Trekking: “Colle Val D’Elsa e le sue acque”- domenica 2 dicembre si recupera

Escursione CONFERMATA 
(Ult. agg. ore 13:00 del 01.12.2018)
_____________________________________________________

Domenica 2 dicembre, come già indicato, riproponiamo il trekking “Colle Val D’Elsa e le sue acque” che, domenica 25/11, abbiamo dovuto rinviare per maltempo.
Abbiamo aspettato fino ad oggi per controllare un pò più da vicino le previsioni meteo che, al momento, sembrano abbastanza buone… però, visto i capricci del tempo, vi invitiamo a dare un’occhiata al ns. sito a ridosso dell’evento per possibili aggiornamenti.  (agg. 29/11 ore 10:15)  

Escursione CONFERMATA – Escursione CONFERMATA – Escursione CONFERMATA
_______________________________________________________

Domenica 25 novembre 2 dicembre ci aspetta una bellissima escursione nei dintorni di Colle Val D’Elsa, che abbiamo chiamato: “Colle Val d’Elsa e le sue acque”
Un trekking da non perdere, dove il cammino ci porta lungo sentieri carichi di Storia, percorrendo e cercando di conoscere i corsi d’acqua che in passato hanno reso importante questa città. Un affascinante percorso che coniuga Natura e Storia, attraversando anche alcuni siti di grande interesse sulla Via Francigena.

Ritrovo ore 8,15 a Colle Val D’Elsa/Lo Spuntone, da dove inizieremo la nostra escursione.
Il facile tragitto – un anello di circa 14 km, senza particolari dislivelli – prevede alcuni attraversamenti e guadi, che in caso di pioggia potrebbero essere impraticabili. In questo caso l’itinerario potrebbe subire variazioni riducendo in parte il percorso previsto. Pranzo al sacco. Scarponcini da trekking. Termine giro entro le 16:00.
Partecipazione aperta ai soci. Sarà comunque possibile associarsi la mattina stessa arrivando 10’ prima all’appuntamento. Maggiori informazioni e partecipazione.

 

Domenica 11 novembre Trekking nel Chianti Senese

Domenica 11 novembre ci attende una bellissima camminata nel versante senese del Chianti, con la visita alle rovine del Castello di Cerreto.

Potremo apprezzare una serie di straordinari paesaggi, tipici del luogo: vigne e uliveti, ma anche ville e pievi e le originali sculture/istallazioni lungo la strada che ci porta a Pievasciata. Infine avremo l’opportunità di visitare le rovine del Castello di Cerreto, posizionato su un’altura collinare tra il Chianti e la Val d’Arbia, che resta nascosto alla vista dalla folta vegetazione che lo aggroviglia e lo confonde.

Appuntamento ore 7,50 Colle Val D’Elsa, P.za Bandini (Lo Spuntone), davanti all’edicola.
Per tutte le informazioni specifiche clicca qui.

Partecipazione aperta ai soci. Sarà comunque possibile associarsi la mattina stessa arrivando 10’ prima all’appuntamento.

Domenica 28 ottobre: Trekking ANNULLATO definitivamente

Attenzione il Trekking di domenica 28 ottobre (già rinviato) viene ANNULLATO !

Comunichiamo che a causa del perdurare del maltempo e per le piogge degli scorsi giorni, che hanno rovinato fino a rendere impraticabile una parte del percorso, dobbiamo rinunciare definitivamente al trekking proposto domenica 28 ottobre e già rinviato. (Venerdì 02.11 ore 15,00)

Quindi il prossimo appuntamento è per domenica 11 Novembre con una bellissima camminata nel Chianti Senese. A breve pubblicheremo il programma.

Abbiamo atteso fino ad oggi per avere le ultime previsioni meteo, ma purtroppo dobbiamo riscontrare che le condizioni per domenica 28 non sono migliorate affatto, quindi abbiamo deciso di annullare la camminata. Se ci saranno le condizioni la riproporremo domenica 4 Novembre.
Verso metà della prossima settimana controllate il sito e la ns. pagina FB per ulteriori informazioni. (Sabato 27/10 ore 13,00)

 

 

Il Trekking in calendario per domenica 28 ottobre subisce una variazione: non si svolgerà a “Montalcinello e Castelletto”, come previsto, ma tra le Crete Senesi e il Chianti.
Abbiamo dovuto annullare la camminata in programma perché, nella prova percorso effettuata, abbiamo riscontrato una serie di ostacoli, intervenuti di recente, che purtroppo ne impediscono lo svolgimento.

Pertanto domenica 28 ottobre proponiamo un’escursione:
“Tra le Crete Senesi e il Chianti: lungo il crinale della Val d’Arbia”.
Una bellissima camminata in gran parte su crinale e molto panoramica, con anche il profilo di Siena al nostro fianco. Lungo il percorso troveremo alcune delle fattorie e ville più importanti della zona come Vico d’Arbia, Montechiaro e Mociano, dove si trova la pista di addestramento dei cavalli del Palio, che riproduce la Piazza del Campo di Siena. Attraverseremo il paese fantasma di Presciano, un tempo uno dei più importanti della zona e, ad oggi, quasi del tutto  abbandonato.

Ritrovo ore 8,00 Colle Val D’Elsa, P.za Bandini (Lo Spuntone), davanti all’edicola.
2° ritrovo ore 8,45 a Presciano.
Per tutte le informazioni specifiche vi rimandiamo alla scheda: clicca qui.
Partecipazione aperta ai soci. Sarà comunque possibile associarsi la mattina stessa arrivando 10’-15′ prima all’appuntamento.

ATTENZIONE – Ricordiamo che la notte tra sabato e domenica ritorna l’ora solare. Lancette dell’orologio indietro di un’ora, quindi dormiremo un’ora in più, perciò occhio all’orario del ritrovo !!

Domenica 14/10 Trekking a Guardistallo e Montescudaio con Sagra della Polenta

Domenica 14 Ottobre diamo inizio al calendario del TREKKING e la prima uscita stagionale la facciamo in Val di Cecina, alla scoperta di due bellissimi borghi, considerati tra i più belli d’Italia: Guardistallo e Montescudaio.
A Guardistallo sosteremo anche per la sosta pranzo alla Sagra della Polenta che si svolge proprio domenica 14/10 (partecipazione facoltativa).
Attenzione !  Chi vorrà prender parte al pranzo lo dovrà comunicare non più tardi di venerdì 12/10 compatibilmente con la disponibilità dei posti.

Appuntamento ore 7,50 Colle Val D’Elsa, P.za Bandini (Lo Spuntone), davanti all’edicola.
Per le informazioni specifiche vi rimandiamo alla scheda: clicca qui.
Partecipazione aperta ai soci. Sarà comunque possibile associarsi la mattina stessa arrivando 10’ prima all’appuntamento. Tesseramento 2018-19

Prende il via la nuova stagione 2018-19

Con la Festa nel Bosco di domenica 30 settembre, abbiamo dato inizio alle nostre attività per la Stagione 2018-19. I programmi sono pronti e a breve verranno riportati sul sito.

Intanto alcune anticipazioni:
— TREKKING: il Calendario inizia il 14 Ottobre con un’escursione in Val di Cecina: Guardistallo e Montescudaio (con partecipazione alla Sagra della Polenta di Guardistallo).
PROIEZIONI di VIAGGIO: prenderanno il via giovedì 18 Ottobre con Iago Corazza e Greta Ropa che ci propongono l’interessante reportage in “India: tra gli Adivasi e i tagliatori di teste”.
Per l’occasione siamo al Palazzone di Colle Val D’Elsa – Ingresso Libero.

A breve forniremo anche informazioni per i Corsi di Fotografia e per i Corsi di Lingua.
— Alcune immagini dalla camminata. Per altre foto vedi la ns. pagina FB.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 11 Agosto: sulla Montagnola a “Rimirar le Stelle”

Sabato 11 Agosto a conclusione delle nostre attività stagionali, proponiamo una serata in compagnia con un’escursione serale/notturna sulla Montagnola Senese e con (lauta) cena al sacco.
Poi naso all’insù, pronti a catturare quei magici momenti di una stella cadente.
Partenza da Colle V. Elsa ore 18,15. Breve e facile passeggiata.
Maggiori informazioni e partecipazione.

Lo spettacolo delle stelle cadenti, che si ripete ogni anno in prossimità di San Lorenzo, invoglia a passare una serata all’aperto, magari in compagnia e magari in un bello scenario …
Per noi è divenuto un appuntamento abituale, con il quale concludiamo la stagione.
Una breve passeggiata, una bella cena al sacco e poi lo spettacolo delle stelle cadenti. Una scusa per uscire di casa e una buona occasione per passare una serata diversa
. Vi aspettiamo !

Sarà possibile associarsi anche la sera stessa (arrivare 10′ prima al punto di ritrovo).
A coloro che si associeranno nell’occasione, la validità della tessera sarà estesa alla prossima stagione 2018-19.

 

Risalita del Pavone e Miniera di Rame: TREKKING domenica 29 luglio

Domenica 29 luglio proponiamo una classica escursione estiva … “in ammollo”.
Una maglifica esperienza in Val di Cecina con la risalita del Torrente Pavone e la visita (facoltativa) alla Miniera di Rame, sotto la Rocca Sillana.

Una parte del percorso si svolge nell’alveo del torrente, dove il livello dell’acqua – in questo periodo molto basso –  può raggiungere, in qualche tratto, il metro di profondità, comunque aggirabile passando dai lati.
In alcuni punti (tomboli) del torrente sarà possibile fare un bagno.
La visita alla Miniera si svolge dopo la pausa pranzo (14,30 circa) e dura una mezz’ora.
Poi si risale a Montecastelli Pisano per recuperrare le auto e dove potremo apprezzare una birra fresca.

Partenza con auto proprie da Colle V. Elsa alle 8,00 e rientro in serata.
Sarà possibile associarsi anche la mattina stessa, arrivando 10′ prima al ritrovo. La validità della tessera emessa nell’occasione verrà estesa alla prossima stagione 2018-19.
Escursione a numero limitato di partecipanti. Maggiori informazioni.

PRENOTAZIONI – Per motivi organizzativi dobbiamo sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’escursione e coloro che intendono visitare la miniera, pertanto sollecitiamo gli interessati ad inviare fin d’ora una mail con la prenotazione a girografando@gmail.com  entro venerdì 27 luglio.


Concorso/Serata Fotografica: giovedì 7/6 – Cena Sociale: venerdì 15/6

I prossimi appuntamenti in programma:

Giovedì 7 Giugno Concorso Serata/Fotografica “Il Viaggio”
Ore 21,15 presso il Circolo Buenavista a Le Grazie/Colle Val D’Elsa
Vedi qui per informazioni e partecipazione.

Venerdì 15 Giugno Cena Sociale
Ore 20,15 presso L’Orto in Tavola/Casole D’Elsa
Vedi qui: programma e prenotazioni.

Vi informiamo inoltre che sabato 9 Giugno, in occasione del Montemaggio/Festival Resistente parteciperemo al Trekking che si svolgerà nel tardo pomeriggio: partenza ore 17,30 dalla Colonna di Monteriggioni (nei pressi del Bar dell’Orso) e termine intorno alle 20,00 a Casa Giubileo, dove potremo restare per la cena e per assistere alle altre iniziative della serata. Maggiori informazioni.

Calendario Estivo 2018 … A breve
Lo renderemo noto tra qualche giorno, dopo che avremo verificato alcune indicazioni.

 

 

Resistenze in cammino: Trekking serale al Montemaggio/Festival Resistente

Per la quinta edizione del Montemaggio – Festival Resistente (8 – 9 e 10 Giugno 2018) non poteva mancare il Trekking partigiano, accompagnato da musica e letture, sui luoghi della memoria e anche quest’anno Girografando sarà presente prendendo parte al Trekking “Resistenze in Cammino”.

Sabato 9 Giugno: ritrovo alle ore 17.30 alla Colonna di Monteriggioni (Bar dell’Orso). Il percorso passerà dal Podere Campasini, S. Giovanni (belvedre sulle Torri), scenderà verso Pian del Butale e risalirà fino alla Porcareccia. Da quest’ultimo luogo sarà possibile proseguire verso destinazione con il servizio navetta, oppure continuare a piedi fino a Casa Giubileo (dove si svolge il Festival) per trattenersi a cena e per assistere agli altri eventi del Festival.

Partecipazione e organizzazione:
Alle 16,30 ci ritroveremo a Casa Giubileo (dove lasceremo le auto). Da qui il bus navetta ci porterà al punto d’inizio del Trek. Al termine della camminata (a Casa Giubileo) chi vorrà restare per la cena, potrà fermarsi e stare in compagnia, chi invece vorrà rientrare a casa lo potrà fare riprendendo la propria auto.
Circa 2 ore di cammino, con la parte finale del percorso in salita.
Consigliati scarponcini da trekking e vestiario adeguato, nonchè acqua da bere.

Durante il percorso saremo in compagnia di Musica: Chibumba
con letture di WuMing2 (scrittore e membro del collettivo Wu Ming)

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Girografando il Mondo.
Per il programma completo: Montemaggio 2018 Festival Resistente