Giovedì 18/10 “INDIA Ancestrale” apertura stagionale Proiezioni di Viaggio

Giovedì 18 ottobre  ore 21,30  – 
presso l’Aula Magna del Palazzone, viale Matteotti 15 – Colle Val D’Elsa
prenderà il via il calendario delle nostre Proiezioni di Viaggio.

Per la serata inaugurale abbiamo il piacere di presentare:
India Ancestrale: “Tra gli Adivasi e le tribù più isolate dell’India”
Un nuovo reportage fotografico a cura di Iago Corazza e Greta Ropa
Siete tutti ivitati a partecipare alla serata. INGRESSO LIBERO

Per scaricare il Calendario completo delle Proiezioni di Viaggio, clicca qui.

 

Domenica 14/10 Trekking a Guardistallo e Montescudaio con Sagra della Polenta

Domenica 14 Ottobre diamo inizio al calendario del TREKKING e la prima uscita stagionale la facciamo in Val di Cecina, alla scoperta di due bellissimi borghi, considerati tra i più belli d’Italia: Guardistallo e Montescudaio.
A Guardistallo sosteremo anche per la sosta pranzo alla Sagra della Polenta che si svolge proprio domenica 14/10 (partecipazione facoltativa).
Attenzione !  Chi vorrà prender parte al pranzo lo dovrà comunicare non più tardi di venerdì 12/10 compatibilmente con la disponibilità dei posti.

Appuntamento ore 7,50 Colle Val D’Elsa, P.za Bandini (Lo Spuntone), davanti all’edicola.
Per le informazioni specifiche vi rimandiamo alla scheda: clicca qui.
Partecipazione aperta ai soci. Sarà comunque possibile associarsi la mattina stessa arrivando 10’ prima all’appuntamento. Tesseramento 2018-19

Prende il via la nuova stagione 2018-19

Con la Festa nel Bosco di domenica 30 settembre, abbiamo dato inizio alle nostre attività per la Stagione 2018-19. I programmi sono pronti e a breve verranno riportati sul sito.

Intanto alcune anticipazioni:
— TREKKING: il Calendario inizia il 14 Ottobre con un’escursione in Val di Cecina: Guardistallo e Montescudaio (con partecipazione alla Sagra della Polenta di Guardistallo).
PROIEZIONI di VIAGGIO: prenderanno il via giovedì 18 Ottobre con Iago Corazza e Greta Ropa che ci propongono l’interessante reportage in “India: tra gli Adivasi e i tagliatori di teste”.
Per l’occasione siamo al Palazzone di Colle Val D’Elsa – Ingresso Libero.

A breve forniremo anche informazioni per i Corsi di Fotografia e per i Corsi di Lingua.
— Alcune immagini dalla camminata. Per altre foto vedi la ns. pagina FB.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica 30 settembre Festa nel Bosco: il Programma

Il prossimo 1° ottobre ripartirà la nuova stagione 2018-19 e Domenica 30 settembre daremo il via alle nostre attività con la Festa nel Bosco.
Anche quest’anno siamo sulla nostra Montagnola Senese, una delle aree più interessanti della Toscana per la notevole qualità ambientale e la presenza di bellezze naturali, storiche ed artistiche e sito di Interesse Comunitario.
La nostra Festa si svolgerà alle pendici di Montemaggio, lungo la Via Fracigena a pochi passi da Monteriggioni.

Durante la giornata faremo campo presso il Capanno di Certino. Un ampio e accogliente capanno ben coperto, con tavoli e panche, fornito di braciere interno ed esterno e con un grande parcheggio, dove sarà possibile arrivare anche in auto. La Festa si svolgerà anche in caso di maltempo.

PROGRAMMA (dalle 8,00 alle 18,00 o più tardi )

— La mattina proponiamo una camminata tra i sentieri di Montemaggio, verso Monteriggioni e lungo un tratto di via Francigena. Partenza prevista ore 8,45 (dal Capanno).
Anello di circa 3h 30’ con alcuni “saliscendi” tipici della zona. Necessarie le scarpe da trekking.

— Dalle 12,30/13,00 alle 14,30/15,00 è previsto il pranzo (i partecipanti provvederanno in proprio).
La disponibilità di un bel braciere con griglia e legna ci spingerà oltre il solito panino.
Noi forniremo, fino ad esaurimento scorte, vino, caffè e ammazzacaffè e “qualcosa” di dolce per finire in bellezza.
Sarà una sosta pranzo riveduta e corretta, più lunga del solito e magari anche più gradevole, grazie alla condivisione di ghiottonerie e assaggi vari, come spesso avviene nella sosta pranzo durante i nostri trek. Più che un auspicio è un invito !

— Il pomeriggio sarà dedicato alla presentazione dei calendari del Trekking e delle Proiezioni di Viaggio, parleremo delle nostre attività per la stagione 2018-19 e sarà disponibile la nuova tessera associativa valevole dal 1° ottobre 2018 al 30 settembre 2019. Costo… sempre 10 euro.
____________________________________________________________________

PARTECIPAZIONE aperta a tutti (soci e non soci).

ore 8,00 –  Ritrovo a Colle V. Elsa in piazza Bandini  (lo Spuntone, davanti all’edicola).
ore 8,15 –  2° Ritrovo
ad Abbadia Isola al parcheggio grande, poco sopra il paese.

La Festa andrà avanti per l’intera giornata, quindi si potrà arrivare a qualsiasi ora: in mattinata per partecipare al trekking, più tardi per il pranzo e anche nel pomeriggio per stare insieme.

——  Indicazioni per raggiungere la nostra Festa in auto
.
Una volta arrivati ad Abbadia Isola prendere la strada di Certino, a salire in direzione di Casa Giubileo. La strada sterrata, inizia circa 100 mt. sopra il grande parcheggio (a sx in direzione di Strove, a dx se veniamo da Strove).
Lasciato l’asfalto incontriamo un’abitazione (ns. dx) e proseguiamo a dx, in salita fra gli ulivi delimitati da muretti di pietre da entrambi i lati della strada. A un certo punto si apre un varco sul muretto di dx e proseguiamo per altri 200 mt. circa addentrandosi nel bosco. Siamo arrivati.
La mattina stessa
provvederemo a collocare indicazioni utili per raggiungere il posto.

Un saluto e a presto !

Dopo la serata dell’11 agosto a “Rimirar le Stelle” sulla Montagnola, che ha visto concludersi le attività in calendario, ci siamo presi qualche giorno di riposo.
Ad ogni modo in questo periodo siamo impegnati con la preparazione dei nuovi programmi per la prossima stagione, quindi per un pò sospenderemo anche le attività di comunicazione.
Ci risentiremo a settembre, ma fin d’ora segnatevi la data del 30 settembre perchè siete invitati alla Festa nel Bosco, dove presenteremo i nuovi programmi e la tessera associativa per la stagione 2018-19.
 
Un saluto e a presto.

 

 

Sabato 11 Agosto: sulla Montagnola a “Rimirar le Stelle”

Sabato 11 Agosto a conclusione delle nostre attività stagionali, proponiamo una serata in compagnia con un’escursione serale/notturna sulla Montagnola Senese e con (lauta) cena al sacco.
Poi naso all’insù, pronti a catturare quei magici momenti di una stella cadente.
Partenza da Colle V. Elsa ore 18,15. Breve e facile passeggiata.
Maggiori informazioni e partecipazione.

Lo spettacolo delle stelle cadenti, che si ripete ogni anno in prossimità di San Lorenzo, invoglia a passare una serata all’aperto, magari in compagnia e magari in un bello scenario …
Per noi è divenuto un appuntamento abituale, con il quale concludiamo la stagione.
Una breve passeggiata, una bella cena al sacco e poi lo spettacolo delle stelle cadenti. Una scusa per uscire di casa e una buona occasione per passare una serata diversa
. Vi aspettiamo !

Sarà possibile associarsi anche la sera stessa (arrivare 10′ prima al punto di ritrovo).
A coloro che si associeranno nell’occasione, la validità della tessera sarà estesa alla prossima stagione 2018-19.

 

Risalita del Pavone e Miniera di Rame: TREKKING domenica 29 luglio

Domenica 29 luglio proponiamo una classica escursione estiva … “in ammollo”.
Una maglifica esperienza in Val di Cecina con la risalita del Torrente Pavone e la visita (facoltativa) alla Miniera di Rame, sotto la Rocca Sillana.

Una parte del percorso si svolge nell’alveo del torrente, dove il livello dell’acqua – in questo periodo molto basso –  può raggiungere, in qualche tratto, il metro di profondità, comunque aggirabile passando dai lati.
In alcuni punti (tomboli) del torrente sarà possibile fare un bagno.
La visita alla Miniera si svolge dopo la pausa pranzo (14,30 circa) e dura una mezz’ora.
Poi si risale a Montecastelli Pisano per recuperrare le auto e dove potremo apprezzare una birra fresca.

Partenza con auto proprie da Colle V. Elsa alle 8,00 e rientro in serata.
Sarà possibile associarsi anche la mattina stessa, arrivando 10′ prima al ritrovo. La validità della tessera emessa nell’occasione verrà estesa alla prossima stagione 2018-19.
Escursione a numero limitato di partecipanti. Maggiori informazioni.

PRENOTAZIONI – Per motivi organizzativi dobbiamo sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’escursione e coloro che intendono visitare la miniera, pertanto sollecitiamo gli interessati ad inviare fin d’ora una mail con la prenotazione a girografando@gmail.com  entro venerdì 27 luglio.


I nostri appuntamenti di Luglio

Per il mese di Luglio vi proponiamo la visione di una fantastica Eclissi di Luna dall’Osservatorio Astronomico di Montarrenti e due invitanti Trekking “estivi”.

Domenica 15 Luglio
Trekking nel Parco delle Foreste Casentinesi
L’Anello de La Verna
Percorso molto suggestivo e non molto impegnativo che da La Beccia porta all’Eremo de La Verna passando per il bosco delle Fate.
Maggiori Informazioni e partecipazione: Clicca qui.

 

Venerdi 27 Luglio
Eclissi di Luna all’Osservatorio Astronomico di Montarrenti
Appuntamento imperdibile con l’eclissi totale più lunga di questo secolo, con la Luna che si tingerà di rosso e con Marte sullo sfondo. L’evento visto dall’Osservatorio.
Informazioni e partecipazione/prenotazione: Clicca qui.

 


Domenica 29 Luglio
Trekking in Val di Cecina.

“Risalita del Pavone e visita alla Miniare di Rame”
Classica escursione estiva alla quale siamo molto affezionati. Una bella camminata in un magnifico ambiente e un pretesto per fare un bagno, con la visita facoltativa alla Miniera di Rame. Informazioni e partecipazione/prenotazione: Clicca qui.

 

27 luglio: Eclissi totale di Luna, che si tingerà di rosso e con Marte sullo sfondo

Nella notte tra il 27 e il 28 Luglio appuntamento imperdibile con una eclissi totale di Luna davvero superlativa. La sua fase di totalità sarà infatti la più lunga tra tutte le eclissi di luna che si verificheranno in questo secolo, durando ben un’ora e 43 minuti.

Sul nostro territorio, l’evento sarà visibile, nuvole permettendo, quasi nella sua interezza. La Luna infatti sorgerà pochi minuti prima delle 21, ora locale italiana, verso sud est, già in fase di attraversamento del cono di ombra creato dalla Terra, che in quel periodo si verrà a trovare esattamente tra il Sole e il nostro satellite naturale.
La fase di totalità si verificherà tra le 21,30 e le 23,13, mentre il massimo  dell’eclissi, ovvero il maggiore oscuramento della Luna, è previsto alle 22,22.
La Luna, dopo l’uscita dalla totalità, attraverserà il cono di penombra per emergerne definitivamente e segnare così la fine dell’eclissi all’1,30 della mattina del 28 luglio.

Un evento suggestivo e facile da osservare anche ad occhio nudo, ma se volete seguirlo in compagnia affrettatevi a contattarci via mail girografando@gmail.com
Abbiamo concordato un numero di posti per poter visionare l’evento dall’Osservatorio Astronomico di Montarrenti in compagnia degli Astrofili Senesi e delle loro apparecchiature. Riservato ai Soci, inclusi coloro che si associeranno per l’occasione.

Ritrovo ore 20,20 e partenza ore 20,30 a Colle Val d’Elsa, piazza Bandini (allo Spuntone, davanti all’edicola), da dove proseguiremo con le auto proprie.