Domenica 17 Novembre TREKKING: CHIANTI “L’anello di Fonterutoli”

AGGIORNAMENTO –  Sabato 16/11 ore 17,00.
Stasera abbiamo percorso la parte più “disagiata” del cammino e abbiamo verificato che non ci sono problemi di passaggio.
Anche il guado non preoccupa, perchè l’acqua è poca e si supera agilmente.


Domenica 17 Novembre
seconda uscita stagionale del nostroTrekking con l’Anello di Fonterutoli.
Una camminata di circa 16 km. e mezzo che si percorre in 5 ore o poco più, camminando su strade bianche che, nonostante le intense piogge di questi giorni restano percorribili, tuttavia qualche passaggio fangoso sarà facile incontrarlo. L’itinerario si svolge fra dolci colline (qualche salisceni) e il “colpo d’occhio” sarà assicurato dal panorama con i famosi vigneti del Gallo Nero che in questo periodo assumono un fascino particolare per la varietà dei colori delle foglie. Clicca qui per le informazioni operative.

Domenica 10/11 eravamo sul posto e abbiamo verificato le condizioni di percorribilità.  Sabato 16/11 rifaremo un sopralluogo e se ci saranno novità le comunicheremo. Comunque data l’incertezza del tempo controllate il sito per eventali aggiornamenti.104-toscana-chianti

L’escursione è riservate ai soci ed è gratuita. Sarà possibile associarsi anche la mattina prima della partenza (arrivando un po’ prima).

Un buon inizio … tanta gente alla proiezione d’apertura !

Giovedì sera c’era tanta gente alla proiezione d’apertura del nostro calendario delle Proiezioni di Viaggio. Gran parte del merito va a Iago che con le sue immagini ha catalizzato l’attenzione dei presenti per oltre un’ora. Iago ha partecipato alla serata nonostante un grosso guaio ad un ginocchio, rimediato nel corso dell’ultimo viaggio (nb. è rientrato mercoledì 16 in serata !) e peccato anche per l’assenza di Greta, perchè ci sono mancati i loro “classici” duetti narrativi. Nonostate tutto ciò ci è sembrata una bella serata, confermata dai tanti apprezzamenti ricevuti.  Un buon avvio di stagione per le nostre Proiezioni che dalla prossima volta si trasferiranno alla Saletta della Casa del Popolo. Prossimo appuntamento il 21 Novembre conBretagna e Normandia”.

Domenica 27 Ottobre con la prima escursione in programma: “La via della Vernaccia” sul territorio di San Gimignano prenderà il via anche il calendario del Trekking 2013-14.

Nell’ultima settimana di ottobre inizieranno i corsi di Inglese Base, Inglese Intermedio e il corso Base di Fotografia Digitale. Ancora qualche disponibilità per potervi partecipare.
Nella prima settimana di Novembre inizierà il corso di Tedesco. In questo caso la disponibilità è maggiore. Contattateci se siete interessati a partecipare.

17 ottobre – “Isole ed etnie sconosciute dell’Oceano Pacifico” di Iago CORAZZA

Le nostre Proiezioni di Viaggio riprenderanno il prossimo 17 Ottobre, con un reportage di Iago Corazza e Greta Ropa dal titolo  “Isole ed etnie sconosciute dell’Oceano Pacifico”.
Ore 21,30
Aula Magna del Palazzone, via Mateotti 15 (gli Olmi)  Colle Val D’Elsa.   

INGRESSO LIBERO

Pacifico Colle VD (con logo + definito)

Al via i corsi di Lingua e Fotografia Digitale

Anche quest’anno, nella seconda metà del mese di ottobre, riprendono le attività di Girografando. Tanto per cominciare vi proponiamo i consueti corsi di Lingua e Fotografia.

Per quanto riguarda i Corsi di Lingua, come già anticipato, accanto ai classici corsi base e intermedio di lingua inglese, che si terranno rispettivamente il giovedì e il lunedì sera, troverete i corsi di tedesco (il martedì) e di spagnolo (il mercoledì). Per entrambi questi ultimi viene considerata una conoscenza minimale, tale da permettere la frequenza anche a coloro che sono alle “prime armi”.

Inoltre proponiamo per la prima volta anche un corso di alfabetizzazione di lingua araba, il venerdì sera.

Trovate qui le informazioni dettagliate per quanto riguarda orari e iscrizioni

 

Riproponiamo, sempre nella seconda metà di ottobre, anche il Corso Base di Fotografia Digitale. Saranno 7 gli appuntamenti: 6 lezioni in orario serale, una alla settimana, il martedì dalle 21,30 alle 23,30 e una prova pratica con l’attrezzatura insieme agli insegnanti.

Potete trovare qui il programma, gli orari e le informazioni dettagliate per iscrivervi

LiberaCollArte – sabato 7 settembre/Colle Val D’Elsa

Anche quest’anno saremo presenti alla Manifestazione. Ci troverete nell’Area Boschi, dove verrà allestita la Mostra Fotografica realizzata da Mario Maccantelli e dedicata alla Street Photography  (Fotografia di Strada).
Vi aspettiamo e ci farà piacere incontrarvi  per parlare delle nostre iniziative e dei programmi per la
prossima stagione, per scambiarsi consigli e informazioni sui viaggi. Essendo all’inizio di stagione tanti programmi sono ancora in via di definizione, altri dovranno essere affinati e maggiori dettagli saranno disponibili più avanti. L’invito valido per tutti e quello di seguire il nostro sito dove, nelle prossime settimane,  troverete notizie fresche e tutti gli aggiornamenti sull’attività dell’associazione.

La street photography è ricerca di attimi significativi dentro alla quotidianità della vita di strada. Tanti e vari possono essere gli spunti per realizzare una “street”: un punto di vista inconsueto, l’espressività di un gesto, un accostamento cromatico, un significato immaginario o ironico, ma non solo. Alla base di tutto c’è sempre il gusto di osservare con occhi attenti.
Sono molti i maestri illustri che si sono dedicati alla street photography, fra i più famosi: Henri Cartier-Bresson, Robert Doisneau, Elliott Erwitt, Robert Frank.

Alcune immagini tratte dalla mostra.

 

Concorso Fotografico IL VIAGGIO (16a Edizione) – Le prime tre foto premiate.

Come di consueto anche quest’anno – lo scorso 6 giugno – a conclusone della nostre serate di Proiezioni di Viaggio si è svolto il Concorso Fotografico ” IL VIAGGIO” giunto alla 16a edizione.

Era la prima volta dopo tanti anni che il Concorso non si svolgeva in Biblioteca (luogo forse più adatto a questo genere di manifestazioni) e forse per questo non c’è stata una grande partecipazione, ma la qualità delle foto presentate è stata di gran lunga superiore a quelle delle scorse edizioni. E’ stata comunque una buona occasione per passare una serata insieme, con tante belle fotografie (e bei premi), con un ottimo e abbondante rinfresco e con tanti regali per tutti i presenti.

Le foto premiate sono state 10. Di seguito pubblichiamo solo le prime tre classificate.

Marco Ciari (primo classificato)


Cristina Innocenti
(secondo classificato)


Anna Bisciarri
(terzo classificato)

 

 

 

Giovedì 6 giugno – Concorso Fotografico “IL VIAGGIO” (16a Edizione)

Giovedì 6 giungno dalle ore 21,15 presso la Saletta della Casa del Popolo di Colle Val D’Elsa è in programma la serata Concorso Fotografico IL VIAGGIO riservato a tutti coloro che hanno partecipato alle nostre serate di Proiezione e alle altre attività che si sono svolte durante questa stagione ( Corsi di Lingua, Corsi di Fotografia, Trekking).
Premi per i primi 10 classificati. I premi saranno resi noti all’inizio della serata.

Questa sarà l’ultima iniziativa come da calendario per questa stagione, ma questo non c’impedisce che ce ne possano essere delle altre durante il periodo estivo. Se ci saranno sarete informati. Intanto siete invitati a partecipare con le vostre foto e … non solo.

Non è richiesta nessuna quota di iscrizione, sono invece molto ben accetti dolci (fatti in casa), buon vino, vinsanto e tutto quanto può allietare la serata.

Cliccate e leggete qui il regolamento.

Proiezione di Viaggio – giovedì 16 Maggio: Il ghiacciaio dell’Aletsch (Svizzera)

GIOVEDI’ 16 Maggio ore 21,45 presso la Saletta della Casa del Popolo in piazza Unità dei Popoli 1 (ex via Oberdan 42) a  COLLE VAL D’ELSA.

SVIZZERA: il ghiacciaio dell’Aletsch di Enea DESI

Due luoghi tra i più belli delle montagne svizzere: il ghiacciaio dell’Aletsch, il più grande   in Europa, un fiume di ghiaccio lungo 23 km e largo 2 nel punto massimo, che occupa una superficie di 86 kmq ed ha uno spessore di 900 m nel punto più alto. Se si sciogliesse, fornirebbe un litro di acqua al giorno per sei anni a tutti gli abitanti della terra. Tale la sua importanza che è stato dichiarato Patrimonio Mondiale Unesco. E a differenza degli altri ghiacciai questo si guarda dall’alto, facendo base a Bettmeralp, a 2000 m, il paese senza auto, dove regna il silenzio. E il rumore del silenzio è la prima cosa che ti colpisce quando arrivi, soprattutto verso sera quando cessano le attività di lavoro. Il brusio della gente, lo scrosciare della fontanella dell’acqua, il pesticciare di un cane che passa o il ronzare di un insetto, rumori ai quali non siamo più abituati nel fracasso delle città. Un silenzio circondato da montagne altissime: Jungfrau, Aletschorn e Eggishorn alle spalle e davanti Cervino, Weisshorn, Grand Combin e il Bianco. Si raggiunge facilmente in funivia e con questa ci si muove anche per vedere gli altri piccoli paesi dell’altopiano e soprattutto per arrivare ai 3000 metri dell’Eggishorn per vedere lo spettacolo del ghiacciaio dall’alto.
Il Grand Combin, con intorno un anello di trekking tra più belli che ho percorso, in un ambiente montano caratterizzato da tutte le varianti possibili: ghiacciai imponenti e cime innevate, profonde vallate dove solo in fondo vedi muoversi la civiltà, ruscelli e torrenti impetuosi, prati verdi con tappeti di fioriture, alpeggi con mucche al pascolo e malghe solitarie, distese di detriti da attraversare e rocce da aggirare, e anche qualche breve tratto di bosco di abete. Circondati da vette di oltre tremila metri con il Bianco, il Cervino e il Gran Paradiso in lontananza: la vera montagna, come io la chiamo. Il giro completo è composto da sei tappe ma noi abbiamo scelto di farne solo quattro, le più belle a detta di chi lo ha già percorso perchè le altre due sono prevalentemente nel bosco. La prima alba a Cabane du Mille ci ha regalato lo spettacolo di essere sopra le nuvole con la vallata tutta bianca e sopra il sole. E il mattino dopo dal Panossiere il Gran Combin illuminato dalla luce rosa dell’alba è stato uno di quegli spettacoli che non si dimenticano. Ci disse il gestore del rifugio che giornate simili capitano solo due o tre volte all’anno.

Domenica 14 Aprile TREKKING alle CRETE SENESI: da Monteoliveto a San Giovanni d’Asso

Domenica 14 Aprile si recupera la camminata alle CRETE SENESI da Monteoliveto a San Giovanni d’Asso, prevista per il 24 Marzo 2013 e non effettuata a causa del maltempo.

Questo è uno degli itinerari più belli delle Crete Senesi: dopo una visita all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore con il suo bellissimo Chiostro affrescato dal Signorelli e dal Sodoma ci incamminiamo verso il piccolo paese di Chiusure, famoso per la “Sagra del carciofo”, dove saliamo al terrazzo dell’Ospizio, il punto più alto del paese con uno splendido panorama sulla Valdorcia e la Valdarbia. Proseguiamo poi su un crinale panoramico che ci porta proprio di fronte ai Calanchi, caratteristici fenomeni erosivi delle Crete, fino ad arrivare a San Giovanni d’Asso, la patria del tartufo. Faremo un giro per il paese e se possibile visiteremo il bel Castello e il Museo del Tartufo.

responsabile dell’escursione: Enea Desi 3284251949 eternauta2@alice.it
ritrovo : alle 8,00 a Colle di Val d’Elsa, parcheggio via dello Spuntone (edicola). Oppure alle 8.30 a Siena, in Strada Massetana Romana davanti al Bar Nannini.
Per coloro che sono in zona ci troviamo alle 9.15 al parcheggio lungo la strada principale proprio di fronte ai cartelli che indicano l’Abbazia (perchè i parcheggi interni sono stati messi a pagamento).
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà segnalato su questo sito. In caso di urgenza aggiorneremo il sito fino a poco prima della partenza.
inizio itinerario: dal parcheggio dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, dopo la visita a quest’ultima.
fine itinerario
: San Giovanni d’Asso, dove provvederemo a portare al mattino alcune auto per il ritorno.
durata escursione:
3 ore di escursione più la visita all’Abbazia, a Chiusure e a San Giovanni d’Asso.
pranzo:
al sacco, provvedere in proprio.
Si raccomandano vestiario adeguato e scarpe da trekking. A parte qualche saliscendi non ci sono particolari difficoltà.

L’ escursione è riservata ai soci ed è gratuita, salvo dove vi siano da pagare biglietti d’ingresso. Non è richiesta iscrizione preventiva, ma una semplice comunicazione via mail è comunque molto gradita. Presentarsi un pò prima dell’ ora indicata ad un punto di ritrovo. Da lì i partecipanti proseguiranno con le proprie auto per raggiungere insieme il punto d’inizio del percorso.
Sarà possibile associarsi anche la mattina prima della partenza (arrivando un pò prima).

Concorso – Serata Fotografica IL VIAGGIO 6 Giugno 2013

Anche se con un pò di anticipo ricordiamo che, a conclusione delle nostre serate di Proiezoni, anche quest’anno proporremo il CONCORSO – Serata Fotografica “IL VIAGGIO” giunto alla sedicesima edizione.
In attesa dell’evento e per dare modo di prepararsi a coloro che intendono partecipare, pubblichiamo una galleria con alcune immagini  tratte da un’altro Concorso Fotografico (più importante, ma più recente del nostro) denominato Il mio Viaggio, organizzato da National Geographic Italia (prossima edizione giugno 2013). Clicca qui – galleria edizioni 2011 e 2012

https://www.girografando.it/wp-content/uploads/2012/09/Pucci-Sergio-1%C2%B0-Class-2012-large.jpg

Foto prima classificata Concorso Fotografico IL VIAGGO XV Edizione giugno 2012