Domenica 18/10 recuperiamo il Trekking in Val di Merse.

TREKKING CONFERMATO !!
Ritrovo a Murlo ore 9:15 al parcheggio sotto il Castello (vicino alla rotonda).

Finalmente possiamo dare il via alle nostre attività per questa stagione.
Inizieremo con i Trekking, quindi i Corsi (a breve), mentre per le Proiezioni di Viaggio bisogna pazientare ancora un po’.  Naturalmente sarà nostra cura tenervi informati.

Come abbiamo già spiegato, in questa situazione d’incertezza dobbiamo procedere un po’ a vista, tenendo conto dell’evolversi della situazione.
Dobbiamo inoltre rispettare alcune semplici regole che significano prendere maggiori precauzioni che in certi casi  generano anche qualche (noioso) adempimento aggiuntivo, ma siamo convinti che capirete e che ci aiuterete ad espletare serenamente queste formalità. Vorremmo continuare a svolgere le nostre attività e lo vorremmo fare in sicurezza e tranquillità. Se ci date una mano ce la faremo.

Trekking – La prima escursione in calendario è per
Domenica 18 ottobre in Val di Merse: Murlo e la vecchia ferrovia della Miniera.
Escursione a giornata intera con la partecipazione massima di n° 40 persone.
Iscrizione obbligatoria entro giovedì 15 ottobre. Come fare per partecipare.

NOTA – Vi invitiamo a leggere ed attenervi alle indicazioni, provvedendo a stampare i moduli richiesti: Autocertificazione (tutte le volte che si partecipa ad un Trekking) e il Modulo di Iscrizione Socio (solo la prima volta per fare la tessera annuale) per sveltire e facilitare le operazioni al punto di ritrovo.


Un Trekking breve per ricominciare !

ATTENZIONE: l’escursione di Domenica 27/9 viene RINVIATA

Come già annunciato, inizieremo questa nuova stagione con un trekking di mezza giornata nei dintorni di Colle Val D’Elsa. Un modo per rivedersi dopo tanto tempo e verificare le condizioni per la ripresa dell’attività.
Dovendo rispettare alcune regole per garantire il distanziamento sociale faremo gruppi con un massimo di 20 persone. E per consentire la partecipazione più ampia possibile organizzeremo almeno due uscite per questa escursione: Sabato 26/9 – il pomeriggio – e Domenica 27/9 – la mattina.RINVIATA
A queste prime due escursioni, per motivi organizzativi,  potranno partecipare solo gli iscritti della stagione 2019-20. In caso di richieste superiori e/o per i nuovi iscritti faremo un terzo gruppo sabato 3/10 o domenica 4/10 .

Come fare per partecipare:
Trattandosi di escursioni a numero chiuso è necessario iscriversi. Per farlo inviate una mail entro giovedì 24/9 a girografando@gmail.com, indicando nome e cognome dei partecipanti (al massimo due persone per mail).

  • Vi risponderemo confermando o meno in base alla disponibilità di posti. In caso di conferma troverete allegati: il Regolamento Covid-19 nel quale sono indicati i requisiti sanitari, le dotazioni necessarie e le norme comportamentali per partecipare all’escursione;
  • il modulo di Autocertificazione che dovrete leggere attentamente e, solo se in possesso dei requisiti richiesti, stampare e compilare. Lo dovrete però firmare solo in nostra presenza, al punto di ritrovo dell’escursione.
    Ricordiamo che i suddetti  documenti sono scaricabili anche dal nostro sito.

Al raggiungimento del numero indicato chiuderemo ciascun gruppo e lo indicheremo prima possibile sul sito stesso.  A chi non è iscritto per stagione 2019-20 suggeriamo di richiedere il terzo gruppo e nell’occasione potremo effettuare l’iscrizione.

L’escursione in programma: “Dalla via Francigena alle sorgenti dell’Elsa”
Una camminata tra Colle Val d’Elsa e il territorio di Monteriggioni con una visita a Le Vene, dove l’Elsa fa il pieno di limpide e fresche acque.
Un percorso facile e adatto a tutti, senza particolari difficoltà di rilievo, ma ricco di spunti storici e paesaggistici. Con un finale dedicato all’ambiente acquatico, tipico del territorio che percorreremo.
Da San Marziale verso la via Francigena, attraverso le campagne tra i comuni di Colle Val d’Elsa e Monteriggioni. Raggiungeremo Le Caldane e attraverseremo il fiume a Pieve a Elsa (l’antico passaggio della Francigena), il vecchio mulino di Calcinaia e un salto a Le Vene, quindi attraversando Gracciano, rientreremo a San Marziale.

Ritrovo:
1° gruppo – Sabato 26/9 (pomeriggio) ritrovo alle ore 14,30 – termine verso le 18,00
2° gruppo – Domenica 27/9 (mattina) ritrovo alle 8,30 – termine verso le 12,00
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito. Se l’annullamento dovesse essere deciso nelle ultime 12 ore saremo comunque presenti al punto di ritrovo per avvertire chi dovesse presentarsi.
inizio e fine itinerario: San Marziale/Gracciano, vicino al Campo Sportivo
dati tecnici: 10 km. per circa 3h più le soste. Dislivelli inesistenti.
note: leggere Regolamento Covid-19 e stampare l’Autocertificazione.
Non è consentita la partecipazione ai minori anche se accompagnati.

Si riparte !

Dopo tanto tempo ci risentiamo e lo facciamo per comunicare che ad Ottobre riprenderemo le nostre attività. Le riprenderemo tenendo conto dell’incertezza caratterizzata dal Covid-19, quindi a differenza delle scorse stagioni, procederemo un po’ a vista sia per i programmi che per le varie iniziative.
Proporremo attività per brevi periodi, al massimo per due, tre mesi. Andremo avanti controllando e seguendo gli sviluppi della situazione e ci muoveremo di conseguenza.
Pertanto non avremo un calendario organizzato delle attività come negli scorsi anni, ma forniremo (per quanto possibile) di volta in volta, di periodo in periodo, i programmi che andremo a svolgere.

Con questo intendiamo dare un segnale di attività, di presenza, di continuità della nostra associazione, ma vorremo far capire che la situazione non è quella che è stata negli anni passati. Siamo in un periodo instabile e dovremo affrontare i prossimi tempi con le dovute attenzioni, ma nello stesso tempo vogliamo e dobbiamo continuare a vivere godendoci anche quelle piccole “grandi” cose alle quali siamo affezionati.
Sappiamo che sarà difficile, più difficile del solito, ma siamo sicuri che i nostri soci e i nostri amici capiranno. In fin dei conti tutto ciò è dedicato a loro… alla nostra gente.

 

Ciao, come va ? … noi siamo ancora qui !

E’ un po’ di tempo che non ci sentiamo. In questo periodo non è che abbiamo molte cose da dire o da raccontare. Qualcosa che era possibile fare, l’abbiamo fatta e, l’abbiamo fatta volentieri: una donazione (di una certa consistenza, per noi) a sostegno dell’Ospedale di Campostaggia e del sistema sanitario pubblico promossa dai Comuni della Valdelsa, convinti che tutti i nostri associati, amici e simpatizzanti abbiano apprezzato.

— L’attività come ben sapete è ferma e in queste condizioni, ci manca un po’ la terra sotto i piedi.
Ci mancano le nostre attività e soprattutto ci mancate voi. Lo stare insieme, condividere belle camminate, un panino e quattro chiacchiere. Le serate di proiezione a parlare di viaggi fatti e quelli da fare. Insieme ad ascoltare, studiare, fotografare e far progetti … insieme.
Ci mancano, porca miseria se ci mancano !

— Comunque sembra si stia muovendo qualcosa.
Dal 4 maggio scorso possiamo uscire, oltrepassando i 200 metri da casa, addirittura andare anche in un altro comune per fare trekking … naturalmente da soli o insieme ai familiari rispettando alcune semplici regole.
Se pensiamo alla  prima fase, queste concessioni appaiono quasi delle conquiste !

— Sembra persino che ci sia un’ulteriore apertura a breve.
La si chiede a gran voce: ripartire, ripartire, ripartire ! … per andare dove ? … vedremo !
A dire il vero ‘sto fottuto virus non sembra troppo sopito, forse un po’ meno arrabbiato, ma sempre un gran farabutto rimane. E se abbassiamo la guardia che succede ?

— Giusto un paio di riflessioni per concludere questo messaggio.
In attesa di tempi migliori conviene approfittare del fatto che possiamo uscire di casa per camminare, andare in bici e fare trekking, quindi stare fuori all’aria aperta … facciamolo!
Servirà a rimettersi in forma fisicamente e anche mentalmente.
E se poi daranno il via a “tutto” o “quasi”, forse sarà meglio darsi una regolata.
Facciamo i bravi e cerchiamo di avere giudizio per noi e per gli altri !

Da parte nostra stiamo sempre in campana e se ci saranno novità vi terremo informati.
Nel frattempo vi salutiamo “uno ad uno”. Ci vediamo presto !

Domenica 8 Marzo – Trekking in Val di Merse: Murlo e la vecchia ferrovia ANNULLATO

Trekking annullato e rinviato a data da destinarsi
In ottemperanza alle disposizioni DPCM del 4.3.2020 sulle misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull’intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus

 

Domenica 8 Marzo il programma dei nostri Trekking prosegue con una bellissima escursione in Val di Merse. Un’ interessante camminata in un territorio meno “reclamizzato”, ma ricco di tracce di un passato che fu e dove è possibile incontrare alcuni luoghi, dove la presenza etrusca ha lasciato notevoli impronte.
Percorso di circa 14 km. senza particolari asperità e difficoltà di rilievo. Per ottimizzare i tempi faremo due ritrovi (Colle V.Elsa e Siena) con partenze immediate, da dove proseguiremo separatamente per Murlo, ultimo ritrovo e punto d’inizio del nostro cammino.

Domenica 8 Marzo – Trekking

Ritrovo ore 8:15 – Colle Val d’Elsa/Lo Spuntone, davanti all’edicola.
2° ritrovo ore 8:20 – Siena, davanti negozio Euronix, via Massetana Romana.
Attenzione: In questa fase iniziale, invitiamo chi ancora deve fare o rinnovare la tessera per la nuova stagione a comunicare la propria presenza al Trekking prima possibile, preferibilmente entro le ore 17:00 di sabato 7/3 (via mail o telefono) indicando i propri dati e a presentarsi 10′ prima all’appuntamento di domenica.
Meteo – Vista la variabilità delle condizioni Meteo del periodo, vi invitiamo a consultare il ns. sito in prossimità dell’evento. Maggiori informazioni.

.
Ricordiamo inoltre che venerdì 6 Marzo siamo in “trasferta”, ospiti dell’associazione 1001 asd in Pian dell’Olmino, 79 a Colle Val D’Elsa, dove proponiamo una Proiezione di Viaggio dedicata a Bali e Sulawesi (con cena a tema)
Vedi evento su facebook : https://www.facebook.com/events/493096308020739/

 

 

Proiezione Viaggio: Giordania, Trekking in Valdorcia e avvio iscrizioni ai Corsi

E’ vero, in questo periodo, le nostre attività rischiano di accavallarsi,  ma questo significa anche che abbiamo diverse cose in programma. Andiamo con ordine:

Giovedì 13 Febbraio Proiezione di Viaggio
Giordania: tesori e misteri avvolti dalle seducenti note dell’ambra.
ore 21:45 – Saletta Soci Coop, via A.Diaz, 29 – Colle Val D’Elsa – INGRESSO LIBERO

 

Domenica 16 FebbraioTrekking
Valdorcia: anello di Pienza e Vitaleta.
Ritrovo ore 7:50 Colle V. Elsa/Lo Sopuntone –  Maggiori informazioni e partecipazione

 

 

E da Mercoledì 12 febbraio iniziamo a raccogliere le iscrizioni ai seguenti Corsi che partiranno a breve. Per saperne di più clicca sul corso che interessa.
Lingua INGLESE (B1)
Lingua SPAGNOLA (A1-A2)
Corso Base di Fotografia Digitale
Corso pratico navigatore GPS
Laboratorio di Scrittura Creativa

ISCRIZIONI presso la Biblioteca Com.le M. Braccagni – Colle Val D’Elsa
nei seguenti giorni:
Mercoledì 12.02  dalle 17:00 alle 19:00
Giovedì     13.02  dalle 17:00 alle 19:00
e dalle 21,30 in occasione della Proiezione dedicata alla Giordania
c/o Saletta Soci Coop – Via Diaz 29/Colle V. Elsa
Ingresso Libero
Venerdì     14.02  dalle 17:00 alle 19:00
Negli stessi orari forniremo informazioni in merito al corso e alle attività in programma, sarà possibile iscriversi alla nostra associazione.

 

 

Giovedì 16/01 Proiezione Viaggio: India – Domenica 19/01 Trekking: Mare d’Inverno

La prima proiezione del 2020 è dedicata all’India di Mumbai e lo stato del Maharastra.
Dall’immensa capitale verso Pune e il tempio Kandoba di Jejuri, dove i fedeli si lanciano addosso nuvole di curcuma. Poi Nasik, coi suoi ghat affollati per la Chhath puja (tre giorni di abluzioni rituali e digiuno) e Aurangabad, per le pitture e le statue nei templi rupestri di Ajanta ed Ellora, per spingerci fino al sacro fiume Narmada.

 

India: Mumbai e il Maharastra di S. Bracali e L. Macinelli
Giovedì 16 gennaio – ore 21,45
– presso la Saletta Soci Coop di Colle Val d’Elsa – via A.Diaz, 29 (entrata sul lato destro dell’ingresso al supermercato). INGRESSO LIBERO

________

Proseguiamo con una bellissima escursione “molto pianeggiante” per il Mare d’Inverno.
Cammineremo in mezzo a un “mare” di rami e tronchi, anche giganti, depositati sulla spiaggia, che creano strane forme ed effetti. E se avremo fortuna, nella palude vicina, vedremo stormi di uccelli che sono lì a svernare: fenicotteri rosa, aironi, garzette ecc.

Domenica 19 gennaio Trekking: “Il mare d’inverno: Bocca d’Ombrone”
Per informazioni e partecipazione clicca qui.

Trekking della Befana: 6 gennaio 2020

Innanzi tutto … Tanti Auguri per un Buon 2020 !

Lunedì 6 gennaio riprendiamo le nostre attività con il Trekking della Befana: una breve e tranquilla camminata (neanche 8 Km.) nella zona dell’eremo di Lecceto, alle pendici della Montagnola Senese, con sosta pranzo – un po’ più lunga del solito – nell’area pic-nic adiacente, dove disporremo di due validi bracieri … con i quali sarà possibile “sbizzarrirsi”.
Ci vediamo lunedì 6 gennaio alle ore 8,30 in piazza Bandini (Lo Spuntone) a Colle Val d’Elsa.
Clicca qui e trovi tutte le informazioni per partecipare.

 

 

 

Tanti Auguri e a presto !

Dopo il Trekking urbano a Pistoia facciamo una sosta e lasciamo passare le Feste. Riprenderemo le nostre attività lunedì 6 gennaio con il Trekking della Befana: una breve passeggiata per recuperare le buone abitudini e sosta pranzo prolungata in compagnia, con tanto di bracieri … in modo da evitare brusche interruzioni con gli usi e costumi delle festività appena trascorse (indicazioni e dettagli a breve).

Poi, giovedì 16 gennaio,  sarà la volta di una splendida Proiezione di Viaggio dedicata all’India e, domenica 19 gennaio, il Mare d’inverno, una sorprendente e salutare camminata a Bocca d’Ombrone.

Tanti Auguri e a presto !