Trekking

Stagione 2022-23 (aggiornamento 1° ottobre 2022)
Per la prossima stagione è nostra intenzione riprendere le camminate eliminando le regole che la pandemia ci aveva costretto ad introdurre. Ripartiremo riproponendo le precedenti modalità e usanze (introducendone alcune nuove – vedi sotto), anche se purtroppo dovremo fare i conti con quello che è stato nel recente passato, facendo attenzione a ciò che si dovesse verificare in futuro.

📌NUOVO Associarsi per la prima volta per sveltire le operazioni di iscrizione.
A coloro che dovranno iscriversi per la prima volta durante la stagione chiediamo di informarci della loro partecipazione via mail a girografando@gmail.com anticipandoci nome, cognome e data di nascita. Potranno quindi scaricare il modulo d’iscrizione per consegnarlo la mattina dell’escursione debitamente riempito e firmato e ritirare la tessera Socio in corso di validità.

📌NUOVO Ritrovo e condivisione delle auto.
Per ogni escursione indicheremo il punto di ritrovo e dal punto di ritrovo proseguiremo avendo cura di raggrupparsi (per quanto possibile) per limitare al massimo il numero di veicoli. A tale proposito vogliamo ricordare che la condivisione della auto, come veniva effettuata prima della pandemia, potrebbe riscontrare qualche problematica nella composizione degli equipaggi, quindi invitiamo tutti alla massima comprensione e sensibilità per offrire e per usufruire di passaggi in auto.

NOTA. Le escursioni programmate per la stagione 2022-23 sono per ora a giornata intera.
Accanto alle date e alle destinazioni trovate anche l’indicazione della difficoltà (trovate qui la spiegazione dei simboli).
Vi ricordiamo che il il calendario può essere soggetto a variazioni (leggi qui).

Per informazioni sui  TREKKING Brevi vedi la pagina Trekking Brevi.

CALENDARIO DEI TREKKING 2022/2023

Scarica il calendario in formato PDF
(il calendario può essere soggetto a variazioni quindi ricorda di verificare sempre sul sito)

QUANDODOVEDIFFICOLTA'
09/10/2022Festa nel Bosco sulla via Francigena T
23/10/2022Vicchio: il Sentiero dei pittori E
13/11/2022Trek urbano a Firenze: Santa Croce - San Miniato T
04/12/2022Trekking Urbano a Lucca T
18/12/2022Monteriggioni e l'anello di Rencine E
15/01/2023
Sasso Pisano: il paesaggio inf(v)ernale tra putizze e fumarole E
02/04/2023 RecuperoIl mare d'Inverno: la via dei Cavalleggeri E
05/02/2023San Quirico e l'anello di Bagno Vignoni E
19/02/2023Crete Senesi: l'anello di Vescona E
05/03/2023La Montagnola senese e i ruderi del misterioso Castellaccio E
16/04/2023Da Volterra a Colle Val d'Elsa, lungo le strade di una volta E
07/05/2023Valdambra: l'anello della Torre di Galatrona E
  • Le escursioni sono riservate ai soci e sono gratuite, salvo dove vi siano da pagare biglietti d’ingresso, guide o (in prospettiva futura) mezzi di trasporto noleggiati. In questo caso il costo verrà indicato nel programma.
  • Non è richiesta iscrizione preventiva, sarà sufficiente presentarsi all’ora indicata ad un punto di ritrovo. Sarà possibile associarsi anche la mattina prima della partenza (arrivando un po’ prima della partenza) seguendo le istruzioni di seguito riportate.
  • La programmazione di un’attività come il trekking è ovviamente soggetta a diverse incognite, prima tra tutte quella meteorologica, e comporta un po’ di lavoro per la scelta dei percorsi con un certo anticipo e la sistemazione di altri dettagli pratici (spostamenti, permessi, accompagnatori, copertura assicurativa etc..). Per questo motivo il programma non può mai considerarsi del tutto definitivo. Ovviamente qualunque tipo di modifica apportata alle attività programmate verrà tempestivamente segnalata su questo sito.
  • Un’altra incognita di cui tener conto è il maltempo o cause di forza maggiore, tali da annullare l’escursione. In questi casi l’eventuale annullamento verrà segnalato su questo sito appena possibile e fino a poco prima della partenza (nell’incertezza del tempo conviene dare un’occhiata al sito anche la mattina prima di partire), rinviando l’appuntamento alla domenica successiva, se possibile. Comunque vi invitiamo a controllare il programma dell’escursione specifica e le eventuali variazioni apportate. Se l’annullamento dovesse essere deciso nelle ultime 24 ore il responsabile sarà comunque presente al punto di ritrovo per avvertire chi dovesse presentarsi.

    Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF

  •  

TIPOLOGIE DELLE ESCURSIONI

  • T Turistico Itinerario su stradine o mulattiere ben tracciate.
  • E Escursionistico Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma o protetti, o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche.
  • EE Escursionisti Esperti Itinerario generalmente segnalato, ma che richiede capacità di muoversi su terreni particolari, quali tratti su terreno impervio o infido, tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche, tratti non segnalati, etc.


Festa nel Bosco sulla via Francigena   9 Ottobre 2022


Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2022-23, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore 8:30 Quartaia (davanti al bar)
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: Campo Piro e More (Presso San Donato/Quartaia)
fine itinerario:stesso posto (percorso ad anello)
durata escursione: 2:00
pranzo: solo mattina. Pranzo all’arrivo
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Vicchio: il Sentiero dei pittori   23 Ottobre 2022

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è ponte-cimabue-1024x682.jpg

Vicino a Vespignano (frazione di Vicchio in Mugello) si trova la casa natale di Giotto, a scavalcare il torrente Ensa c’e’ il ponte di Ragnaia, meglio noto come Ponte di Cimabue. Qui, secondo la tradizione, sarebbe avvenuto il famoso incontro tra Cimabue e Giotto fanciullo. Si narra che Cimabue, di ritorno da Bologna, incontrasse nei pressi di Vespignano un pastorello chiamato Giotto intento a disegnare su una lastra di pietra una pecora e come ne fosse tanto ammirato da chiedere al padre di portarlo con sé per istruirlo nella sua Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Scultura-Giotto-particolare-691x1024.jpgbottega.
Quello che faremo sarà una passeggiata rilassante nella campagna Mugellana: partenza da Vicchio con fermata alla casa museo di Giotto e Ponte di Cimabue .
Il percorso collega il centro di Vicchio e la “casa di Giotto” attraverso una viabilità secondaria di grande valore ambientale e storico-culturale, toccando le frazioni di Pesciola, Pilarciano, Vespignano, il ponte di Cimabue, il Ponte a Vicchio e la Casa di Giotto.
L’Anello percorre strade vicinali sterrate e brevi tratti asfaltati ma tutti con traffico irrilevante.

Per informazioni: Federico 3393873633  – Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione!  Per agevolare le operazioni di tesseramento, soprattutto in questo inizio stagione, invitiamo chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2022-23 a segnalare la propria partecipazione (via mail), quindi scaricare e stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore 7,50 a Poggibonsi loc. Salceto, parcheggio di fronte distributore ESSO e partenza: ore 8,00
ritrovo a Vicchio nel Mugello: ore 10,00 parcheggio presso la Coop di Vicchio (Via G. Verdi, 4). Coloro che raggiungeranno Vicchio per proprio conto facciano sapere !
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio e fine itinerario:  Vicchio, dal parcheggio Coop (anello)
lunghezza e durata percorso: 13.6 km. per circa 4 h circa più le soste. Dislivello irrilevante.
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: scarponcini da trekking obbligatori (si va per boschi e per campi), vestiario adeguato. Lungo il percorso non si incontrano fonti per approvvigionamento acqua.

Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Trekking Urbano a Firenze: Santa Croce – San Miniato 13 Novembre 2022

Attenzione: Si tratta dell’escursione programmata per il 6/11 che abbiamo dovuto  RINVIARE. – Ritrovo ore 14,00 in Piazza Santa Croce a Firenze.  

🔺PARTECIPAZIONE – L’escursione è organizzata con Guida ufficiale esperta di storia, arte e paesaggio che ci illustrerà il percorso. Disporremo di sistema audio (auricolari/cuffie). Dato il numero limitato di partecipanti, è necessario iscriversi entro giovedì 10/11 inviando una mail a: girografando@gmail.com o rispondere al messaggio ricevuto. In caso di disponibilità riceverete conferma.
Costo partecipazione 10 € da pagare domenica mattina al punto di ritrovo.

I tour a Firenze si concentrano prevalentemente sulla zona del centro storico. La passeggiata che proponiamo noi, invece, rompe questo schema. Passeremo da vie e piazze in cui la storia fiorentina è prosperata nei secoli: luoghi suggestivi che rivelano chiaramente i segni di storiche svolte nella concezione urbanistica della città che rimangono ancora poco conosciute. Sarà una piacevole ed entusiasmante scoperta. Questo urban trekking di 180 minuti ci porterà da piazza Santa Croce fino alla Chiesa di San Miniato, passando dai Lungarni, le Rampe, dal giardino delle Rose per poi concludersi nel punto da cui siamo partiti.

Per informazioni:  – Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione!  Per agevolare le operazioni di tesseramento, soprattutto in questo inizio stagione, invitiamo chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2022-23 a segnalare la propria partecipazione (via mail), quindi scaricare e stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione.
ritrovo: ore 14:00 Firenze, Piazza Santa Croce (nel centro della Piazza). Per arrivare al punto d’incontro ognuno si organizza come meglio crede (auto, autobus, treno ecc…). Possiamo arrivare in mattinata, fare un giro per Firenze e, dopo uno spuntino, incontrarsi al punto di ritrovo.
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio e fine itinerario: Firenze, Piazza Santa Croce
durata escursione: 3 ore circa. Termine escursione intorno le 17,00
lunghezza percorso: tra 5 e 6 km. Percorso ad anello (non facciamo lo stesso itinerario in andata e ritorno). Prima parte in salita; in discesa la seconda.
pranzo: al sacco (provvedere in proprio), oppure a piacere, nelle osterie e punti di ristoro della città.
note: scarponcini da trekking o scarpe comode per camminare in città e vestiario adeguato.


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Trekking Urbano a Lucca 4 dicembre 2022 

PARTECIPAZIONE – L’escursione è organizzata con Guida ufficiale che ci accompagnerà e ci illustrerà il percorso. Disponiamo di un numero di POSTI LIMITATI e la partecipazione è soggetta a PRENOTAZIONE (via mail a girografando@gmail.com) entro martedì 29/11 con il PAGAMENTO ANTICIPATO della quota di 16 € pax entro tale data. (Guida + 2 Ingressi: Cattedrale e San Frediano).

Per effettuare il pagamento, dopo aver anticipato la propria adesione via mail prendere accordi con Giusy 3282095811 (Poggibonsi e dintorni) o Loris 3343384342 (Colle e dintorni). Contattare uno dei due referenti anche per chi viene da “fuori zona”.

Partiremo da Porta San Pietro per una piacevole passeggiata percorrendo le mura medievali ancora oggi splendidamente conservate. Ci addentreremo poi nel dedalo di strade e vicoli che caratterizzano il centro storico punteggiato da chiese e palazzi di epoche e stili diversi che si uniformano magistralmente. Fra questi ammireremo gli esterni della torre Guinigi, la casa natale del Puccini e tanto altro. Visiteremo gli interni del Duomo (con lo splendido monumento a Ilaria del Carretto) e della chiesa di San Frediano. Attraverso via Fillungo, una delle due direttrici, memoria della costruzione romana, raggiungeremo la Piazza dell’ Anfiteatro, cuore della città, a cui si accede solo da quattro piccole porte.
Ritorneremo poi verso le mura con eventuale visita a uno dei baluardi.

Per informazioni: Giusy 3282095811  – Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione!  Per agevolare le operazioni di tesseramento, soprattutto in questo inizio stagione, invitiamo chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2022-23 a segnalare la propria partecipazione (via mail, insieme alla richiesta di adesione), quindi scaricare e stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
primo ritrovo: ore 7,50 a Poggibonsi loc. Salceto, parcheggio di fronte distributore ESSO e partenza: ore 8,00. Nei limiti del possibile ci organizzeremo per fare equipaggi da 4 persone, condividendo le spese.
ritrovo a Lucca: ore 9,45 Porta San Pietro. Vedi qui.
In zona ci sono alcuni parcheggi liberi (pochi) e a pagamento (i più). Uno a pagamento è il vicino parcheggio Carducci (1 €/ora).

Non è previsto l’annullamento: l’escursione si terrà anche in caso di maltempo a meno che le stesse Guide non reputino corretto annullare l’escursione per giustificati motivi. In questo caso sarete avvertiti sul sito e in questa pagina.
inizio e fine itinerario:  Lucca, Porta San Pietro (anello)
durata percorso: circa 8 km. Per la camminata e relative visite si impiegano circa 6 ore (3 la mattina e 3 nel pomeriggio). Dislivello irrilevante.
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: scarponcini da trekking o scarpe comode, vestiario adeguato. Un occhio al meteo.

Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Monteriggioni e l’anello di Rencine   18 Dicembre 2022

– Dettagli a breve –
Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2022-23, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore __:__ _____________
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: _________________
fine itinerario:________________
durata escursione: ________________
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Sasso Pisano: il paesaggio inf(v)ernale tra putizze e fumarole   8 Gennaio 2023

– Dettagli a breve –
Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2022-23, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore __:__ _____________
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: _________________
fine itinerario:________________
durata escursione: ________________
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Il mare d’Inverno: la via dei Cavalleggeri   22 Gennaio 2023

– Dettagli a breve –
Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2022-23, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore __:__ _____________
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: _________________
fine itinerario:________________
durata escursione: ________________
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Val d’Orcia: San Quirico e l’anello di Bagno Vignoni   5 Febbraio 2023

– Dettagli a breve –
Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2022-23, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore __:__ _____________
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: _________________
fine itinerario:________________
durata escursione: ________________
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Crete Senesi: l’anello di Vescona   19 Febbraio 2023

– Dettagli a breve –
Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2022-23, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore __:__ _____________
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: _________________
fine itinerario:________________
durata escursione: ________________
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


La Montagnola senese e i ruderi del misterioso Castellaccio   5 Marzo 2023

– Dettagli a breve –
Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2022-23, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore __:__ _____________
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: _________________
fine itinerario:________________
durata escursione: ________________
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Da Volterra a Colle Val d’Elsa, lungo le strade di una volta   16 Aprile 2023

– Dettagli a breve –
Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2022-23, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore __:__ _____________
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: _________________
fine itinerario:________________
durata escursione: ________________
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Valdambra: l’anello della Torre di Galatrona   7 Maggio 2023

– Dettagli a breve –
Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2022-23, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore __:__ _____________
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: _________________
fine itinerario:________________
durata escursione: ________________
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF