Domenica 8 marzo: Trekking breve dal Bernino a Cedda (anello)

In questo mese proponiamo anche un Trekking breve, una camminata di mezza giornata che ci occuperà solo la mattina, in modo da essere a casa per l’ora di pranzo.

Per iniziare Domenica 8 marzo proponiamo una passeggiata dal Bernino a Cedda.
Un percorso ad anello che, dal parcheggio del Bernino ci porta al Castello di Strozzavolpe, e poi, attraverso sentieri e stradelle, fino a Cedda e alla pregevole pieve romanica di San Pietro. Una piacevole camminata che dalla Valdelsa ci introduce nelle dolci colline del Chianti in un periodo che prelude alla primavera e al risveglio della natura.

ritrovo: Colle Val D’Elsa ore 8,40 via dello Spuntone, davanti all’Edicola
Poggibonsi ore 9:00 al parcheggio del Bernino. Possiamo decidere di partire dal parcheggio oppure portare le auto fino a Luco, in questo caso il cammino è più breve.
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) sul sito www.girografando.it
inizio/fine itinerario: Parcheggio del Bernino/Poggibonsi
durata escursione: il mattino (entro l’ora di pranzo).
durata cammino: circa 3 ore, escluse le soste.
Se invece partiamo da Luco calcolare 2 ore di cammino (escluse soste).
difficoltà: il percorso non presenta difficoltà di rilievo. Se nei giorni precedenti dovesse piovere è possibile trovare zone di fango.
Si raccomandano vestiario adeguato e scarpe da trekking.
Partecipazione: La partecipazione è riservata ai Soci. Comunque, dato che questa escursione è un pò una prova, un “assaggio” di una nuova attività, estendiamo l’adesione anche ai NON ASSOCIATI e li invitiamo a partecipare alla camminata.
Per maggiori informazioni : Helga (3333724275) – Federico (3393873633) – Loris (3343384342)

Strozzavolpe FrancescoBosco FrancescoCedda Francesco

In programma a Febbraio.

Vi ricordiamo le principali attività che si svolgeranno nel mese di febbraio.

A giorni prenderanno il via i nuovi corsi brevi di Lingua Inglese e Spagnolo e il corso base di Fotografia Digitale.

TREKKING   Domenica 15 febbraio
IL MARE D’INVERNO – Promontorio di Piombino: la via dei cavalleggeri 

PROIEZIONI di VIAGGIO    Giovedì 19 febbraio (Ingresso Libero)
COREA del NORD: ai confini della realtà.

VISITE GUIDATE
Abbiamo ricevuto l’autorizzazione per le Visite Guidate ai Bottini di Siena.
A breve inizieremo a raccogliere le adesioni per le seguenti visite:

domenica 1 Marzo Bottino di Fontegaia (Clicca per tutte le informazioni)
domenica 29 Marzo Bottino di Fontenuova (Clicca per tutte le informazioni)

Chi volesse partecipare può inviarci una mail per segnalare il proprio interesse alla visita e successivamente dovrà iscriversi seguendo le modalità che a breve comunicheremo.
Posti disponibili limitati: potremo accettare 16 iscrizioni per Fontegaia e solo 8 per Fontenuova.

Piombino costa

bottini.senesi Mappa

 

Corsi di Inglese e Spagnolo, i Bottini di Siena e la nostra Assemblea

Corsi brevi di Lingua: nei prossimi giorni inizieranno questi corsi :
SPAGNOLO Base Mercoledì 4 febbraio
INGLESE Base   Lunedì 9 febbraio
Abbiamo ancora disponibilità di posti e se qualcuno volesse partecipare ci contatti via mail: girografando@gmail.com  Maggiori informazioni cliccando qui.

Corso Base di Fotografia Digitale: inizia giovedì 5 febbraio

Visite Guidate ai Bottini di Siena: abbiamo ricevuto la conferma per le due visite sotto indicate e, appena disponibili, comunicheremo le modalità per partecipare.
Domenica 1 marzo –  Bottino di Fontegaia
Domenica 29 marzoBottino di Fontenuova

Ricordiamo che Giovedì 29 gennaio si terrà l’Assemblea ordinaria della nostra Associazione. Clicca qui per i dettagli e modalità di partecipazione.

Giovedì 11 dicembre Proiezione: salita all’ELBRUS (Caucaso)

Giovedì 11 dicembre le nostre Proiezioni di Viaggio di portano nel Caucaso, dove l’Elbrus rappresenta la cima più alta dell’intera catena caucasica e, seconto molti, la vetta più alta d’Europa. La vetta, coperta da nevi perenni, è divisa in due cime: la più alta misura 5642 mt. e la più bassa una ventina di metri in meno. Questa montagna ( un vulcano spento) segna il confine tra la Georgia e la Russia, anche se le sue cime ricadono nel territorio russo.
La proiezione propone il racconto del viaggio e della salita alla vetta.

Elbrus 2

 

PROIEZIONE di  VIAGGIO  Giovedì 11 dicembre – ore 21,45    INGRESSO LIBERO
Saletta della Casa del Popolo – Piazza Unità dei Popoli, 1 – Colle Val D’Elsa
ELBRUS (Caucaso)  di M. Grassini, D. Cravero e M. Carrai

Durante la serata, per chi lo desidera, sarà possibile associarsi anche in previsone del Trekking di domenica 14 Dicembre alla Macchia della Magona.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Giovedì 23/10 inizio Proiezioni di Viaggio con Iago Corazza e Greta Ropa

Giovedì 23 ottobre ore 21,30 inizia il programma delle nostre Proiezioni di Viaggio 2014-15.
A dare il via al calendario sarà una proiezione di Iago Corazza e Greta Ropa che, a distanza di un anno, tornano a trovarci con il loro ultimo lavoro MAH SONG: Uomini puri.
Uno sconvolgente viaggio nel mistero e nella religione, che vede sovvertite le regole del dolore e del piacere e che trasforma per nove giorni una delle mete più turistiche del mondo in un luogo sospeso nello spazio e nel tempo. L’antico Festival dei Nove Imperatori si svolge …Continua a leggere.

Aula Magna del Palazzone in via Matteotti 15 a Colle Val D’Elsa.          INGRESSO LIBERO

mod-Mah-Song-WEB

Domenica 12 Trek con Visita Guidata: Montagnola e Galleria del Granduca

Domenica 12 Ottobre, in occasione della giornata Nazionale del Camminare, iniziamo il calendario del Trekking con un’escursione alle pendici della Montagnola Senese, nella zona di Pian del Lago e avremo anche l’opportunità di effettuare una visita guidata, da tempo ricercata, alla Galleria o Canale del Granduca e all’Eremo di San Leonardo al Lago.

Cominceremo con le visite guidate e, una volte concluse, inizieremo la camminata partendo dall’Eremo di San Leonardo. Il percorso si snoda in una zona caratterizzata da piccoli borghi, attraverso boschi di querci, cerri, lecci, carpini e abitati dalla tipica fauna locale:cinghiali, istrici e volpi. Descriveremo un anello lungo sentieri e vecchie carrarecce, un tempo molto transitate, passando da Caldana e Poggiarello fino ad arrivare a Santa Colomba, con la sua grande Villa, opera di Baldassarre Peruzzi.
Il percorso è bello e piacevole e, non essendoci salite di rilievo, è alla portata di tutti. Insomma una buona occasione per iniziare la nuova stagione con Trekking e Visite Guidate
Leggi le altre informazioni, ponendo attenzione alle istruzioni per la visita alla Galleria.

Ricordiamo che escursione e visita sono riservate ai soci. Chi ancora fosse sprovvisto della nuova tessera potrà farla la mattina stessa, arrivando un pò prima all’appuntamento. Oppure potete anticipare l’operazione passando dalla Biblioteca Comunale di Colle Val D’Elsa, nei giorni 8, 9 e 10 Ottobre (dalle 17,00 alle 19,00), dove siamo presenti per raccogliere le iscrizioni ai corsi di Lingua e Fotografia Digitale.

 

trek persone in cammino

Una Festa per iniziare la stagione 2014-’15

In attesa di completare i calendari delle nostre attività per la prossima stagione, che si aprirà il 1° di ottobre, vi diamo qualche anticipazione e, per iniziare nel miglior modo possibile proponiamo un appuntamento in un luogo tra i più belli e suggestivi della Toscana e che… vorremmo rimanesse tale: la Riserva Naturale Foresta di Berignone.

Domenica 28 settembre (tempo permettendo) ci ritroveremo in zona Capannone fin dal primo mattino e faremo “campo” nell’adiacente area attrezzata con braciere e tavoli con le panche.
Durante la giornata proporremo delle brevi passeggiate di 2h – 2h 30′ (una al mattino e una nel pomeriggio) lungo i sentieri che portano alla Torraccia (o Rocca dei Vescovi) e al Masso delle Fanciulle e, vista l’opportunità, ci serviremo del braciere e dei tavoli per prepararci e concederci un pranzo coi fiocchi.  Insomma una Festa per iniziare la nuova stagione.
Sarà anche una buona occasione per presentare i programmi e la nuova tessera associativa.
La partecipazione è aperta a tutti. Benvenuti soci e non soci.
Potremo partecipare alla Festa arrivando fin dal mattino, oppure per il pranzo e anche dopo pranzo. Per il pranzo i partecipanti provvederanno in proprio. Disponibile un braciere con griglia, legna e altro (faremo sapere). Chi vorrà camminare ne avrà l’opportunità, chi ne avrà poca voglia, potrà restare al “campo” o nei dintorni. E comunque sarà un buon pretesto per passare una giornata insieme

Per raggiungere Capannone in auto. Arrivare a Mazzolla (nei pressi di Volterra), da qui si lascia l’asfalto e si prende a Sx per Villanovia, Catignano. La strada sterrata è transitabile con le normali auto e un pò di prudenza. A circa 6 km da Mazzolla, dopo aver supero un piccolo ponte si trova una sbarra e, lì vicino un ampio parcheggio. Da qui si prosegue a piedi per circa 500 metri (strada bianca e buona) e siamo al punto di ritrovo.In caso di bisogno contattare Loris/3343384342 (in alcune zone del Complesso Berignone non c’è copertura rete mobile).
Nei giorni precedenti provvederemo a collocare indicazioni utili per raggiungere il posto e daremo altre informazioni in un prossimo comunicato.. Intanto segnatevi la data !

__________________________________________________   Segnatevi anche:

Apertura delle Proiezioni di Viaggio: giovedì 23 ottobre al Palazzone con Iago Corazza e Greta Ropa e il loro ultimo lavoro: MAH SONG, Uomini Puri.

Corsi di Lingua e Corsi di Fotografia in allestimento. Inizio previsto Ottobre.
A breve daremo indicazioni più dettagliate e informazioni per le iscrizioni.

Rocca dei Vescovi

Trekking: la via Francigena (Febbraio ’14)

In attesa dei nuovi programmi e della ripresa delle nostre attività pubblichiamo qualche stralcio di attività svolte nella stagione che sta per finire.

DSC_0946Fabbraio 2014

Trekking sulla Francigena: da Badia a Coneo a Monteriggioni.
Dopo molti giorni di pioggia finalmente riusciamo a percorrere il tratto della via Francigena: quello che va da Badia a Coneo fino a Monteriggioni.

Il percorso inizia da Badia a Coneo, abbazia di origine longobarda appartenuta ai monaci vallombrosiani.DSC_0664

Si attraversa la frazione di Quartaia, poi Fabbrica e la fonte Sant’Antonio, si passa sotto Onci e facciamo una breve una sosta al mulino di Calcinaia, dove Giuliano ci mostra il vecchio mulino e il suo funzionamento.DSC_0674DSC_0682

DSC_0993DSC_1026Il guado a Pieve a Elsa non è agibile, in più ci si è messa anche per la piena dell’Elsa, quindi lo aggiriamo fino ad arrivare ai Bagni delle Caldane, di epoca etrusca-romana.Ci fermiamo per la sosta pranzo.

DSC_1084DSC_1086

 

DSC_0949Riprendiamo il cammino lungo viottoli e campi infangati e ci dirigiamo verso il borgo fortificato di Strove, già Castello della Repubblica di Siena , e poi il castello di Petraia.

DSC_0963DSC_0955
Costeggiando un antico muro si arriva a Badia a Isola, importante monastero sorto nel X secolo, che Sigerico chiama stazione Burgenove.
DSC_1101Infine si arriva al castello di Monteriggioni, cittadella fortificata dai senesi nel 1213 contro l’avanzata fiorentina. Ancora oggi la sua cinta muraria appare come una corona di torri e, grazie al sentiero seguito, la possiamo ammirare da una prospettiva insolita: a livello delle sue torri. Proseguiamo e dopo quasi un paio di km. giungiamo alle mura e, attraverso la Porta Franca entriamo nella cittadella.

DSC_1108Trekking interessante anche se un pò lungo. Una piacevole giornata dopo giorni di pioggia in buona compagnia. Un grazie a Francesco per le foto.

Proiezioni di Viaggio – Collaborazione per il prossimo Calendario.

Ti andrebbe di proporre una Proiezione di Viaggio per la prossima stagione ??

In questo periodo stiamo componendo il Calendario delle Proiezioni per la stagione 2014/2015, che inizierà il prossimo ottobre e siamo alla ricerca di materiale utile per completare il programma.
Se hai immagini relative ad un tuo viaggio e se hai voglia di mostrarle fatti avanti.
Per ulteriori informazioni Clicca qui.

Girografando-Botswana.jpg

Le Cornate di Gerfalco, il tramonto e le stelle cadenti – sabato 9 agosto

Il prossimo appuntamento in programma è per sabato 9 agosto: un’escursione pomeridiana – notturna sulle Cornate di Gerfalco, la vetta più alta delle Colline Metallifere (1060 metri).

immagine trek PaxArriveremo a Gerfalco nel pomeriggio e, dopo aver lasciato le auto, ci incammineremo per un “affaccio” sul Castello di Fosini, incastonato in una splendida cornice con la valle del Pavone fino alla Rocca Sillana, i soffioni della Valdicecina e il Poggio Ritrovoli. Non ci sono parole per descrivere quello che sarà davanti ai nostri occhi.

Ritorneremo alle auto e da qui inizieremo a salire verso la vetta per arrivare prima del tramonto e, se le condizioni saranno buone, potremo godere di un panorama magnifico: il versante Sud-Est spazia da Massa Marittima alla costa tirrenica con Follonica, e nelle giornate più limpide, dall’Isola d’Elba all’Argentario con tutte le isole dell’Arcipelago, Corsica e Sardegna comprese. A Nord-Est invece si arriva a vedere Siena e i monti del Chianti.

Una volta che il sole sarà “andato a dormire” daremo fondo ai nostri zaini per la cena e ci metteremo in attesa delle stelle cadenti. Se la fortuna sarà con noi, lo spettacolo è assicurato.Quindi scenderemo ordinatamente lungo il sentiero (necessaria una torcia o la frontale) che ci riporterà alle nostre auto e dopo potremo fermarci al circolo del paese (in Agosto aperto fino a tarda ora) dove sarà possibile sedersi a prendere un caffè, un gelato o qualcos’altro e poi riprendere la strada di casa. Informazioni dettagliate per la partecipazione cliccando qui.

Cornate paesaggio