Gli appuntamenti di Febbraio.

Riepiloghiamo i prossimi appuntamenti di Febbraio con le nostre attività.

Domenica 16 Febbraio TREKKING.
La Via Francigena: da Badia a Coneo a Monteriggioni.

Giovedì 20 Febbraio PROIEZIONE di VIAGGIO.
Sudafrica – Mozambico: in un ambiente naturale ed umano incontaminato

Altro appuntamento per
Domenica 2 Marzo VISITA GUIDATA ai Bottini di Siena. Il Bottino di Fontegaia.
Appena possibile comunicheremo tempi e modalità per l’iscrizione alla visita.

Ricordiamo inoltre che Venerdì 7 febbraio inizia il Corso breve d’ INGLESE.

L’escursione a Cala Violina, rimandata a causa del maltempo, verrà recuperata con molta probabilità in Marzo. Vi terremo informati.

francig tre

Giovedì 16 Gennaio. Proiezione: Cile, Bolivia e Perù

Vi ricordiamo la prossima proiezione di viaggio. Questa volta ci spostiamo sulle Ande, in CILE, BOLIVIA e PERU’ con Jacopo Brogi – Giovedì 16 gennaio alle ore 21,45 presso la “Casa del Popolo” in Piazza Unità dei Popoli  a Colle di Val D’Elsa (accanto al Teatro del Popolo). INGRESSO LIBERO

Nell’occasione sarà possibile associarsi ed inizieremo a raccogliere le iscrizioni per la Visita al museo dell’acqua e alle fonti di Pescaia a Siena, in programma per il 2 febbraio.

jacopoDai percorsi della Memoria di Santiago del Cile, sorvolando le Ande fino al luogo più arido del pianeta. Lagune ed altipiani, laghi salati. La natura selvaggia ed incontaminata della Bolivia irrompe sulla scena ospitando ciò che era mare: il lago salato più grande del mondo. Mapuche, Aymara, Tiwanaku, Inca. Civiltà scomparse eppure presenti. Nei volti, nei gesti, nelle storie, nelle parole, nei colori della gente. Indios, nonostante tutto. Bambini e miniere, coca e povertà. Enormi ville e marciapiedi stracolmi di famiglie, anche questa è America. Ricchi e poverissimi. Sembra non esserci altro spazio. Il trenino che svicola fra nebulose montagne, gelose custodi di uno spettacolo unico: da Wyna Picchu, si domina ciò che i colonizzatori non scovarono nella loro furia predatrice. Il lago Titicaca, tra Bolivia e Perù. Qualcosa di grande nacque proprio qui, sull’Isla del Sol: ancora oggi piccole comunità vivono da queste parti, più o meno come allora, tra strani berretti e timidi sguardi. Cile, Bolivia, Perù. Uno scorcio d’America, un viaggio tra Passato e Presente, epoca di metafore globali.

Si ricomincia. Le prossime attività in programma

Messe ormai alle spalle le feste di fine anno, facciamo un breve riepilogo per l’inizio del 2014, partendo dall’ormai imminente proiezione mensile:

Da fine gennaio  CORSI BREVI DI INGLESE E SPAGNOLO
engspaCome l’anno scorso, proponiamo corsi brevi di lingue, della durata di 24 ore in 12 lezioni di 2 ore con cadenza settimanale, in orario serale. Le date di inizio dei corsi verranno stabilite a breve; con tutta probabilità saranno il 22 e 24 gennaio oppure il  29 e 31 gennaio. Il costo è di 65,00 euro a persona. Minimo 10 partecipanti. Inglese il venerdì e Spagnolo il mercoledì. I corsi sono riservati ai soci. L’associazione per la stagione 2013/14  ha il costo di € 10. Info e contatti nella sezione  Corsi di Lingua

 
 
Giovedì 16 gennaio  PROIEZIONE: CILE BOLIVIA E PERU’
Bolivia PeruùAlle ore 21,45  Saletta della “Casa del Popolo” in Piazza Unità dei Popoli a Colle di Val D’Elsa (accanto al Teatro del Popolo). INGRESSO LIBERO
Dai percorsi della Memoria di Santiago del Cile, sorvolando le Ande fino al luogo più arido del pianeta. Lagune ed altipiani, laghi salati. La natura selvaggia ed incontaminata della Bolivia irrompe sulla scena ospitando ciò che era mare: il lago salato più grande del mondo. Maggiori informazioni nella sezione Proiezioni
 
 
Domenica 19 gennaio  TREKKING: IL MARE D’INVERNO – Cala Violina
follonica6Nel golfo di Follonica, partendo da Casetta Civinini (vicino Punta Ala) e arrivando fino al Puntone, passando appunto per Cala Civette, Cala Violina, e Cala Martina. Una facile passeggiata di 12km con soste sulle spiagge e pochissimi dislivelli.
Maggiori informazioni nella sezione Trekking

 
 
 
 
Domenica 2 febbraio  VISITA: SIENA – Il museo dell’Acqua e la fonte di Pescaia
siena.fonti.di.pescaiaSistemato all’interno della Fonte di Pescaia il museopermetterà ai visitatori di conoscere ed apprezzare una delle realizzazioni più straordinarie della storia di Siena: il sistema dei bottini, delle fonti e dei manufatti che portavano l’acqua in città.
Maggiori informazioni nella sezione Visite guidate

Giovedì 12 dicembre Proiezione di Viaggio ARABIA SAUDITA

Le nostre Proiezioni di Viaggio proseguono con un viaggio insolito in un paese molto difficile da visitare (*): ARABIA SAUDITA di Marco Grassini – Giovedì 12 dicembre alle ore 21,45 presso la Saletta della “Casa del Popolo” in Piazza Unità dei Popoli (ex via Guglielmo Oberdan 42) a Colle di Val D’Elsa (accanto al Teatro del Popolo).  INGRESSO LIBERO

Nell’occasione sarà possibile associarsi e ricevere informazioni relative alle nostre attività.

DONNE-SAUDITE

(*) L’Arabia Saudita non concede visti turistici e rimane pertanto un paese chiuso agli stranieri. Tuttavia, il regno ha dato segni di apertura creando un organismo per incoraggiare il turismo “archeologico e culturale” di gruppi organizzati. Nel frattempo, gli unici stranieri autorizzati a entrare nel paese sono gli uomini d’affari e i musulmani in pellegrinaggio alla Mecca.

Giovedì 21 novembre – Proiezione: Bretagna e Normandia

Giovedì 21 Novembre ore 21,45 Proiezione di Viaggio BRETAGNA e NORMANDIA di Marco Maiani, presso la Saletta della “Casa del Popolo” in P.za Unità dei Popoli (ex via Guglielmo Oberdan 42) a Colle di Val D’Elsa (accanto al Teatro del Popolo).  INGRESSO LIBERO

Nell’occasione sarà possibile associarsi e ricevere informazioni relative alle nostre attività.

normandy1

A che punto sono le nostre attività.

E’ ormai passato un mese dalla ripresa delle attività e la nuova stagione comincia a prendere forma.

Corsi di Lingua: iniziano in questi giorni (il 31/10 Inglese Base, il 4/11 Inglese Intermedio, Il 5/11 Tedesco). Negli ultimi giorni c’è stato un “ritorno di fiamma” per lo Spagnolo, che in un primo momento non aveva ricevuto molta attenzione e se ci arriveranno altre “manifestazioni d’interesse” lo riproporremo a breve. Del corso di Arabo ne riparleremo a Gennaio 2014.

Proiezioni di Viaggio: ottima accoglienza alla proiezione d’apertura “Isole ed etnie sconosciute dell’Oceano Pacifico” di Iago Corazza ospitata al Palazzone. La prossima è in programma per il 21/11 Bretagna e Normandia presso la Saletta della Casa del Popolo in Piazza Unità a Colle V.Elsa. Vedi Calendario –  Se vuoi scaricare il Calendario Clicca qui

Trekking: domenica 27/10 abbiamo iniziato i nostri Trekking con una bella camminata (La via della Vernaccia) in mezzo a vigneti e oliveti al cospetto di San Gimignano. Si è rivelato un bel percorso e anche Il tempo ci ha dato una mano: partecipanti premiati !
Prossima uscita domenica 17/11 per ammirare il paesaggio e i colori del Chianti con l’anello di Fonterutoli. Vedi Calendario.

Corso Base di Fotografia Digitale: è iniziato il 29 ottobre. Se continueranno ad arrivarci richieste ne riproporremo un altro ad anno nuovo.

Visite Guidate:  per ora abbiamo in programma le visite ai Bottini di Siena e al Museo dell’Acqua. Alcune proposte previste in questo inizio stagione non hanno dato esito positivo e ne stiamo considerando delle altre. Purtroppo per questo tipo di attività dobbiamo aspettare che ci siano tutte le condizioni necessarie per la visita. Quindi essendo condizionati da “altri”, fintanto queste modalità non sono a posto,  ha poco senso proporle. Appena avremo “certezze” saranno comunicate.

Copertina-7

17 ottobre – “Isole ed etnie sconosciute dell’Oceano Pacifico” di Iago CORAZZA

Le nostre Proiezioni di Viaggio riprenderanno il prossimo 17 Ottobre, con un reportage di Iago Corazza e Greta Ropa dal titolo  “Isole ed etnie sconosciute dell’Oceano Pacifico”.
Ore 21,30
Aula Magna del Palazzone, via Mateotti 15 (gli Olmi)  Colle Val D’Elsa.   

INGRESSO LIBERO

Pacifico Colle VD (con logo + definito)

Programmi, comunicazioni e (vostra) collaborazione.

Con Giugno le nostre attività sono giunte al termine e per noi è iniziato un periodo di preparazione e ricerca dei nuovi programmi ed iniziative che da Ottobre andremo a proporre.
Per la realizzazione di queste attività ci farebbe piacere avere anche la vostra collaborazione, soprattutto per la composizione del calendario delle Proiezioni di Viaggio che, ormai rappresentano un appuntamento classico ed è forse la principale caratteristica che ci ha fatto conoscere nel tempo e per trovare nuovi e interessanti itinerari per il prossimo calendario del Trekking. Attività che nella passata stagione ha riscosso un buon successo di partecipazione.

Quindi vi chiediamo materiale (foto e filmati) da proporre per le  Proiezioni di Viaggio e qualche spunto/idea per itinerari di Trekking. Fartevi avanti e contattateci inviandoci una mail a info@girografando.it indicando ciò che intendete proporre, dopodichè prenderemo accordi per valutare e semmai realizzare la proposta.

Per la prossima stagione ci sarà posto anche per i Corsi di Lingua e di Fotografia e altre cose “bollono in pentola “. Bene accetti idee e suggerimenti.

Durante l’estate le nostre comunicazioni saranno meno frequenti che nel pieno della stagione. Aggiorneremo la nostra pagina web con una certa continuità, segnalando eventi, iniziative e notizie varie che a parer nostro possono rivestire un certo interesse.
Inoltre se siete utenti di Facebook vi invitiamo a cliccare  “Mi piace” su Girografando il Mondo. Così facendo sarete aggiornati “automaticamente”.

Comunque anche se le nostre attività (ufficiali) sono terminate, non è detto che durante l’estate non venga fuori qualche iniziativa estemporanea e se ci sarà ve la comunicheremo. Rimaniamo disponibili per raccogliere le vostre proposte e indicazioni e ci farebbe piacere se ce ne arrivassero tante. Saluti e buona estate a tutti.

Concorso Fotografico IL VIAGGIO (16a Edizione) – Le prime tre foto premiate.

Come di consueto anche quest’anno – lo scorso 6 giugno – a conclusone della nostre serate di Proiezioni di Viaggio si è svolto il Concorso Fotografico ” IL VIAGGIO” giunto alla 16a edizione.

Era la prima volta dopo tanti anni che il Concorso non si svolgeva in Biblioteca (luogo forse più adatto a questo genere di manifestazioni) e forse per questo non c’è stata una grande partecipazione, ma la qualità delle foto presentate è stata di gran lunga superiore a quelle delle scorse edizioni. E’ stata comunque una buona occasione per passare una serata insieme, con tante belle fotografie (e bei premi), con un ottimo e abbondante rinfresco e con tanti regali per tutti i presenti.

Le foto premiate sono state 10. Di seguito pubblichiamo solo le prime tre classificate.

Marco Ciari (primo classificato)


Cristina Innocenti
(secondo classificato)


Anna Bisciarri
(terzo classificato)

 

 

 

Giovedì 18 Aprile – Proiezione di Viaggio: EGITTO, SUDAN, ETIOPIA “Raid storico”

Giovedì 18 Aprile  PROIEZIONE di VIAGGIO

EGITTO, SUDAN, ETIOPIA Raid storico dalle piramidi agli obelischi.
ore 21,45 presso la Saletta della Casa del Popolo in piazza Unità dei Popoli 1
(ex via Oberdan 42) a  COLLE VAL D’ELSA.                    INGRESSO LIBERO

alt

… ” Il nostro intento è stato quello di voler tentare, con enorme successo, un viaggio epico tra deserti sabbiosi, sotto il sole cocente d’AFRICA, lungo le rive del maestoso fiume, fonte di vita, fin su le aspre strade dell’Altopiano Etiopico.
Questo RAID STORICO ci ha permesso di trasportare una piccola auto, quale la FIAT 500, nata per le strade Italiane, in luoghi remoti ed avventurosi, permettendoci di dimostrare che la “tecnologia” di 30 anni fa, ancora oggi vale più di una vettura munita di ogni stravaganza elettronica.
Certo possiamo dire di non aver viaggiato comodi, rilassati e senza intoppi, ma cosa sarebbe un viaggio su
AUTO D’EPOCA in terra d’AFRICA se non una forte, emozionante e viscerale avventura, magari vissuta a stretto contatto con le etnie locali.
In ultimo, ma non per questo di poco valore, abbiamo consegnato un carico umanitario presso un ospedale prenatale, realizzato dal Dott. MAIANI, in un’area disastrata a contatto con una guerra strisciante come quella vissuta sul confine Etiopico-Eritreo.
Grande è sempre l’emozione nel rivisitare, anche con il pensiero, i giorni trascorsi sulle strade polverose, a scansare uomini ed animali, a bordo di un malconcio traghetto ed a sudare sette camicie per agguantare i valichi più alti, fino all’arrivo ed al rimpatrio delle nostre “vecchiette” che ben si sono comportate” .

Nell’occasione sarà possibile associarsi e ricevere informazioni relative alle nostre attività.