Buona Pasqua e ciao a presto !

Giovedì abbiamo passato una bella serata in compagnia di Bernardo e Marcella che, attraverso tante immagini, ci hanno raccontato “Dalla nebbia alle nuvole”, la loro avventura in bici verso il Tibet. Viaggio molto lungo, non privo di contrattempi e di avversità, ma anche ricco di bellissimi incontri con le popolazioni locali che molto spesso hanno aiutato la coppia offrendo loro sostegno e ospitalità.
In tanti hanno partecipato alla serata e i molti apprezzamenti ricevuti ci hanno ripagato ampiamente per la nostra iniziativa.

Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile l’evento: Bernardo e Marcella per primi e poi all’Amministrazione Comunale, al C.R.E.A., alla Biblioteca Comunale.

Ora ci fermiamo per qualche giorno. Riprenderemo a breve con un trekking in Valdorcia e una nuova Visita Guidata ai Bottini di Siena (Bottino di Fontegaia).girografando buona pasqua 300

Giovedì 17/4 “Dalla nebbia alle nuvole”

Nel nostro prossimo appuntamento giovedì 17 Aprile avremo il piacere di incontrare Bernardo e Marcella che ci racconteranno “Dalla nebbia alle nuvole”, la loro avventura in bici verso il Tibet.

Presentazione del libro: ore17,45  Biblioteca Comunale M.Braccagni
Proiezione del Viaggio: ore 21,45 Aula Magna del Palazzone, via Matteotti 15 (gli Olmi)

Attenzione: davanti al Palazzone non è possibile parcheggiare. Visitate questa pagina per informazioni su dove lasciare l’auto e raggiungerlo a piedi.

INGRESSO LIBERO

Basic RGB

I

ETIOPIA: nella culla dell’umanità – Proiezione Giovedì 27 marzo

Giovedì 27 Marzo ore 21,45  Proiezione di Viaggio

ETIOPIA: nella culla dell’umanità di G.Franco Gori e C. Innocenti.
Saletta della Casa del Popolo in Piazza Unità dei Popoli 1 a COLLE DI VAL D’ELSA.

INGRESSO LIBERO

1757562006_donna_konso_etiopia_6

17 ottobre – “Isole ed etnie sconosciute dell’Oceano Pacifico” di Iago CORAZZA

Le nostre Proiezioni di Viaggio riprenderanno il prossimo 17 Ottobre, con un reportage di Iago Corazza e Greta Ropa dal titolo  “Isole ed etnie sconosciute dell’Oceano Pacifico”.
Ore 21,30
Aula Magna del Palazzone, via Mateotti 15 (gli Olmi)  Colle Val D’Elsa.   

INGRESSO LIBERO

Pacifico Colle VD (con logo + definito)

LiberaCollArte – sabato 7 settembre/Colle Val D’Elsa

Anche quest’anno saremo presenti alla Manifestazione. Ci troverete nell’Area Boschi, dove verrà allestita la Mostra Fotografica realizzata da Mario Maccantelli e dedicata alla Street Photography  (Fotografia di Strada).
Vi aspettiamo e ci farà piacere incontrarvi  per parlare delle nostre iniziative e dei programmi per la
prossima stagione, per scambiarsi consigli e informazioni sui viaggi. Essendo all’inizio di stagione tanti programmi sono ancora in via di definizione, altri dovranno essere affinati e maggiori dettagli saranno disponibili più avanti. L’invito valido per tutti e quello di seguire il nostro sito dove, nelle prossime settimane,  troverete notizie fresche e tutti gli aggiornamenti sull’attività dell’associazione.

La street photography è ricerca di attimi significativi dentro alla quotidianità della vita di strada. Tanti e vari possono essere gli spunti per realizzare una “street”: un punto di vista inconsueto, l’espressività di un gesto, un accostamento cromatico, un significato immaginario o ironico, ma non solo. Alla base di tutto c’è sempre il gusto di osservare con occhi attenti.
Sono molti i maestri illustri che si sono dedicati alla street photography, fra i più famosi: Henri Cartier-Bresson, Robert Doisneau, Elliott Erwitt, Robert Frank.

Alcune immagini tratte dalla mostra.

 

San Fermin 2013. A Pamplona è FIESTA !

La città di Pamplona è nota in tutto il mondo per la festa di San Fermín. Migliaia di persone si danno appuntamento ogni anno in questa località per vivere il rischio e l’emozione dei suoi famosi encierros, ritratti per l’eternità da Ernest Hemingway nel suo romanzo Fiesta. Per nove giorni, vestiti con il tipico costume bianco e rosso, gli abitanti di Pamplona e i turisti si abbandonano allo spirito della festa che invade perennemente le strade.

San Fermín inizia il 6 luglio a mezzogiorno. A quest’ora si lancia dal balcone del Municipio il chupinazo, il razzo che indica l’inizio ufficiale della festa provocando le fragorose grida di gioia della folla riunita nella piazza. Il primo encierro si tiene il giorno dopo: alle 8 del mattino in punto si aprono le porte del cortile di Santo Domingo e centinaia di persone iniziano a correre davanti ai tori lungo un percorso che, attraversando il centro storico, si conclude nell’arena.

Questa corsa breve ma intensa che in soli tre minuti copre gli 825 metri del tracciato si ripete tutti i giorni, dal 7 al 14 luglio. I razzi indicano ai corridori i vari momenti dell’encierro: il primo sparo annuncia l’apertura delle porte del cortile, il secondo avvisa dell’uscita di tutti i tori, il terzo (già nell’arena) segnala l’ingresso degli animali e il quarto avverte che i tori si trovano già nel loro recinto e che l’encierro si è concluso. Uno dei momenti più emotivi si tiene pochi minuti prima dell’inizio dell’encierro, quando i corridori si raccomandano a San Fermín cantando tre volte una litania davanti a una piccola immagine religiosa situata nella Cuesta de Santo Domingo.

Durante le feste, inoltre, tutte le mattine il centro della città è attraversato da sfilate di giganti e testoni, per la gioia dei bambini. Il programma di eventi comprende anche sagre, concerti, spettacoli di danza e ovviamente corride di tori, solitamente molto vivaci per la presenza nelle tribune di nutriti gruppi di amici. San Fermín si conclude il 14 luglio a mezzanotte, quando tutti si riuniscono nella piazza del Municipio e alla luce delle candele cantano il “Pobre de mí” (Povero me), congedandosi dalla festa fino all’anno successivo.

Clicca qui per vedere il video del primo Encierro.

Concorso Fotografico IL VIAGGIO (16a Edizione) – Le prime tre foto premiate.

Come di consueto anche quest’anno – lo scorso 6 giugno – a conclusone della nostre serate di Proiezioni di Viaggio si è svolto il Concorso Fotografico ” IL VIAGGIO” giunto alla 16a edizione.

Era la prima volta dopo tanti anni che il Concorso non si svolgeva in Biblioteca (luogo forse più adatto a questo genere di manifestazioni) e forse per questo non c’è stata una grande partecipazione, ma la qualità delle foto presentate è stata di gran lunga superiore a quelle delle scorse edizioni. E’ stata comunque una buona occasione per passare una serata insieme, con tante belle fotografie (e bei premi), con un ottimo e abbondante rinfresco e con tanti regali per tutti i presenti.

Le foto premiate sono state 10. Di seguito pubblichiamo solo le prime tre classificate.

Marco Ciari (primo classificato)


Cristina Innocenti
(secondo classificato)


Anna Bisciarri
(terzo classificato)

 

 

 

Fotografia: Steve McCURRY a Siena

VIAGGIO INTORNO ALL’UOMO.  Mostra Fotografica di Steve McCurry

Il 15 giugno apre al pubblico, nel Complesso Museale Santa Maria della Scala a Siena, “Viaggio intorno all’Uomo”, la mostra dedicata al fotografo Steve McCurry. Duecento immagini non solo di uno dei più grandi maestri della fotografia del nostro secolo, premiato diverse volte con il World Press Photo Award che si può considerare come una sorta di premio Nobel della fotografia, ma è un punto di riferimento per un vasto pubblico, soprattutto di giovani.

Veterano di National Geographic, sempre in viaggio, più facilmente in qualche parte dell’Asia che non in America, Steve McCurry ha fatto del viaggiare una dimensione di vita. La mostra di Steve McCurry, che arriva a Siena dopo aver raggiunto 400.000 visitatori in quattro città italiane, è curata da Peter Bottazzi che ha progettato il percorso espositivo e da Biba Giacchetti di Sudest57 che rappresenta McCurry e ne cura tutte le attività espositive. Info biglietti clicca qui.

L’allestimento, di grande impatto scenografico e studiato appositamente per gli ambienti del Santa Maria della Scala, è differenziato in ciascuno degli spazi tematici e si sviluppa attraverso l’antica “strada interna” e gli ambienti adiacenti, oggi sede del museo Archeologico Nazionale.
Segnaliamo che giovedì, 13 giugno, ore 17,30 McCurry terrà all’Università di Siena (facoltà di Giurisprudenza) una lectio magistalis. La lezione è a ingresso libero; informazioni: 0577/286300.

 

 

Giovedì 6 giugno – Concorso Fotografico “IL VIAGGIO” (16a Edizione)

Giovedì 6 giungno dalle ore 21,15 presso la Saletta della Casa del Popolo di Colle Val D’Elsa è in programma la serata Concorso Fotografico IL VIAGGIO riservato a tutti coloro che hanno partecipato alle nostre serate di Proiezione e alle altre attività che si sono svolte durante questa stagione ( Corsi di Lingua, Corsi di Fotografia, Trekking).
Premi per i primi 10 classificati. I premi saranno resi noti all’inizio della serata.

Questa sarà l’ultima iniziativa come da calendario per questa stagione, ma questo non c’impedisce che ce ne possano essere delle altre durante il periodo estivo. Se ci saranno sarete informati. Intanto siete invitati a partecipare con le vostre foto e … non solo.

Non è richiesta nessuna quota di iscrizione, sono invece molto ben accetti dolci (fatti in casa), buon vino, vinsanto e tutto quanto può allietare la serata.

Cliccate e leggete qui il regolamento.

Dal 24 al 26 maggio “Dialoghi sull’uomo” a Pistoia

Ci fa piacere segnalare una manifestazione che si svolge nei prossimi giorni a Pistoia.

Dal 24 al 26 maggio la IV EDIZIONE DI PISTOIA – DIALOGHI SULL’UOMO, festival culturale di antropologia del contemporaneo dedicato quest’anno al tema L’oltre e l’altro. Il viaggio e l’incontro.  Clicca qui per vedere il programma della Manifestazione.