapere.

 

Domenica 5/3 “Anello del Castellaccio” – Trekking sulla Montagnola Senese

Domenica 5 Marzo abbiamo in programma una bella camminata nella nostra Montagnola Senese. Un percorso realizzato unendo le tante strade e sentieri esistenti in questo territorio, da sempre utilizzati dagli abitanti della zona per le loro attività, soprattutto in tempi remoti. Un anello di circa 14 km. tra boschi, castagneti e antichi poderi, con panoramici affacci sul versante della Valdelsa e delle colline circostanti e poi l’incontro con il misterioso e mitico Castellaccio.
Itinerario che segue l’andamento altalenante del territorio e che ha tutte le premesse per una piacevole e interessante camminata.

Domenica 5 Marzo“Anello del Castellaccio”-
. Trekking sulla Montagnola Senese
Ritrovo: ore 8,20 Colle Val D’Elsa – P.za Bandini (lo Spuntone, davanti all’edicola). Partenza ore 8,30 esatte. Nei limiti del possibile ci organizzeremo con le auto a “pieno carico”. Appuntamento al punto di partenza di Marmoraia ore 9,20 (chi si avvarrà di questa soluzione dovrà segnalarlo per tempo).  Maggiori informazioni e partecipazione.

📌 INFORMAZIONI partecipazione Trekking – Vi invitiamo inoltre a leggere le nuove indicazioni valide soprattutto in questo inizio di stagione per associarsi la prima volta (gradita una mail di richiesta partecipazione per sveltire le operazioni di iscrizione) e che sono state ripristinate le precedenti modalità di partecipazione in uso prima della Pandemia. Leggi qui

 

📝 Recupero Trekking.
“Il Mare d’Inverno” – Trekking
sulla “Via dei Cavalleggeri” annullato per maltempo, verrà recuperato domenica 2 Aprile. Maggiori informazioni a breve.

📝 Variazione Calendario Proiezioni di Viaggio
La proiezione  dedicata al “Cammino dei Briganti” in programma per il 20 Aprile pv. viene anticipata a giovedì 13 Aprile, nello stesso orario.

Domenica 22 Gennaio – Il Mare d’Inverno: Trekking sulla Via dei Cavalleggeri – ANNULLATA

🔺ATTENZIONE – Causa maltempo, l’escursione “Il Mare d’inverno” prevista per domenica 22 gennaio viene ANNULLATA. Ci dispiace per l’ennesimo inconveniente dovuto all’incertezza del Meteo, ma preferiamo rimandare l’escursione più avanti (in tempi migliori) e ne daremo informazione. Aggiornamento ore 13,20 di sabato 21/01/23

Domenica 22 gennaio ci aspetta un’escursione ormai divenuta un classico stagionale “Il Mare d’Inverno”: un bel Trekking lungo la via dei Cavalleggeri, da Salivoli verso Populonia. Accompagnati dal rumore del mare, seguiremo le linea di costa e il sentiero più in alto, sempre di fronte alla costa etrusca e alla magnifica veduta del Golfo di Piombino e le isole dell’Arcipelago Toscano.

Domenica 22 GennaioTrekking“Il Mare d’Inverno: la via dei Cavalleggeri”
ritrovo: ore 7,45 Colle Val D’Elsa –
P.za Bandini (allo Spuntone davanti all’edicola). Partenza ore 7,55 esatte. Nei limiti del possibile ci organizzeremo con le auto a “pieno carico”. 2°ritrovo: parcheggio di Salivoli: ore 9,30 (chi si avvarrà di questa soluzione dovrà segnalarlo per tempo inviando una mail a girografando@gmail.com)
Ulteriori Informazioni e partecipazione.

📌 INFORMAZIONI partecipazione Trekking – Vi invitiamo inoltre a leggere le nuove indicazioni valide soprattutto in questo inizio di stagione per associarsi la prima volta (gradita una mail di richiesta partecipazione per sveltire le operazioni di iscrizione) e che sono state ripristinate le precedenti modalità di partecipazione in uso prima della Pandemia. Leggi qui

Doppio appuntamento: 15/12 Proiezione di Viaggio e 18/12 Trekking

🟢 L’escursione di domenica 18/12 “Monteriggioni e l’anello di Rencine” è CONFERMATA.
Le condizioni meteo sono in miglioramento e per domenica sono previsti ampi rasserenamenti specie nella seconda parte di giornata. Un pò di fango in alcuni brevi passaggi. Raccomandati scarponcini alti. (Aggiornamento Sabato 17/12 ore 13,30)
——–
Sono due le prossime attività in programma: la prima è una Proiezione di Viaggio dedicata all’Eritrea e dopo qualche giorno ci attende un Trekking intorno al borgo fortificato di  Monteriggioni e naturalmente ci fa piacere invitarvi a queste due interessanti iniziative.

Giovedì 15 Dicembre
Proiezione di Viaggio“Eritrea: l’Italia in Africa” –  Scheda presentazione
Ore 21,30 – Saletta Soci COOP – Via A. Diaz, 29 Colle di Val D’Elsa –  INGRESSO LIBERO.

Domenica 18 DicembreTrekking: “Monteriggioni e l’anello di Rencine”
Una camminata che ci porterà a descrivere un anello intorno al borgo “turrita” passando da luoghi ed ambienti interessanti che, grazie ai tempi lenti della camminata, riusciremo ad apprezzare appieno. Informazioni e partecipazione.

INFORMAZIONI partecipazione Trekking
– Vi invitiamo inoltre a leggere le nuove indicazioni valide soprattutto in questo inizio di stagione per associarsi la prima volta (per sveltire le operazioni di iscrizione) e che sono state ripristinate le precedenti modalità di partecipazione in uso prima della Pandemia. Leggi qui

Sulle colline di San Gimignano – Domenica 8/11: Trekking della Vernaccia

Una bella camminata sulle colline intorno a San Gimignano dove si produce la celebre Vernaccia, un vino che per primo ha ricevuto la denominazione DOC, massimo riconoscimento di qualità e garanzia dell’enologia italiana. Un affascinante ambiente agricolo, dove a rendere ancora più suggestivo il paesaggio contribuiscono le torri di San Gimignano (da un insolito punto di vista) che fanno da sfondo ai vigneti. In questo periodo il paesaggio è  caratterizzato dai colori tipici dell’autunno che assumono le vigne e dal verde lucente degli ulivi che proprio adesso danno il meglio di se. Itinerario su strade bianche con qualche “saliscendi” alla portata di tutti.

Domenica 8 NovembreTrekking della Vernaccia
Ritrovo ore 9,00
Casa alla Terra, parcheggio nei pressi della Cantina e Frantoio/Geografico wine shop: Vedi qui. Per tutte le informazioni clicca qui
Escursione a giornata intera con partecipazione limitata ed iscrizione obbligatoria.

Iscrizione obbligatoria via mail girografando@gmail.com entro giovedì 5 novembre.
Come fare per partecipare ?

Attenzione ! Vi chiediamo di porre la massima attenzione agli aggiornamenti che eventualmente pubblicheremo nei prossimi giorni su questa pagina web, qualora dovessero intervenire variazioni inerenti la situazione sanitaria e meteo. Vedi qui

Trekking in Chianti: domenica 25 ottobre

Variazioni: Ritrovo (* vedi sotto)
                   METEO: escursione confermata (ore 7,30 del 25.10.20)


Una bellissima camminata nel cuore di questo magnifico territorio, in mezzo a vigneti che sono tra i più famosi in Italia, già colorati con le tinte pastello dell’autunno. Un percorso facile, con frequenti saliscendi, quasi sempre su crinale. Il panorama ripaga la fatica: dal Monte Amiata al Montemaggio, la Valdelsa con le torri di San Gimignano nello sfondo, fino ai colli del Chianti fiorentino e, nelle giornate limpide, i monti dell’Appennino.

Domenica 25 OttobreTrekking in Chianti: Anello di Rocca delle Macie
* Ritrovo ore 9.00 presso la Fattoria di Lilliano, parcheggio davanti alla Cantina. Maggiori informazioni.
Escursione a giornata intera con partecipazione limitata.

Iscrizione obbligatoria via mail girografando@gmail.com entro giovedì 22 ottobre.
Come fare per partecipare ?

Vista l’attuale situazione vi chiediamo di porre la massima attenzione agli aggiornamenti che eventualmente pubblicheremo nei prossimi giorni su questa pagina web, qualora dovessero intervenire variazioni. Vedi qui

Ricordiamo infine che nella notte tra sabato 24 e domenica 25 ritorna l’ora solare.

Un Trekking breve per ricominciare !

ATTENZIONE: l’escursione di Domenica 27/9 viene RINVIATA

Come già annunciato, inizieremo questa nuova stagione con un trekking di mezza giornata nei dintorni di Colle Val D’Elsa. Un modo per rivedersi dopo tanto tempo e verificare le condizioni per la ripresa dell’attività.
Dovendo rispettare alcune regole per garantire il distanziamento sociale faremo gruppi con un massimo di 20 persone. E per consentire la partecipazione più ampia possibile organizzeremo almeno due uscite per questa escursione: Sabato 26/9 – il pomeriggio – e Domenica 27/9 – la mattina.RINVIATA
A queste prime due escursioni, per motivi organizzativi,  potranno partecipare solo gli iscritti della stagione 2019-20. In caso di richieste superiori e/o per i nuovi iscritti faremo un terzo gruppo sabato 3/10 o domenica 4/10 .

Come fare per partecipare:
Trattandosi di escursioni a numero chiuso è necessario iscriversi. Per farlo inviate una mail entro giovedì 24/9 a girografando@gmail.com, indicando nome e cognome dei partecipanti (al massimo due persone per mail).

  • Vi risponderemo confermando o meno in base alla disponibilità di posti. In caso di conferma troverete allegati: il Regolamento Covid-19 nel quale sono indicati i requisiti sanitari, le dotazioni necessarie e le norme comportamentali per partecipare all’escursione;
  • il modulo di Autocertificazione che dovrete leggere attentamente e, solo se in possesso dei requisiti richiesti, stampare e compilare. Lo dovrete però firmare solo in nostra presenza, al punto di ritrovo dell’escursione.
    Ricordiamo che i suddetti  documenti sono scaricabili anche dal nostro sito.

Al raggiungimento del numero indicato chiuderemo ciascun gruppo e lo indicheremo prima possibile sul sito stesso.  A chi non è iscritto per stagione 2019-20 suggeriamo di richiedere il terzo gruppo e nell’occasione potremo effettuare l’iscrizione.

L’escursione in programma: “Dalla via Francigena alle sorgenti dell’Elsa”
Una camminata tra Colle Val d’Elsa e il territorio di Monteriggioni con una visita a Le Vene, dove l’Elsa fa il pieno di limpide e fresche acque.
Un percorso facile e adatto a tutti, senza particolari difficoltà di rilievo, ma ricco di spunti storici e paesaggistici. Con un finale dedicato all’ambiente acquatico, tipico del territorio che percorreremo.
Da San Marziale verso la via Francigena, attraverso le campagne tra i comuni di Colle Val d’Elsa e Monteriggioni. Raggiungeremo Le Caldane e attraverseremo il fiume a Pieve a Elsa (l’antico passaggio della Francigena), il vecchio mulino di Calcinaia e un salto a Le Vene, quindi attraversando Gracciano, rientreremo a San Marziale.

Ritrovo:
1° gruppo – Sabato 26/9 (pomeriggio) ritrovo alle ore 14,30 – termine verso le 18,00
2° gruppo – Domenica 27/9 (mattina) ritrovo alle 8,30 – termine verso le 12,00
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito. Se l’annullamento dovesse essere deciso nelle ultime 12 ore saremo comunque presenti al punto di ritrovo per avvertire chi dovesse presentarsi.
inizio e fine itinerario: San Marziale/Gracciano, vicino al Campo Sportivo
dati tecnici: 10 km. per circa 3h più le soste. Dislivelli inesistenti.
note: leggere Regolamento Covid-19 e stampare l’Autocertificazione.
Non è consentita la partecipazione ai minori anche se accompagnati.

Ripartenza: regole, tesseramento ed escursione di prova

Come avevamo già accennato, ad ottobre riprenderemo le nostre attività e dato che stiamo vivendo un periodo piuttosto complicato lo faremo attenendoci ad alcune regole che la situazione impone.
A questo scopo stiamo predisponendo un regolamento Anti-Covid che a breve verrà pubblicato sul sito. Per quanto possibile saranno regole semplici, alcune inevitabilmente piuttosto antipatiche ma,ve lo diciamo fin d’ora dovranno essere rispettate tutte tassativamente.
Vista la particolarità del momento verranno proposti sia trekking a giornata intera che di mezza giornata. Sarà necessario prenotare qualche giorno prima, non potremo fare grandi gruppi e bisognerà camminare distanziati. Dovremo mantenere quindi una certa disciplina.

Anche per la prossima stagione, che inizierà il 1° Ottobre e terminerà il 30 settembre 2021, per partecipare alle nostre attività ed iniziative sarà necessario associarsi sottoscrivendo la tessera sociale 2020-21, che avrà lo stesso costo di sempre: 10 € per tutta la stagione.
Nell’occasione vogliamo ringraziare i nostri associati che ci hanno sostenuto negli anni passati e soprattutto quelli che nell’ultima stagione, a causa dell’insorgere del Covid-19, non hanno potuto godere appieno di ciò che era in programma.
Vogliamo inoltre ricordare che lo scorso marzo la nostra Associazione ha aderito alla sottoscrizione promossa dai Comuni della Valdelsa in favore dell’Ospedale di Campostaggia in emergenza Covid-19 con una donazione di 1000 €.
In quel momento ci è sembrata un’azione valida ed appropriata. Era il minimo che potessimo fare e di questo vogliamo condividere il merito con tutti i Soci di Girografando il Mondo.

Veniamo infine alle notizie “concrete”, quelle che mancano da troppo tempo.
Quest’anno purtroppo non potremo organizzare la Festa nel Bosco, che segnava l’inizio della nuova stagione.
Per riprendere il via proponiamo una camminata “di prova” di mezza giornata nei dintorni di Colle Val D’Elsa che ripeteremo due volte: Sabato 26/9 (pomeriggio) e Domenica 27/9 (mattina), per permettere la partecipazione di più persone.
Un esperimento per testare la fattibilità delle escursioni con le limitazioni a cui dobbiamo sottostare.
A ciascuno dei due turni saranno ammessi al massimo 20 partecipanti. Se ci saranno molte richieste faremo un terzo gruppo il sabato o la domenica successiva.
A breve forniremo tutte le informazioni con le indicazioni per partecipare.

 

 

Auguri e…prima o poi la quarantena finirà!

Certo, gli auguri per una Buona Pasqua li facciamo volentieri, ma vogliamo utilizzare l’occasione per augurare a tutti di superare il prima possibile questo brutto periodo, anche se serve dell’altra pazienza!

E’ vero non ne possiamo più di restare a casa e con queste belle giornate è ancora più duro, ma dobbiamo fare ancora qualche sforzo per non sprecare tutti i sacrifici fatti finora. Dobbiamo pensare che prima o poi (meglio prima) questo tormento finirà e potremo uscire dall’emergenza (e fuori !) e poi piano piano ritroveremo un po’ di tranquillità e la strada giusta.

Un po’ come nei trekking, quando si sbaglia il cammino per qualche indicazione confusa e ci si trova in mezzo al fitto, alla “macchia gazzina” (*) o impantanati in qualche fosso. Che si fa? … Qualche imprecazione (a volte succede), qualche strappo sui vestiti o infangati fino alle caviglie, ma si procede in qualche direzione e piano piano si ritrova il sentiero o comunque un percorso alternativo che ci porta a rintracciare la strada giusta.

CE LA FAREMO !!

Buona Pasqua e buon proseguimento di quarantena!

 

(*) Tipica espressione toscana per indicare una situazione “spinosa”. Cespugli o insieme di cespugli composto da arbusti particolarmente spinosi e insidiosi.
Per chi ha difficoltà a comprendere glielo spiegheremo alla prima occasione utile … parola!