Concorso Fotografico IL VIAGGIO (16a Edizione) – Le prime tre foto premiate.

Come di consueto anche quest’anno – lo scorso 6 giugno – a conclusone della nostre serate di Proiezioni di Viaggio si è svolto il Concorso Fotografico ” IL VIAGGIO” giunto alla 16a edizione.

Era la prima volta dopo tanti anni che il Concorso non si svolgeva in Biblioteca (luogo forse più adatto a questo genere di manifestazioni) e forse per questo non c’è stata una grande partecipazione, ma la qualità delle foto presentate è stata di gran lunga superiore a quelle delle scorse edizioni. E’ stata comunque una buona occasione per passare una serata insieme, con tante belle fotografie (e bei premi), con un ottimo e abbondante rinfresco e con tanti regali per tutti i presenti.

Le foto premiate sono state 10. Di seguito pubblichiamo solo le prime tre classificate.

Marco Ciari (primo classificato)


Cristina Innocenti
(secondo classificato)


Anna Bisciarri
(terzo classificato)

 

 

 

Giovedì 6 giugno – Concorso Fotografico “IL VIAGGIO” (16a Edizione)

Giovedì 6 giungno dalle ore 21,15 presso la Saletta della Casa del Popolo di Colle Val D’Elsa è in programma la serata Concorso Fotografico IL VIAGGIO riservato a tutti coloro che hanno partecipato alle nostre serate di Proiezione e alle altre attività che si sono svolte durante questa stagione ( Corsi di Lingua, Corsi di Fotografia, Trekking).
Premi per i primi 10 classificati. I premi saranno resi noti all’inizio della serata.

Questa sarà l’ultima iniziativa come da calendario per questa stagione, ma questo non c’impedisce che ce ne possano essere delle altre durante il periodo estivo. Se ci saranno sarete informati. Intanto siete invitati a partecipare con le vostre foto e … non solo.

Non è richiesta nessuna quota di iscrizione, sono invece molto ben accetti dolci (fatti in casa), buon vino, vinsanto e tutto quanto può allietare la serata.

Cliccate e leggete qui il regolamento.

Giovedì 18 Aprile – Proiezione di Viaggio: EGITTO, SUDAN, ETIOPIA “Raid storico”

Giovedì 18 Aprile  PROIEZIONE di VIAGGIO

EGITTO, SUDAN, ETIOPIA Raid storico dalle piramidi agli obelischi.
ore 21,45 presso la Saletta della Casa del Popolo in piazza Unità dei Popoli 1
(ex via Oberdan 42) a  COLLE VAL D’ELSA.                    INGRESSO LIBERO

alt

… ” Il nostro intento è stato quello di voler tentare, con enorme successo, un viaggio epico tra deserti sabbiosi, sotto il sole cocente d’AFRICA, lungo le rive del maestoso fiume, fonte di vita, fin su le aspre strade dell’Altopiano Etiopico.
Questo RAID STORICO ci ha permesso di trasportare una piccola auto, quale la FIAT 500, nata per le strade Italiane, in luoghi remoti ed avventurosi, permettendoci di dimostrare che la “tecnologia” di 30 anni fa, ancora oggi vale più di una vettura munita di ogni stravaganza elettronica.
Certo possiamo dire di non aver viaggiato comodi, rilassati e senza intoppi, ma cosa sarebbe un viaggio su
AUTO D’EPOCA in terra d’AFRICA se non una forte, emozionante e viscerale avventura, magari vissuta a stretto contatto con le etnie locali.
In ultimo, ma non per questo di poco valore, abbiamo consegnato un carico umanitario presso un ospedale prenatale, realizzato dal Dott. MAIANI, in un’area disastrata a contatto con una guerra strisciante come quella vissuta sul confine Etiopico-Eritreo.
Grande è sempre l’emozione nel rivisitare, anche con il pensiero, i giorni trascorsi sulle strade polverose, a scansare uomini ed animali, a bordo di un malconcio traghetto ed a sudare sette camicie per agguantare i valichi più alti, fino all’arrivo ed al rimpatrio delle nostre “vecchiette” che ben si sono comportate” .

Nell’occasione sarà possibile associarsi e ricevere informazioni relative alle nostre attività.

Domenica 14 Aprile TREKKING alle CRETE SENESI: da Monteoliveto a San Giovanni d’Asso

Domenica 14 Aprile si recupera la camminata alle CRETE SENESI da Monteoliveto a San Giovanni d’Asso, prevista per il 24 Marzo 2013 e non effettuata a causa del maltempo.

Questo è uno degli itinerari più belli delle Crete Senesi: dopo una visita all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore con il suo bellissimo Chiostro affrescato dal Signorelli e dal Sodoma ci incamminiamo verso il piccolo paese di Chiusure, famoso per la “Sagra del carciofo”, dove saliamo al terrazzo dell’Ospizio, il punto più alto del paese con uno splendido panorama sulla Valdorcia e la Valdarbia. Proseguiamo poi su un crinale panoramico che ci porta proprio di fronte ai Calanchi, caratteristici fenomeni erosivi delle Crete, fino ad arrivare a San Giovanni d’Asso, la patria del tartufo. Faremo un giro per il paese e se possibile visiteremo il bel Castello e il Museo del Tartufo.

responsabile dell’escursione: Enea Desi 3284251949 eternauta2@alice.it
ritrovo : alle 8,00 a Colle di Val d’Elsa, parcheggio via dello Spuntone (edicola). Oppure alle 8.30 a Siena, in Strada Massetana Romana davanti al Bar Nannini.
Per coloro che sono in zona ci troviamo alle 9.15 al parcheggio lungo la strada principale proprio di fronte ai cartelli che indicano l’Abbazia (perchè i parcheggi interni sono stati messi a pagamento).
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà segnalato su questo sito. In caso di urgenza aggiorneremo il sito fino a poco prima della partenza.
inizio itinerario: dal parcheggio dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, dopo la visita a quest’ultima.
fine itinerario
: San Giovanni d’Asso, dove provvederemo a portare al mattino alcune auto per il ritorno.
durata escursione:
3 ore di escursione più la visita all’Abbazia, a Chiusure e a San Giovanni d’Asso.
pranzo:
al sacco, provvedere in proprio.
Si raccomandano vestiario adeguato e scarpe da trekking. A parte qualche saliscendi non ci sono particolari difficoltà.

L’ escursione è riservata ai soci ed è gratuita, salvo dove vi siano da pagare biglietti d’ingresso. Non è richiesta iscrizione preventiva, ma una semplice comunicazione via mail è comunque molto gradita. Presentarsi un pò prima dell’ ora indicata ad un punto di ritrovo. Da lì i partecipanti proseguiranno con le proprie auto per raggiungere insieme il punto d’inizio del percorso.
Sarà possibile associarsi anche la mattina prima della partenza (arrivando un pò prima).

I nostri appuntamenti di Aprile

Riepiloghiamo gli appuntamenti in programma per questo mese.

Domenica 7 Aprile Visita al Museo dell’Acqua e la Fonte di Pescaia
La visita è consentita ad un numero limitato di partecipanti (già raggiunto) e

non è possibile accettare altre adesioni.


Domenica 14 Aprile TREKKING
LE CRETE SENESI DA MONTOLIVETO A S. GIOVANNI D’ASSO.

Recupero dell’escursione prevista per il 24 Marzo, rinviata a causa del maltempo.

Giovedì 18 Aprile PROIEZIONE di VIAGGIO
 EGITTO, SUDAN, ETIOPIA Raid storico dalle piramidi agli obelischi.

alt

Domenica 21 Aprile TREKKING
LA RISERVA DI CASTELVECCHIO

 

RINVIATO il Trekking alle Crete Senesi (dom. 24 Marzo)

L’escursione di domani Domenica 24 Marzo viene RINVIATA

In seguito ad un sopralluogo sul posto è stato verificato che alcuni sentieri, a causa delle copiose pioggie cadute negli scorsi giorni, in alcuni tratti risultano impraticabili. Inoltre c’è una frana nella zona di Chiusure e la strada che ci permetteva di collegarci in breve tempo a S.Giovanni d’Asso è chiusa. A tutto questo bisogna aggiungere anche le incerte condizioni meteo delle prossime ore.

Per tutti questi motivi preferiamo rimandare l’escursione a una prossima domenica con la speranza di avere condizioni migliori tali da poter apprezzare e godere di questi luoghi per quello che sono. Domenica 14 Aprile potrebbe essere la data giusta. Faremo sapere. Aggiorn. sabato 23/3 ore 14,20.
__________________________________________________________________________

Questo è uno degli itinerari più belli delle Crete Senesi: dopo una visita all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore con il suo bellissimo Chiostro affrescato dal Signorelli e dal Sodoma ci incamminiamo verso il piccolo paese di Chiusure, famoso per la “Sagra del carciofo”, dove saliamo al terrazzo dell’Ospizio, il punto più alto del paese con uno splendido panorama sulla Valdorcia e la Valdarbia. Proseguiamo poi su un crinale panoramico che ci porta proprio di fronte ai Calanchi, caratteristici fenomeni erosivi delle Crete, fino ad arrivare a San Giovanni d’Asso, la patria del tartufo, dove se possibile visiteremo il bel castello.

responsabile dell’escursione: Enea Desi 3284251949 eternauta2@alice.it
ritrovo: : ore 8:00 a Colle di Val d’Elsa, parcheggio via dello Spuntone (edicola). Oppure alle 8.45 a Siena, in Strada Massetana Romana davanti al Bar Nannini.
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà segnalato su questo sito. In caso di urgenza aggiorneremo il sito fino a poco prima della partenza. NELLE PROSSIME ORE CONTROLLATE QUESTA PAGINA
inizio itinerario: dal parcheggio dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, dopo la visita a quest’ultima.
fine itinerario
: San Giovanni d’Asso, dove provvederemo a portare al mattino alcune auto per il ritorno.
durata escursione:
3 ore di escursione più la visita all’Abbazia, a Chiusure e a San Giovanni d’Asso.
pranzo:
al sacco, provvedere in proprio.
Si raccomandano vestiario adeguato e scarpe da trekking. A parte qualche saliscendi non ci sono particolari difficoltà.

Le escursioni sono riservate ai soci e sono gratuite.Sarà possibile associarsi anche la mattina prima della partenza (arrivando un pò prima della partenza).

 

Proiezione di viaggio : TANZANIA — Giovedì 21 febbraio

Giovedì 21 Febbraio   “TANZANIA: safari fotografico nei parchi e Zanzibar “
di Mario Maccantelli.
ore 21,45 saletta della Casa del Popolo in P.za Unità dei Popoli 1 –  COLLE VAL D’ELSA

Un viaggio nei celebri parchi tanzaniani, Serengeti, Ngorongoro ed altri, dove è possibile ammirare i grandi mammiferi africani che vivono liberi in un territorio intatto e meraviglioso. Dopo i parchi l’incontro con il popolo Masai e con i bushman, gli uomini della tribù Hadzabe, che ancora vivono cacciando servendosi di arco e frecce. Infine le meraviglie di Zanzibar con l’affascinate e decadente città vecchia di Stone Town, (patrimonio mondiale dell’Unesco dal 2000), i villaggi costieri e un mare cristallino.

                                                                                                              INGRESSO LIBERO

Nell’occasione sarà possibile associarsi e ricevere informazioni relative alle nostre attività.

Seguici anche su facebook

 

Domenica 17 TREKKING sulla Francigena: da San Gimignano a Badia a Coneo

Domenica 17 Febbraio il nostro Trekking ci porta lungo un tratto della Via Francigena: da San Gimignano a Badia a Coneo. Una passeggiata di circa 12 chilometri che si percorre in 4-5 ore,  camminando tranquillamente per buoni sentieri senza particolari asperità e lungo i quali possiamo godere di paesaggi nostrani: dolci colline, boschi, casali e torri in lontananza, e tutto questo in un periodo nel quale la natura inizia a risvegliarsi.

La tappa classica, con i suoi  quasi 30 km  ci avrebbe portato a Monteriggioni,  ma vista la brevità delle giornate e il percorso lungo e non alla portata di tutti, abbiamo preferito “spezzarlo” in due. Intanto percorriamo il primo pezzo, poi magari, un po’ più avanti, potremmo completare con la seconda parte: da Badia a Coneo a Monteriggioni. E di questo vi terremo informati.

Luogo di ritrovo: Le Grazie, davanti all’edicola, ore 9,00.
Con alcune auto raggiungiamo San Gimignano. Parcheggiamo lungo la strada per Santa Lucia e da qui iniziamo a camminare (ore 9,30). Lungo il cammino, sosta per il pranzo al sacco e una volta arrivati a Badia a Coneo , riprendiamo per Le Grazie, dove in precedenza  avevamo lasciato alcune auto. Con queste, torniamo a riprendere le altre auto a San Gimignano. Per altre informazioni leggi qui.

Due parole sul tempo:per domenica le previsioni sembrerebbero buone, ma non si sa mai!  In prossimità dell’escursione tenete sotto controllo il nostro sito dove forniremo indicazioni in caso di eventuali variazioni delle condizioni meteo. In caso di condizioni sfavorevoli l’escursione potrebbe tenersi la domenica successiva.

 

I Bottini di Siena e il Museo dell’Acqua: iscrizioni e presentazione dell’iniziativa.

Nei giorni scorsi abbiamo ottenuto l’autorizzazione per le visite da noi richieste e pertanto confermiamo le due date, nelle quali effettueremo le relative escursioni.
03 Marzo  BOTTINI di SIENA

Bottino di Fonte Gaia nel tratto P.za del Campo/Fontegiusta
07 Aprile MUSEO dell’ACQUA e la FONTE di PESCAIA

A tale proposito vi informiano che MERCOLEDI’ 13 FEBBRAIO alle ore 21,30 presso la saletta della Casa del Popolo in P.za Unità dei Popoli,1 a Colle Val d’Elsa presenteremo le due iniziative.  La serata vuole essere un’indroduzione alla visita attraverso l’illustrazione e la proiezione d’immagini – curate dall’Associazione La Diana di Siena (http://www.ladianasiena.it/), che con le sue Guide ci condurrà nelle visite. INGRESSO LIBERO

Nell’occasione raccoglieremo le iscrizioni per le due escursioni, con relativo pagamento del biglietto d’ingresso. Le escursioni sono riservate ai soci. Chi intende partecipare e ancora non è associato lo può fare contemporaneamente all’iscrizione.

 

I nostri programmi di Febbraio

Riepiloghiamo le nostre attività in programma questo mese.

Informiamo inoltre che abbiamo ricevuto conferma dei seguenti appuntamenti:
Domenica 3 Marzo –  I BOTTINI DI SIENA
Domenica 7 Aprile  –
 IL MUSEO DELL’ACQUA E LE FONTI DI PESCAIA
Appena possibile comunicheremo le modalità per l’iscrizione alle due escursioni.