Giovedì 23/10 inizio Proiezioni di Viaggio con Iago Corazza e Greta Ropa

Giovedì 23 ottobre ore 21,30 inizia il programma delle nostre Proiezioni di Viaggio 2014-15.
A dare il via al calendario sarà una proiezione di Iago Corazza e Greta Ropa che, a distanza di un anno, tornano a trovarci con il loro ultimo lavoro MAH SONG: Uomini puri.
Uno sconvolgente viaggio nel mistero e nella religione, che vede sovvertite le regole del dolore e del piacere e che trasforma per nove giorni una delle mete più turistiche del mondo in un luogo sospeso nello spazio e nel tempo. L’antico Festival dei Nove Imperatori si svolge …Continua a leggere.

Aula Magna del Palazzone in via Matteotti 15 a Colle Val D’Elsa.          INGRESSO LIBERO

mod-Mah-Song-WEB

FESTA nel BOSCO – Domenica 28 settembre

Domenica 28 settembre vi proponiamo una festa nel Bosco di Berignone.
Area attrezzata di Capannone – Complesso Berignone

Abbiamo scelto questo Bosco, poco conosciuto e a noi vicino, la cui area riveste una grande importanza paesaggistica e naturalistica, perché lo vorremmo far conoscere e valorizzare e la Festa che promoviamo è un piccolo contributo in questa direzione.

Area atrrezz. Capannone

Programma (dalle 9,00 alle 18,30)
Durante la giornata faremo campo nell’area attrezzata di Capannone (tavoli, panche e braciere).
Dalle 12,30 alle 14,30 è previsto il pranzo (i partecipanti provvederanno in proprio).
La disponibilità di un bel braciere con griglia e legna ci spingerà oltre il solito panino.
Noi forniremo, fino ad esaurimento scorte, vino, caffè e ammazzacaffè e “qualcosa” di dolce.
Sarà una sosta pranzo riveduta e corretta, più lunga del solito e magari anche più gradevole, grazie agli apporti e agli scambi di probabili leccornie e assaggi vari, come spesso avviene nella sosta pranzo durante i nostri trek. Oltre l’auspicio è anche un invito !

La Festa è anche un invito al trekking: questi i 2 itinerari che proponiamo:

  • La mattina ore 9,00 una camminata al Masso delle Fanciulle e Masso degli Specchi
    A/R circa 3h30’ – 4h –  Un “saliscendi”. Necessarie le scarpe da trekking.
  • Nel pomeriggio ore 15,00 camminata alla Torraccia o Rocca dei Vescovi
    A/R circa 2h.  Facile. Bene anche le scarpe da ginnastica.

Sarà un’occasione per presentare anche i programmi e le attività della stagione 2014-15 e  la nuova tessera associativa.

La partecipazione è aperta a tutti (soci e non soci) e potrete arrivare a qualsiasi ora.
Chi vorrà partecipare al 1°trek, dovrà trovarsi in loco alle 9,00.  Noi partiremo da Colle alle 8,00 (ritrovo edicola dello Spuntone ore 7,45). Chi invece vorrà partecipare al pranzo e/o alla 2° escursione potrà prendersela con più calma. Considerare gli orari previsti.

Indicazioni per arrivare. Arrivare al bivio per Mazzolla (vicino Volterra) prendere in direzione Mazzolla e seguire i cartelli che andremo a posizionare lungo la strada. Maggiori informazioni cliccando qui.    Vi aspettiamo.

Masso fanciulle photoRocca dei Vescovi 2

 

Una Festa per iniziare la stagione 2014-’15

In attesa di completare i calendari delle nostre attività per la prossima stagione, che si aprirà il 1° di ottobre, vi diamo qualche anticipazione e, per iniziare nel miglior modo possibile proponiamo un appuntamento in un luogo tra i più belli e suggestivi della Toscana e che… vorremmo rimanesse tale: la Riserva Naturale Foresta di Berignone.

Domenica 28 settembre (tempo permettendo) ci ritroveremo in zona Capannone fin dal primo mattino e faremo “campo” nell’adiacente area attrezzata con braciere e tavoli con le panche.
Durante la giornata proporremo delle brevi passeggiate di 2h – 2h 30′ (una al mattino e una nel pomeriggio) lungo i sentieri che portano alla Torraccia (o Rocca dei Vescovi) e al Masso delle Fanciulle e, vista l’opportunità, ci serviremo del braciere e dei tavoli per prepararci e concederci un pranzo coi fiocchi.  Insomma una Festa per iniziare la nuova stagione.
Sarà anche una buona occasione per presentare i programmi e la nuova tessera associativa.
La partecipazione è aperta a tutti. Benvenuti soci e non soci.
Potremo partecipare alla Festa arrivando fin dal mattino, oppure per il pranzo e anche dopo pranzo. Per il pranzo i partecipanti provvederanno in proprio. Disponibile un braciere con griglia, legna e altro (faremo sapere). Chi vorrà camminare ne avrà l’opportunità, chi ne avrà poca voglia, potrà restare al “campo” o nei dintorni. E comunque sarà un buon pretesto per passare una giornata insieme

Per raggiungere Capannone in auto. Arrivare a Mazzolla (nei pressi di Volterra), da qui si lascia l’asfalto e si prende a Sx per Villanovia, Catignano. La strada sterrata è transitabile con le normali auto e un pò di prudenza. A circa 6 km da Mazzolla, dopo aver supero un piccolo ponte si trova una sbarra e, lì vicino un ampio parcheggio. Da qui si prosegue a piedi per circa 500 metri (strada bianca e buona) e siamo al punto di ritrovo.In caso di bisogno contattare Loris/3343384342 (in alcune zone del Complesso Berignone non c’è copertura rete mobile).
Nei giorni precedenti provvederemo a collocare indicazioni utili per raggiungere il posto e daremo altre informazioni in un prossimo comunicato.. Intanto segnatevi la data !

__________________________________________________   Segnatevi anche:

Apertura delle Proiezioni di Viaggio: giovedì 23 ottobre al Palazzone con Iago Corazza e Greta Ropa e il loro ultimo lavoro: MAH SONG, Uomini Puri.

Corsi di Lingua e Corsi di Fotografia in allestimento. Inizio previsto Ottobre.
A breve daremo indicazioni più dettagliate e informazioni per le iscrizioni.

Rocca dei Vescovi

Le Cornate di Gerfalco, il tramonto e le stelle cadenti – sabato 9 agosto

Il prossimo appuntamento in programma è per sabato 9 agosto: un’escursione pomeridiana – notturna sulle Cornate di Gerfalco, la vetta più alta delle Colline Metallifere (1060 metri).

immagine trek PaxArriveremo a Gerfalco nel pomeriggio e, dopo aver lasciato le auto, ci incammineremo per un “affaccio” sul Castello di Fosini, incastonato in una splendida cornice con la valle del Pavone fino alla Rocca Sillana, i soffioni della Valdicecina e il Poggio Ritrovoli. Non ci sono parole per descrivere quello che sarà davanti ai nostri occhi.

Ritorneremo alle auto e da qui inizieremo a salire verso la vetta per arrivare prima del tramonto e, se le condizioni saranno buone, potremo godere di un panorama magnifico: il versante Sud-Est spazia da Massa Marittima alla costa tirrenica con Follonica, e nelle giornate più limpide, dall’Isola d’Elba all’Argentario con tutte le isole dell’Arcipelago, Corsica e Sardegna comprese. A Nord-Est invece si arriva a vedere Siena e i monti del Chianti.

Una volta che il sole sarà “andato a dormire” daremo fondo ai nostri zaini per la cena e ci metteremo in attesa delle stelle cadenti. Se la fortuna sarà con noi, lo spettacolo è assicurato.Quindi scenderemo ordinatamente lungo il sentiero (necessaria una torcia o la frontale) che ci riporterà alle nostre auto e dopo potremo fermarci al circolo del paese (in Agosto aperto fino a tarda ora) dove sarà possibile sedersi a prendere un caffè, un gelato o qualcos’altro e poi riprendere la strada di casa. Informazioni dettagliate per la partecipazione cliccando qui.

Cornate paesaggio

Trekking nel torrente Pavone e visita alla Miniera di Rame – domenica 24 Agosto

RIMANDATO DAL 27/7 AL 24/8 PER CAUSE METEREOLOGICHE E DI SICUREZZA.
Domenica 27/7 le condizioni metereologiche a Montecastelli non erano buone. Inoltre, a causa delle abbondanti piogge dei giorni precedenti, le condizioni del corso d’acqua non erano tali da consentire lo svolgimento dell’escursione in totale sicurezza. Ci scusiamo per l’annullamento deciso all’ultimo minuto. Abbiamo riprogrammato l’escursione per domenica 24 agosto.

Attenzione: la visita alla miniera impone un numero limitato di partecipanti. Trattandosi di un trekking già programmmato e poi rimandato, gli iscritti all’escursione non effettuata avranno diritto di precedenza.

Si risale Pavone

Domenica 24 agosto ci aspetta un trekking lungo il corso del torrente Pavone: dalla sua confluenza con il Cecina fino ad arrivare alla vecchia miniera di rame sotto Montecastelli Pisano. Una valle difficilmente accessibile, con un elevato valore naturalistico e scarsa presenza umana, situata all’interno della Riserva Naturale Foresta di Berignone.
Il letto del torrente è vario: si va da rapidi corsi ad acque tranquille, tomboli, cascate e salti di acqua, grandi massi in mezzo all’acqua, pareti ripide con venature multiformi oppure coperte di alberi. Senza mai abbandonare il corso del torrente si arriva in una ampia gola dove scorre piatto e tranquillo con, in alto sulla nostra destra, la Rocca Sillana.

Questo trekking è rivolto ad escursionisti esperti e con passo sicuro in quanto circa 5-6 km del percorso sono in acqua nel letto del torrente e, pur essendo i mesi estivi il miglior periodo per affrontare questo percorso, bisogna ricordare che in alcuni punti si attraversa con l’acqua fino alla cintola e non c’è passaggio laterale per evitarla, quindi conviene indossare pantaloni corti o meglio il costume da bagno. Sarà meglio chiudere in sacchetti di plastica il materiale che va nello nello zaino per evitare di bagnarlo in caso di caduta in acqua. Per la visita della miniera serve una giacca a vento (o k-way) e una torcia. Il tempo di percorrenza è di circa 5 ore soste escluse, più il tempo per l’eventuale visita alla miniera (un’ora circa). Possibile anche la sola visita della miniera.
Per questa escursione è necessaria la prenotazione telefonica o via mail entro mercoledì 20 Agosto (ore 21,30). Informazioni per la partecipazione cliccando qui.

Si risale PavonePer gentile concessione da Fotoicammino.it

Girografando e Le notti dell’Archeologia

Le Notti dell’Archeologia sono diventate un classico appuntamento estivo con aperture straordinarie serali ed eventi in musei, aree e parchi archeologici della Toscana. Con il 2014 si è giunti alla quattordicesima edizione e, quest’anno anche la nostra Associazione da il proprio contributo collaborando a due delle iniziative in programma a Colle Val D’Elsa.
Le notti dell’archeologia – Luglio 2014

Venerdì 11 Luglio. Ore 21,00 presso il Giardino del Museo Archeologico in Piazza del Duomo verrà proposta un’interessante proiezione dal titolo ORO DELLA NUBIA: a Berenice sulle orme dei fratelli Castiglioni di Paolo Nannini, Marco Grassini. INGRESSO LIBERO
Sull’argomento in questione i due autori hanno pubblicato un reportage su Archeologia Viva lo scorso Febbraio.

Domenica 13 Luglio (in collaborazione con Decathlon e Museo Archeologico) accompagneremo il Trek “A spasso nel tempo: dalla Francigena agli Etruschi” che ci condurrà dal negozio di Decathlon fino a Dometaia, con la visita guidata delle tombe etrusche, curata dal Gruppo Archeologico Colligiano. La partecipazione è libera. Sarà comunque necessario registrarsi entro il 10 Luglio (vedi locandina).a spasso nel tempo_web ultima versione

museo Archeo Colle

Gli appuntamenti di Luglio

Giugno è stato un mese fitto di appuntamenti e attività: un primo trek al Parco dell’Uccellina, il Concorso Fotografico, la Cena e un secondo trek molto piacevole sul maestoso fronte roccioso del Contrafforte Pliocenico, accompagnati da Valerio e Giacomo, amici ed eccellenti Guide del CSI di Sassomarconi. E anche in Luglio non mancheranno le occasioni per ritrovarsi.

In programma c’è un “nostro” Trekking sul Pavone (vedi sotto) e altre due iniziative inserite nel Calendario delle Notti dell’ Archeologia, alle quali partecipiamo e collaboriamo fattivamente. Locandina 2014 notti archeologia

Venerdì 11 Luglio. Ore 21,00 presso il Giardino del Museo Archeologico in Piazza del Duomo a Colle Val D’Elsa verrà proposta un’interessante proiezione dal titolo ORO DELLA NUBIA A Berenice sulle orme dei fratelli Castiglioni di Paolo Nannini, Marco Grassini. INGRESSO LIBERO
Sull’argomento in questione i due autori hanno pubblicato un reportage su Archeologia Viva lo scorso Febbraio.

Domenica 13 Luglio (in collaborazione con Decathlon e Museo Archeologico) accompagneremo il Trek “A spasso nel tempo: dalla Francigena agli Etruschi” che ci condurrà dal negozio di Decathlon fino a Dometaia, con la visita guidata delle tombe etrusche, curata dal Gruppo Archeologico Colligiano. La partecipazione è libera. Sarà comunque necessario registrarsi. A breve vi daremo ulteriori informazioni.

Infine Domenica 27 Luglio riprenderemo il nostro programma di Trek con un’escursione nella zona di Montecastelli Pisano per un insolito Trek lungo il Pavone e la visita alla vecchia Miniera di Rame.
Per questo trek occorre sapere chi partecipa con qualche giorno di anticipo. Potete inviare una mail a info@girografando.it  indicando nome e cognome dei partecipanti e recapito telefonico.
Clicca qui indicazioni per partecipare.
Questa escursione è riservata ai soci di Girografando. Sarà comunque possibile associarsi anche la mattina prima della partenza (arrivando un po’ prima).

Pavone

Domenica 22 – Trekking alla Riserva del Contrafforte Pliocenico (Sasso Marconi)

Domenica 22 Giugno siamo in “trasferta” a Sasso Marconi, ospiti del Gruppo Escursionismo di Sasso Marconi per un Trekking nella Riserva del Contrafforte Pliocenico. Leggi informazioni.
Poi a settembre saranno loro a ricambiare la visita e noi li condurremo in qualche angolo del nostro territorio.

Per organizzarsi al meglio sarebbe opportuno conoscere chi ha intenzione di partecipare. Quindi entro sabato 21/6 contattateci inviando una mail a girografando@gmail.com indicando nome e cognome e la disponibilità di posti liberi nella propria auto.

METEO: per domenica 22 le condizioni meteo sembrerebbero favorevoli. Comunque, in prossimità dell’evento, vi invitiamo a controllare il nostro sito per vedere se ci sono variazioni del programma.

contraff. plioc.

Giovedì 12 Giugno – Concorso Fotografico IL VIAGGIO

CONCORSO FOTOGRAFICO IL VIAGGIO – XVII edizione – Giovedì 12 Giugno 2014
dalle ore 21,15 presso la Biblioteca Comunale “M. Braccagni” a conclusione delle nostre serate di proiezione avrà luogo la 17a edizione del CONCORSO – Serata Fotografica “IL VIAGGIO”.
Il concorso è aperto ai partecipanti delle nostre serate e alle nostre attività. Premi per i primi 10 classificati. I premi saranno resi noti all’inizio della serata. Vedi regolamento.

Dopo il voto, in attesa della proclamazione dei vincitori,  verrà presentato un breve filmato con immagini e momenti salienti delle nostre escursioni di questa stagione. A conclusione della premiazione rinfresco/buffet e brindisi finale.

Non è richiesta nessuna quota di iscrizione, sono invece molto ben accetti dolci (fatti in casa), buon vino, vinsanto e tutto quanto può allietare la serata.

Durante la serata raccoglieremo le prenotazioni per la Cena Sociale di mercoledì 18 giugno p.v. Informazioni per partecipare.

conc foto