“Noi per il Nepal” … aiuti e viaggi !

Anche la nostra raccolta fondi ha contribuito a questo …

Namastè!… E finalmente altri sorrisi dal Nepal, una tenda può fare la differenza!
Queste, fanno parte dell’ultima spedizione che Avventure nel Mondo ha potuto effettuare grazie al contributo di tanti. Comunque non mi stanco di dirvi che la raccolta continua, per l’invio di altro materiale urgente e per la ricostruzione che inevitabilmente sarà anche più dura e costosa.
(A.M De Marinis – Avventure nel Mondo)
nepal 9nepal 8nepal 7nepal 5nepal 6Nepal 1Nepal 4

“Noi per il Nepal” – Versamento

Abbiamo promosso e sostenuto la raccolta fondi per il Nepal durante le nostre serate e le attività svolte in questo periodo, concludendola in occasione della Cena Sociale del 17/6.

Venerdì 19 giugno abbiamo versato l’importo raccolto che ammonta a 500,00 euro.
Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito e vi assicuriamo che saranno ben spesi.
Seguiremo le fasi successive e vi informeremo di come sarà utilizzata la somma raccolta.
Per iniziare alleghiamo la ricevuta del versamento. Vers Nepal001

Bambini Nepal

Noi per il NEPAL – Raccolta Fondi

Dopo il terremoto che ha sconvolto il Nepal, vorremmo anche noi dare un contributo, magari anche piccolo, perché non ce la sentiamo di non fare niente mentre c’è bisogno di tutto !
L’idea ci è venuta spontanea perché molti di noi che hanno avuto la fortuna di visitare questo meraviglioso Paese, soprattutto percorrendone i sentieri di montagna oppure attraversando villaggi e campagne non possono rimanere insensibili a questa drammatica situazione e il minimo che possiamo fare, insieme a tutti coloro che lo desiderano, è aiutare questa gente.

Per questo stiamo promuovendo una raccolta di fondi durante le nostre serate ed iniziative che andremo a svolgere prossimamente.
Chiediamo un piccolo contributo ed una volta terminata la raccolta invieremo i fondi ad Avventure nel Mondo, il cui co-fondatore Paolo Nugari è Console onorario della Repubblica federale del Nepal. La somma raccolta, che speriamo cospicua, verrà inviata tramite AnM all’Associazione Hanuman Onlus (vedi www.hanuman.it), impegnati da anni sul territorio nepalese, e la ricevuta del versamento verrà pubblicata su questo sito.

Bambini Nepal

Trek nel Pavone, un trek davvero speciale!

Il Trek al Pavone e la visita alla Miniera di Rame programmato per fine Luglio l’avevamo dovuto rimandare a causa del maltempo e, finalmente domenica scorsa (24.8) siamo riusciti nell’intento.

La giornata non si è presentata nel migiore dei modi: sole a tratti e molte nuvole che promettevano acqua, ma poi piano piano il cielo si è aperto ed è venuta fuori una bella giornata.Pavone01

In cammino nella valle del Pavone, verso il punto d’inizio

Siamo scesi nel torrente in prossimità della confluenza con il Cecina e lo abbiamo risalito fino sotto la Rocca Sillana (5/6 km.). Il percorso si snoda lungo l’alveo, e naturalmente si procede piano, camminando nell’acqua o ai bordi, saltando da un sasso all’altro come capre, aggirando (dove possibile) i punti dove l’acqua arriva alla vita o anche più su. Si incontrano cascatelle e pozze profonde, grandi massi e qualche pianta sradicata dalle piene, ma il filo conduttore e l’acqua chiara che scorre tra i sassi e la vegetazione che ci circonda.Pavone02

Comincia la risalita del torrente

Pavone12Grandi massi lungo il cammino

L’ambiente intorno a noi è uno dei più selvaggi e suggestivi della Toscana. Siamo in una valle difficilmente accessibile, con un elevato valore naturalistico e scarsa presenza umana, situata all’interno della Riserva Naturale Foresta del Berignone.Pavone13

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Acqua alle caviglie…

… e alla cintola

06Guado_1

Il gruppo procede tranquillo, anche se non manca qualche scivolone. Siamo affascinati dallo spettacolo che si presenta ai nostri occhi e spesso ci soffermiamo per condividere, con chi ci è accanto in quel momento, la bellezza del posto e l’armonia del luogo che ci circonda.
C’è tempo anche per un bagno … e poi si riparte.Pavone09

Dopo quasi 3 ore arriviamo in prossimità della Miniera di Rame e ci fermiamo per la sosta pranzo. Liberiamo i nostri piedi dalle scarpe bagnate, e mentre si asciugano consumiamo il nostro pranzo, rallegrandosi di quello che abbiamo appena fatto. Il cane bianco che ci ha accompagnato lungo il torrente fin da stamani ci gira intorno e aspetta (e ottiene) anche lui la sua parte di cibo.

Poi la Miniera.

Pavone15

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

L’ingresso della Miniera

 

Come concordato, verso le 14,30 arriva Gianluca, il Signore della  Miniera, che ci accompagnerà nella visita della “sua” miniera. Sua … perchè l’ha resa agibile, l’ha ripulita, messa in sicurezza e illuminata. E’ sua e lo si sente da come ci racconta le cose. Facciamo conoscenza anche con i “suoi” pipistrelli. Sono tanti e ci svolazzano intorno. La miniera costituisce uno dei rifugi più importanti della zona e viene monitorata dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze.
Giriamo nella galleria fino all’antro centrale, da dove si scendeva nel pozzo e si accedeva alle altre gallerie. Scendiamo nel pozzo principale e facciamo una mezza doccia con l’acqua che ci cade addosso dall’alto. Risaliamo e … nuova doccia, ma ormai non ci facciamo caso. La visita dura poco più di un’ora. Devono entrare anche gli altri compagni di viaggio e non possiamo dilungarci. Passiamo da quella che una volta era la “sala mensa” e risaliamo per un ripido “camino”. In fondo si vede uno spiraglio di luce. Un ultimo sforzo per superare un alto gradone, poi ci si abbassa fino strisciare per terra e siamo all’aperto, nel bosco. Fuori fa caldo e gli indumenti bagnati si asciugano alla svelta.

Pavone16Pavone19Sx: La cappellina e i il piccolo altare

Dx: Le arcate dell’antro centrale

 

 

 

Una volta che il secondo gruppo ha terminato la visita riprendiamo a salire fino a La Cetina (ex uffici della vecchia Miniera), una bella casa, anche questa risistemata da Gianluca, dirimpetto alla Rocca Sillana. Il posto è bello e l’accoglienza è calorosa. Siamo invitati a visitare l’orto, il forno e alcuni ambienti della casa. Si sta bene, ma purtroppo dobbiamo riprenere la strada di casa perchè si sta facendo tardi.
Salutiamo il Signore della Miniera e ci ripromettiamo di rivedersi a breve e, credo che le occasioni non mancheranno, perchè non capita tutti i giorni di incontrare persone a “questa maniera” !
Prima di andare ci regala il suo vinsanto: 3 anni in botti di rovere e 2 anni … in miniera.18CetinaSillano_1

La Cetina e di fronte la Rocca Sillana

Ancora un pò di salita per arrivare a Montecastelli.  Un’ultima sosta al circolo per una birra fresca e per aspettare chi è andatao a recuperare le auto. Poi un brindisi finale con il vinsanto regalatoci.
Bei posti e bella compagnia. Una buona giornata e un trekking davvero speciale !!

Immagini dal Trekking nel Chianti (anello di Fonterutoli)

996784_10202173894741853_2023267926_nPubblichiamo alcune immagini del trek nel Chianti nella zona di Fonterutoli dello scorso 17 novembre.
E’ stata una bella camminata in una zona ricca di vigneti e aspetti paesaggistici tipici del Chianti. Nei giorni precedenti il trek erano venuti grossi acquazzoni, ma i sentieri e le strade bianche non ne hanno risentito.La giornata si è presentata un pò “umida”, ma sul finire siamo stati salutati da un bel sole. A detta di tutti i partecipanti è stata una bella e piacevole escursione. Grazie a Francesco per le immagini che ci ha inviato. Clicca sulle foto per “aprirle”.1489282_10202173865381119_140795618_n1518814_10202173897661926_1814672460_n1476092_10202173884181589_1638073898_n1012800_10202173862501047_1366286732_n

 

 

1531977_10202173886461646_221122119_n1185409_10202173861901032_1493983926_n1486803_10202173870061236_1128117506_n1525472_10202173889541723_2054891027_n1477720_10202173881061511_707773884_n1538789_10202173870861256_1092433232_n1503391_10202173878221440_489164397_n

 

 

Biancane di Monterotondo Marittimo – Sabato 6 Luglio

Segnaliamo questo evento che si svolge sabato 6 luglio alle Biancane di Monterotondo Marittimo (poco più di 1 ora di auto da Colle).
Abbiamo avuto il piacere di visitare questi luogi lo scorso Ottobre e possiamo dirne solo del bene: siamo rimasti affascinati dalla natura e soprattutto dalle persone che la abitano.

Roberto, l’ingegnere della ENEL GP, che ci aveva invitato ad Ottobre ci ricorda che:
” Lo spettacolo si svolge anche in notturna … Ve lo consiglio, e’ affascinante in mezzo alle emanazioni naturali di sera e’ uno spettacolo unico .Tutti invitati  e tutto a gratis “.

Vedi allegato.PROGRAMMAMONTEROTONDO2013

 

Fotografia: Steve McCURRY a Siena

VIAGGIO INTORNO ALL’UOMO.  Mostra Fotografica di Steve McCurry

Il 15 giugno apre al pubblico, nel Complesso Museale Santa Maria della Scala a Siena, “Viaggio intorno all’Uomo”, la mostra dedicata al fotografo Steve McCurry. Duecento immagini non solo di uno dei più grandi maestri della fotografia del nostro secolo, premiato diverse volte con il World Press Photo Award che si può considerare come una sorta di premio Nobel della fotografia, ma è un punto di riferimento per un vasto pubblico, soprattutto di giovani.

Veterano di National Geographic, sempre in viaggio, più facilmente in qualche parte dell’Asia che non in America, Steve McCurry ha fatto del viaggiare una dimensione di vita. La mostra di Steve McCurry, che arriva a Siena dopo aver raggiunto 400.000 visitatori in quattro città italiane, è curata da Peter Bottazzi che ha progettato il percorso espositivo e da Biba Giacchetti di Sudest57 che rappresenta McCurry e ne cura tutte le attività espositive. Info biglietti clicca qui.

L’allestimento, di grande impatto scenografico e studiato appositamente per gli ambienti del Santa Maria della Scala, è differenziato in ciascuno degli spazi tematici e si sviluppa attraverso l’antica “strada interna” e gli ambienti adiacenti, oggi sede del museo Archeologico Nazionale.
Segnaliamo che giovedì, 13 giugno, ore 17,30 McCurry terrà all’Università di Siena (facoltà di Giurisprudenza) una lectio magistalis. La lezione è a ingresso libero; informazioni: 0577/286300.

 

 

Street Photography a SIENA e Festival della Viandanza a MONTERIGGIONI

Segnaliamo questi due eventi che si svolgono in zona ed entrambi nei prossimi giorni.

Clicca qui per maggiori informazioni.

 

Il Festival della Viandanza si svolge a Monteriggioni dal 31 Maggio al 2 Giugno.

Clicca qui per maggiori informazioni

Dal 24 al 26 maggio “Dialoghi sull’uomo” a Pistoia

Ci fa piacere segnalare una manifestazione che si svolge nei prossimi giorni a Pistoia.

Dal 24 al 26 maggio la IV EDIZIONE DI PISTOIA – DIALOGHI SULL’UOMO, festival culturale di antropologia del contemporaneo dedicato quest’anno al tema L’oltre e l’altro. Il viaggio e l’incontro.  Clicca qui per vedere il programma della Manifestazione.