A proposito di Trekking …

Domenica 1° dicembre recupereremo l’escursione nel Chianti fiorentino: “Greve e il Castello di Verrazzano”, rinviata per maltempo. ESCURSIONE CONFERMATA !
Qui trovate tutte le indicazioni e gli aggiornamenti.

 

.

Per l’escursione di domenica 15 dicembreTrekking urbano a Pistoia, siccome necessita di un’organizzazione più mirata con la raccolta delle adesioni per tempo, forniamo le informazioni utili per iscriversi. Clicca qui.

 

Domenica 24 novembre: Trekking nel Chianti fiorentino

ATTENZIONE !!  Vista la situazione Meteo abbastanza compromessa per domani, domenica 24 novembre, preferiamo ANNULLARE l’escursione e rinviarla a domenica prossima.
Nei prossimi giorni forniremo ulteriori informazioni. (aggiornamento sabato 23/11 ore 16,30)

 

Previsioni Meteo: prima di confermare o meno il Trekking di domani vorremmo vedere le ultime previsioni del pomeriggio, quindi ci risentiamo verso le 16,00.
(aggiornamento sabato 23/11 ore 10,45)

Domenica 24  il programma dei nostri Trekking prosegue con una bellissima escursione nel Chianti fiorentino. Una interessante camminata, ricca di panorami tipici delle colline chiantigiane, dove sarà possibile incontrare alcuni dei luoghi storici e nobiliari più belli e significativi di questo territorio.

Domenica 24 Novembre –  Chianti: Greve e il castello di Verrazzano
Percorso di circa 16 km. senza particolari asperità e difficoltà di rilievo. Per ottimizzare i tempi faremo due ritrovi (Colle V.Elsa e Poggibonsi) con partenze immediate, da dove proseguiremo separatamente per Greve in Chianti, punto d’inizio del nostro cammino.

Ritrovo ore 7:45 – Colle Val d’Elsa/Lo Spuntone, davanti all’edicola.
2° ritrovo ore 7:50 – Poggibonsi/Loc. Salceto (davanti distributore Esso).

Attenzione: In questa fase iniziale, invitiamo chi ancora deve fare o rinnovare la tessera per la nuova stagione a comunicare la propria presenza al Trekking – entro le ore 17:00 di sabato 23/11- via mail o telefono, indicando i propri dati e a presentarsi 10′ prima all’appuntamento di domenica. Vista la variabilità delle condizioni Meteo vi invitiamo a consultare il ns.sito in prossimità dell’evento. Maggiori informazioni.

 

In programma a Novembre

Questo il riepilogo delle attività in programma per il mese di Novembre.

Attenzione! A proposito delle Proiezioni di Viaggio ricordiamo che da questo mese si terranno presso la nuova Saletta Soci Coop di Colle Val d’Elsa, via A. Diaz 31 (sopra il supermercato). Ingresso libero, come sempre.

 

Domenica 10 Trekking
Valdorcia: anello dell’Abbazia di Sant’Antimo
Ritrovo ore 8,00 Colle Val d’Elsa/Lo Spuntone.
Maggiori informazioni

 

 

Giovedì 14 Proiezione di Viaggio
nuova Sala Proiezioni/clicca qui
Etiopia e Dancalia: paesaggi e colori di straordinaria bellezza
Ore 21,45 Saletta Soci Coop Colle Val d’Elsa
– Ingresso libero. Maggiori informazioni


Domenica 24
Trekking
Chianti: Greve e il castello di Verrazzano
(maggiori informazioni a breve)

— CORSI
Riapertura ISCRIZIONI per i Corsi base di Fotografia Digitale e Spagnolo:
Martedì 5 e Mercoledì 6 dalle ore 17,30 alle ore 19,30
Presso ns. sede – c/o Casa del Popolo di Colle V. Elsa (1° piano)
—   A breve inizieranno i seguenti Corsi, fra parentesi il giorno d’inizio:
Scrittura Creativa (07/11), Fotografia Digitale (11/11), Inglese base (12/11).
Corso di Spagnolo (seconda metà di novembre).

Ricordiamo inoltre che Sabato 9 (dalle 16:00 alle 20:00) saremo presenti presso il negozio Decathlon di Colle Val D’Elsa con una nostra postazione, dove forniremo informazioni sulle nostre attività e, per chi vorrà, sarà possibile associarsi per la nuova stagione 2019-20. Vi aspettiamo !

Corsi di lingua Inglese e Spagnolo, Fotografia Digitale e Scrittura Creativa

Con l’inizio della nuova stagione riprendiamo in pieno le nostre attività.
Domenica 6/10 c’è stato il primo Trekking nelle Crete Senesi, Martedì 15/10 prenderà il via il nuovo calendario delle Proiezioni di Viaggio con una bella serata in compagnia di Iago Corazza e Greta Ropa e il loro ultimo reportage dedicato alla Romania (vedi qui) e prossimamente inizieranno anche i nuovi corsi di Lingua (Inglese e Spagnolo), Fotografia Digitale e un nuovo Corso di Scrittura Creativa. Iscrizioni in Sede, presso la Casa del Popolo – Colle Val D’Elsa .


Corsi di Lingua

INGLESE Livello Base (martedì)corso-inglese- spagnolo
SPAGNOLO  Base (mercoledì)
Fra parentesi il giorno nel quale si svolgerà il corso.

Per i corsi la durata è di 40 ore in 20 lezioni di 2 ore con cadenza settimanale, in orario serale (21:15 – 23:15) nei giorni sopra indicati. Per ulteriori informazioni clicca qui.

 

 

Corso base di Fotografia Digitale
N° 7 appuntamenti: 6 lezioni teorico/pratiche in orario serale, con cadenza settimanale (il lunedì dalle 21,30 alle 23,00) e un’uscita pratica di gruppo sotto la guida dei docenti. Ulteriori informazioni e costi.


.
Laboratorio di Scrittura Creativa
Una nuova proposta
Un corso diverso: un viaggio tutto interiore rivolto alle persone che hanno voglia di esplorare se stessi con la scrittura. Non ci sono altri requisiti particolari per partecipare.
La durata del corso è di 10 lezioni di 2 ore con cadenza settimanale (il giovedì). Clicca qui per saperne di più.

 

ISCRIZIONI 
In sede, presso Casa del Popolo (1° piano), Colle Val D’Elsa nei seguenti giorni:
Lunedì 14 ottobre dalle ore 17,30 alle ore 19,30
Martedì 15 ottobre dalle ore 21,30 alle ore 23,00
in occasione della Proiezione di Viaggio al Palazzone dedicata alla Romania
Giovedì 17 ottobre dalle ore 17,30 alle ore 19,30
Venerdì 18 ottobre dalle ore 17,30 alle ore 19,30
Se non siete in grado di passare in Sede negli orari indicati contattateci via mail a info@girografando.it o telefonando ai numeri indicati per concordare una soluzione alternativa.

Negli stessi orari verranno forniti maggiori dettagli sui corsi e sarà possibile associarsi o rinnovare l’associazione a Girografando.

I corsi sono riservati ai soci dell’Associazione Girografando il Mondo. Chi ancora non è associato potrà farlo al momento dell’iscrizione al corso. Qui trovate tutte le informazioni su costo e validità della tessera.



Domenica 6 Ottobre-Trekking nelle Crete Senesi: Montaperti, sui luoghi della battaglia

Domenica 6 Ottobre riprendono i nostri Trekking e il primo in programma è nelle Crete Senesi a Montaperti, sui luoghi della battaglia.

Un itinerario nella zona di confine tra le Crete Senesi e il Chianti, lungo circa 14 km.
Il giro offre splendidi panorami sulle Crete Senesi, sul Chianti e su Siena. Camminiamo attraverso alcuni dei luoghi dove, il 4 Settembre del 1260, fu combattuta la storica battaglia tra Guelfi fiorentini e Ghibellini senesi, vinta da questi ultimi. Episodio citato anche da Dante nella Divina Commedia: “lo strazio e ‘l grande scempio che fece l’Arbia colorata in rosso” . 

Ritrovo ore 8:00 Colle V.Elsa – Lo Spuntone, davanti all’edicola.
In questa fase iniziale invitiamo chi ancora deve fare o rinnovare la tessera per la nuova stagione a presentarsi 10′-15′ prima all’appuntamento.
Clicca per maggiori Informazioni

Domenica 29 settembre: Festa nel Bosco

Il prossimo 1° ottobre ripartirà la nuova stagione 2019/20 e Domenica 29 settembre daremo il via alle nostre attività con la Festa nel Bosco.
Anche quest’anno siamo sulla nostra Montagnola Senese, una delle aree più interessanti della Toscana per la notevole qualità ambientale e la presenza di bellezze naturali, storiche ed artistiche e sito di Interesse Comunitario.
La nostra Festa si svolgerà alle pendici di Montemaggio, lungo la Via Fracigena a pochi passi da Monteriggioni.

Durante la giornata faremo campo presso il Capanno di Certino. Un ampio e accogliente capanno ben coperto, con tavoli e panche, fornito di braciere interno ed esterno e con un grande parcheggio, dove sarà possibile arrivare anche in auto. La Festa si svolgerà anche in caso di maltempo.

—————-     PROGRAMMA (dalle 8,15 alle 18,30 o più tardi )

— La mattina proponiamo una camminata tra i sentieri di Montemaggio, verso Monteriggioni e lungo un tratto di via Francigena. Partenza prevista ore 8,45 (dal Capanno).
Anello di circa 3h  con alcuni “saliscendi” tipici della zona. Necessarie le scarpe da trekking.

— Dalle 12,30/13,00 alle 14,30/15,00 è previsto il pranzo (i partecipanti provvederanno in proprio).
La disponibilità di un bel braciere con griglia e legna ci spingerà oltre il solito panino.
Noi forniremo, fino ad esaurimento scorte, vino, caffè e ammazzacaffè e “qualcosa” di dolce per finire in bellezza.
Sarà una sosta pranzo riveduta e corretta, più lunga del solito e magari anche più gradevole, grazie alla condivisione di ghiottonerie e assaggi vari, come spesso avviene nella sosta pranzo durante i nostri trek. Più che un auspicio è un invito !

— Il pomeriggio sarà dedicato alla presentazione dei calendari del Trekking e delle Proiezioni di Viaggio, giochi da fare insieme, parleremo delle nostre attività per la stagione 2019-20 e sarà disponibile la nuova tessera associativa valevole dal 1° ottobre 2019 al 30 settembre 2020. Costo: 10 euro (semprediecieuro!)
____________________________________________________________________

PARTECIPAZIONE aperta a tutti (soci e non soci).

ore 8,15 –  Ritrovo a Colle V. Elsa in piazza Bandini  (lo Spuntone, davanti all’edicola).
ore 8,30 –  2° Ritrovo
ad Abbadia Isola al parcheggio grande, poco sopra il paese.
Attenzione. Nei prossimi giorni controllate orari e punti di ritrovo, potrebbero variare a causa di una manifestazione che si svolge ad Abbadia Isola.

La Festa andrà avanti per l’intera giornata, quindi si potrà arrivare a qualsiasi ora: in mattinata per partecipare al trekking, più tardi per il pranzo e anche nel pomeriggio per stare insieme.

——  Indicazioni per raggiungere la nostra Festa in auto
.
Una volta arrivati ad Abbadia Isola prendere la strada di Certino, a salire in direzione di Casa Giubileo. La strada sterrata, inizia circa 100 mt. sopra il grande parcheggio (a sx in direzione di Strove, a dx se veniamo da Strove).
Lasciato l’asfalto incontriamo un’abitazione (ns. dx) e proseguiamo a dx, in salita fra gli ulivi delimitati da muretti di pietre da entrambi i lati della strada. A un certo punto si apre un varco sul muretto di dx e proseguiamo per altri 200 mt. circa addentrandosi nel bosco. Siamo arrivati.
La mattina stessa
provvederemo a collocare indicazioni utili per raggiungere il posto.

Sabato 10 agosto “A rimirar le stelle” sulle colline della Valdicecina

A conclusione delle nostre attività stagionali Sabato 10 Agosto, proponiamo una serata in compagnia: un’escursione serale/notturna – un quasi trekking notturno – sulle colline di Montecatini Val di Cecina, con (lauta) cena al sacco e con la visita al Museo delle Miniere (occorre prenotare entro venerdì 9/8).
Poi naso all’insù, pronti a catturare quei magici momenti di una stella cadente.
Ritrovo a Colle V. Elsa, lo Spuntone ore 15,45. Breve e facile passeggiata.
Maggiori informazioni e partecipazione.

Lo spettacolo delle stelle cadenti, che si ripete ogni anno in prossimità di San Lorenzo, invoglia a passare una serata all’aperto, magari in compagnia e magari in un bello scenario e l’interessante visita al Museo delle Miniere di Montecatini V.Cecina.
Per noi è divenuto un appuntamento abituale, con il quale concludiamo la stagione.
Una breve passeggiata, una bella cena al sacco e poi lo spettacolo delle stelle cadenti. Una scusa per uscire di casa e una buona occasione per passare una serata diversa
. Vi aspettiamo !

Domenica 21 luglio – Botro ai Buchi: Trekking nel “nostro” piccolo Orrido

Domenica 21 Luglio andremo a Botro ai Buchi:  un orrido vero e proprio ma in miniatura, un luogo misterioso e inquietante. Un canyon scavato nelle rocce dalla forza dell’acqua, dove il sole non penetra mai, salvo pochi raggi quando è più in alto. E dove i riflessi e i giochi di luce creano volti di mostri sui profili delle rocce, rendendolo ancora più particolare e inquietante.
Un’esperienza unica nel suo genere e un’occasione da non perdere !

Per la partecipazione è necessario prenotare entro venerdì 19 luglio.
Maggiori informazioni e modalità di partecipazione clicca qui.
Escursione riservata ai soci. Sarà possibile associarsi prima del giro.

Domenica 7 Luglio: Trekking e bagni nel torrente Pavone e visita alla Rocca Sillana

Domenica 7 luglio proponiamo uno dei nostri classici trekking estivi all’insegna dell’acqua: La risalita del torrente Pavone con visita facoltativa alla Rocca Sillana.

Ritrovo ore 8,00 Colle Val d’Elsa, P.za Bandini (lo Spuntone), davanti all’edicola. Partecipazione aperta ai soci. Sarà comunque possibile associarsi la mattina stessa arrivando 10’ prima all’appuntamento. Per tutte le informazioni specifiche clicca qui.
Necessaria la prenotazione entro giovedì 4 luglio

Quest’anno procederemo per un nuovo percorso che si svilupperà sul versante di sinistra del torrente e al termine del trekking avremo l’opportunità di visitare la Rocca Sillana, dalla cui terrazza la vista spazia a 360° oltre che sulla bellissima valle del Pavone e Valdicecina anche su mezza Toscana: a nord si scorgono le Alpi Apuane e al lato opposto si vede il monte Amiata, in lontananza il mare, a est il Pratomagno e si ha l’impressione di essere davvero al centro della Toscana.
Anche in questa occasione, oltre a camminare tra questi magnifici scenari, potremo fermarci nei tomboli del torrente per bagni rigeneranti e, se ne avremo voglia potremo dilungarci al fresco delle acque, che quest’anno sono un po’ più abbondanti del solito, senza troppa fretta.

venerdì 14/6 Cena Sociale e domenica 16/6 Trekking al Pratomagno

Due appuntamenti da non perdere:

Venerdì 14 giugno ore 20,00 – Cena Sociale 
Clicca qui per le informazioni

Per partecipare è necessario prenotare (preferibilmente via mail) entro giovedì 13/6

Domenica 16 giugno Trekking al Pratomagno
Una bella escursione intorno alla Badia di Santa Trinita e sui crinali del Pratomagno realizzata nell’ambito di una manifestazione alla quale siamo stati invitati.
Partenza ore 8,00 dallo Spuntone/Colle V.Elsa. Rientro in tarda serata.
Programma e partecipazione.

Alessandro Ferrini (ilbelcasentino.it) ideatore della Camminata di Guido Monaco, che ci accompagnerà nel nostro percorso, ci inviata a dare un’occhiata alla presentazione della manifestazione per Badia SantaTrinita del 16 giugno. Clicca qui.