Giovedì 13 Marzo – Proiezione di Viaggio: “Maranhão – Brasile”

Siete invitati alla prossima serata di Proiezioni di Viaggio.
Giovedì 13 Marzo – ore 21,30
“Maranhão – Brasile” di Rossella e Andrea Pacini
Saletta Soci Coop via Diaz 29 – Colle Val D’Elsa – Ingresso libero

UN DESERTO AI TROPICI.
Un viaggio sulla costa nord est del Brasile da Fortaleza a Sao Louis, tra acqua, sabbia e verde pre-amazzonico. Obiettivo principale il deserto dei Lenchois che ha partecipato alle elezioni delle “nuove meraviglie del mondo”. Un susseguirsi di dune bianchissime e di lagune azzurre di acqua dolce. Uno spettacolo unico ai bordi dell’Amazzonia. Il percorso lungo il mare e attraverso i grandi fiumi utilizzando vari mezzi di trasporto fino alla capitale dello stato Sao Louis, attraversando piccoli paesi sui fiumi, antiche città coloniali decadenti e villaggi sperduti in isole fuori dal mondo   

Proiezione di Viaggio: “Isole AZZORRE” – Giovedì 13 Febbraio

Siete invitati alla prossima serata di Proiezioni di Viaggio.
Giovedì 13 Febbraio – ore 21,30
“Isole AZZORRE”
 di Cristina Dei
Saletta Soci Coop via Diaz 29 – Colle Val D’Elsa – Ingresso libero

Le isole Azzorre, famose per l’omonimo anticiclone che condiziona il meteo dell’Europa intera, sono un arcipelago nel mezzo dell’oceano Atlantico e regione autonoma del Portogallo.
Di origine vulcanica, lussureggianti, montuose e selvagge, sono ingentilite da una folta vegetazione e da un’incredibile abbondanza di fiori, tra i quali spiccano innumerevoli cespugli di ortensie.
Le Azzorre sono isole di una bellezza unica: un autentico paradiso in terra, soprattutto per chi ama la natura. Delfini, tartarughe e balene si aggirano per le acque circostanti.
Nonostante, negli ultimi anni, siano diventate una meta turistica molto frequentata, sono rimaste ancora autentiche e mantengono il loro carattere selvaggio.

PROIEZIONE di VIAGGIO – “PAMIR: il tetto del Mondo”

Siete invitati alla prossima serata di Proiezioni di Viaggio.
Giovedì 16 Gennaio – ore 21,30
“PAMIR: il tetto del Mondo”
di Sergio Bracali
Saletta Soci Coop via Diaz 29 – Colle Val D’Elsa – Ingresso libero.

DESCRIZIONE. Un tempo estrema frontiera dell’Unione Sovietica, e oggi – per la maggior parte – compreso nella regione autonoma del Gorno Badakshan in Tajikistan, l’altopiano del Pamir è una delle regioni più inospitali del pianeta. Sferzata da venti gelidi e tempeste di neve per gran parte dell’anno, abitata solo da pastori nomadi con le loro greggi. Le sue valli laterali offrono a volte paesaggi sorprendentemente verdi, tempestato di laghi e ghiacciai, comprende cime ben oltre i settemila metri, dalle cui pendici scendono i fiumi che portano la vita nell’arida Asia centrale.

Giovedì 9 gennaio: nuovo appuntamento

Il 5 dicembre u.s. ci siamo ritrovati – un buon numero – per discutere della nostra situazione e, dopo una doverosa premessa iniziale e alcuni chiarimenti, siamo entrati in argomento iniziando ad affrontare le cose che più ci stanno a cuore e non solo.
Al termine della riunione abbiamo però concordato di ritrovarsi di nuovo per allargare la partecipazione alla discussione anche a chi era assente. Per questo abbiamo indetto una nuova Assemblea aperta a soci, amici e sostenitori di Girografando il Mondo che si terrà:
giovedì 9 gennaio alle 21,30 al circolo ARCI Buenavista a Le Grazie/Colle V.Elsa
Riprenderemo il discorso e saranno molto gradite idee e proposte per “sbloccare” e/o favorire l’uscita da questo nostro “inceppamento”.
Contiamo sulla vostra partecipazione e approfittiamo dell’occasione per augurarvi Buone Feste !

Domenica 13 ottobre: Festa nel Bosco

Quest’anno siamo un po’ in ritardo, ma domenica 13 Ottobre ripartiamo con la Festa nel Bosco. Per l’occasione saremo a Molli, vicino a Tegoia (Sovicille), un piccolo Borgo immerso fra i castagni, con la sua piccola e pregevole Pieve. Abbiamo deciso di ritornare qui perché lo scorso anno ci siamo trovati bene sia per il pranzo sia per la compagnia, inoltre qui c’è la giusta tranquillità per parlare in santa pace.
Qui arriveremo la mattina (il posto è raggiungibile sia a piedi che in auto – vedi le indicazioni sotto) e sarà possibile scoprire i tanti richiami presenti nei dintorni come il laghetto delle Ninfee, il Castagnone di oltre 1000 anni, le cave di marmo giallo, senza trascurare la visita alla Pieve, recentemente restaurata.
Sarà una buona occasione per passare una giornata insieme e per parlare delle “nostre cose“, ma anche per apprezzare questo magnifico luogo.

Pranzo – Vista la disponibilità del Gruppo di Molli, che da tanti anni cura e cerca di mantenere la Pieve e i suoi annessi ubicati nel piccolo borgo, ricavando risorse promuovendo l’ospitalità con un “ostello” e ristoro, abbiamo concordato con loro la preparazione del pranzo il cui ricavato sarà destinato a quanto sopra.
Menu: Antipasto, primo, secondo e contorno, dolce, acqua e vino e caffè al costo di 20€ a testa (pagamento in loco). Per il pranzo saremo sistemati sotto una pergola all’aperto. In caso di maltempo il pranzo si svolgerà al coperto.
Prenotazione obbligatoria quanto prima (consigliamo di non aspettare l’ultimo giorno), ma non oltre martedì 8/10 via mail a girografando@gmail.com oppure messaggio whatsApp/cell. 3343384342 Loris.
Nell’occasione segnalare eventuali intolleranze.
L’appuntamento a Molli è in mattinata e comunque entro le 12,00.

— Come arrivare a Molli – Sarà possibile raggiungere Molli in auto oppure con una breve camminata di circa 3,5 km (1 ora) e altrettanto al ritorno.

A Piedi – (Loris sarà presente a Pievescola e accompagnerà questo gruppo)
Ritrovo a Pievescola ore 9,30 al parcheggio vicino alla piazza del Fungo Innamorato. Da qui proseguiremo per un tratto con le auto, dopodiché proseguiremo a piedi seguendo un percorso tranquillo e poco impegnativo di circa 40’con qualche doverosa sosta lungo il cammino.
Chi sceglie questa soluzione lo comunichi per tempo, anche la sera prima.

In Auto
– Per chi viene da Colle – Procedere in direzione di Montarrenti, lungo la SP 541.  Prima di arrivare a Montarrenti, sulla sx c’è l’indicazione per Tonni 2 Km. Una volta arrivati a Tonni (non entrare in paese) finisce la strada asfaltata e si prosegue a sx su una buona sterrata fino a Tegoia. Qui, in fondo al paesino, si prende per Molli.  Vedi qui
– Per chi viene da Siena da Sovicille, prendere per Tegoia e proseguire per Molli. Vedi qui
Ricordiamo che il tratto di strada da Tegoia a Molli (circa 1,5 km.) è sterrata e bisogna procedere con cautela.
Parcheggio – A Molli, appena superata la Pieve, c’è un ampio parcheggio, dove sarà possibile lasciare le auto.

Domenica 14/7: Trekking Breve per la fioritura delle Ninfee, Molli e il Castagnone

Una bella camminata di quasi 8 km, senza particolari difficoltà, che svolgeremo la mattina, approfittando delle temperature più fresche. Termine intorno le 12,30 circa.
Gradito un cenno di partecipazione via mail a girografando@gmail.com o whatsapp ai numeri di riferimento entro sabto 13/7.
Primo ritrovo ore 7,45 Colle, allo Spuntone, davanti all’edicola.
Secondo ritrovo ore 8,00 Pievescola (Casole D’Elsa), parcheggio lungo la via Provinciale, vicino piazza del Fungo innamorato. Maggiori informazioni.

Sabato 8 Giugno: Trekking breve sui Sentieri Partigiani

In occasione del Montemaggio Festival Resistente 2024 che si svolgerà dal 7 al 9 giugno, come ormai facciamo da sempre, insieme a gli Amici della Montagnola,  proponiamo un Trekking breve con pranzo facoltativo.
Sabato 8 Giugno camminata sui Sentieri Partigiani.
Un facile percorso ad anello di circa 8 km. da Casa Giubileo (inizio e conclusione) e al termine – intorno alle 12,30 – chi è interessato, potrà restare a pranzo. Necessaria la prenotazione non oltre giovedì 6/6 inviando una mail o messaggio Wapp.
Clicca qui per maggiori informazioni.

Domenica 26 Maggio – Amiata: Trekking e visita guidata al Museo e Miniera

Domenica 26 maggio saremo ad Abbadia San Salvatore per il  previsto Trekking e con la visita guidata al Museo Minerario. L’occasione ci viene offerta partecipando alla Manifestazione organizzata nel Parco Museo Minerario, situato all’interno dello stabilimento della vecchia Miniera di Cinabro e immersa nel verde di un castagneto. Costo partecipazione 10 Euro paxProgramma e tempi vedi qui.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro martedì  21/5 
Da parte degli organizzatori ci è stato chiesto di fornire prima possibile il numero delle persone che intendono partecipare, quindi è necessario prenotare entro martedì  21/5 via mail a: girografando@gmail.com (preferibile) o W-App al 3343384342 indicando: nome e cognome e data di nascita.
Specificare chi parte da Colle, oppure si reca direttamente ad Abbadia San Salvatore (Museo Minerario, via Suor Gemma, 1).
Raccoglieremo le adesioni anche in occasione di precedenti appuntamenti.

 

 

Domenica 28 Aprile – Trekking al Lago dell’Accesa, Maremma grossetana

Domenica 28 Aprile – TREKKING “Intorno al Lago dell’Accesa”

ATTENZIONE!  L’escursione è confermata.
Il meteo per domani mette beltempo però, essendo piovuto negli ultimi giorni, con molta probabilità in qualche occasione troveremo fango e in alcuni tratti frasche/fronde che potrebbero “inumidirci” (magari utile un K-Way). Quindi scarpe da trekking con buona presa e anche i bastoncini che potrebbero far comodo. Se ci fossero altre informazioni date un occhiata al sito in serata. Aggiornamento ore 11,48 del 27.04.24
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.

Eccoci nella Maremma grossetana, territorio delle Colline Metallifere, per una bella escursione intorno al Lago dell’Accesa, a sud del comune di Massa Marittima. Il lago si trova in una delle principali aree naturalistiche e archeologiche della Maremma Toscana, sede oggi del Parco Archeologico.
ritrovo: ore 8,00
Colle Val D’ElsaP.za Bandini (allo Spuntone, davanti all’edicola).
2° ritrovo ore 9,30 parcheggio a La Pesta/Massa Marittima. Vedi qui.
Richiesta prenotazione via mail o w-app, indicando il luogo di ritrovo. Rientro a Colle in tarda serata. Maggiori Informazioni e partecipazione.

Domenica 24 Marzo, Trekking alla Rocca della Verruca sui Monti Pisani.

‼️ESCURSIONE CONFERMATA

Domenica 24 marzo una bellissima escursione alla Rocca della Verruca, sui Monti Pisani. Un bel percorso circolare molto panoramico e spettacolare, con la prima parte a salire fino alla Rocca e, dopo la sosta pranzo, il ritorno a chiudere l’anello.

Domenica 24 Marzo – TREKKING “
“Dalla Certosa di Calci alla Rocca della Verruca”
ritrovo: ore 7,50 Colle Val D’Elsa –
P.za Bandini (allo Spuntone, davanti all’edicola). Partenza ore 8,00 esatte. Magari ci organizzeremo con le auto a “pieno carico”.
2° ritrovo ore 9,45 parcheggio di fronte alla Certosa di Calci. Vedi qui.
Richiesta prenotazione via mail o w-app, indicando il luogo di ritrovo. Rientro a Colle in tarda serata. Maggiori Informazioni e partecipazione.