Trekking

📌ATTENZIONE Associarsi per la prima volta per sveltire le operazioni di iscrizione.
A coloro che dovranno iscriversi per la prima volta durante la stagione chiediamo di informarci della loro partecipazione via mail a girografando@gmail.com anticipandoci nome, cognome e data di nascita. Potranno quindi scaricare il modulo d’iscrizione per consegnarlo la mattina dell’escursione debitamente riempito e firmato e ritirare la tessera Socio in corso di validità.

📌ATTENZIONE Ritrovo e condivisione delle auto.
Per ogni escursione indicheremo il punto di ritrovo e dal punto di ritrovo proseguiremo avendo cura di raggrupparsi (per quanto possibile) per limitare al massimo il numero di veicoli. A tale proposito vogliamo ricordare che la condivisione della auto, come veniva effettuata prima della pandemia, potrebbe riscontrare qualche problematica nella composizione degli equipaggi, quindi invitiamo tutti alla massima comprensione e sensibilità per offrire e per usufruire di passaggi in auto.

NOTA. Le escursioni programmate per la stagione 2023-24 sono per ora a giornata intera.
Accanto alle date e alle destinazioni trovate anche l’indicazione della difficoltà (trovate qui la spiegazione dei simboli).
Vi ricordiamo che il il calendario può essere soggetto a variazioni (leggi qui).

Per informazioni sui  TREKKING Brevi vedi la pagina Trekking Brevi.

CALENDARIO DEI TREKKING 2023/2024

Scarica il calendario in formato PDF
(il calendario può essere soggetto a variazioni quindi ricorda di verificare sempre sul sito)

QUANDODOVEDIFFICOLTA'
15/10/2023Parco Fluviale dell’Alta Valdelsa – Le Vene e il Sentierelsa E
29/10/2023Chianti Senese: Anello del Borgo di Fonterutoli E
12/11/2023Costa Etrusca: Parco di Rimigliano E
26/11/2023Siena… a sorpresa T
10/12/2023Castelli in Valdelsa: Monteriggioni e Castiglion Ginibaldi E
14/01/2024Trekking urbano ad Arezzo T
28/01/2024Il Mare d’Inverno: la via dei Cavalleggeri lungo la costa Maremmana E
11/02/2024Colline Metallifere: a Travale per il “Crognolo” Gigante E
25/02/2024Monti del Chianti: l’anello di Badia a Coltibuono E
10/03/2024Montagnola Senese: tra Borghi, Torri e cave di marmo E
24/03/2024Monti Pisani: dalla Certosa di Calci alla Rocca della Verruca E
14/04/2024Da Saline a Volterra, lungo il tracciato dell’antica Ferrovia E
28/04/2024Maremma Grossetana: intorno al Lago dell’Accesa E
12/05/2024Bosco delle Carline: Anqua, Elci e il Capanno dei Partigiani E
26/05/2024Amiata/Abbadia S.Salvatore: Trekking con visita guidata alla Miniere e Museo E

  • Le escursioni sono riservate ai soci e sono gratuite, salvo dove vi siano da pagare biglietti d’ingresso, guide o (in prospettiva futura) mezzi di trasporto noleggiati. In questo caso il costo verrà indicato nel programma.
  • Non è richiesta iscrizione preventiva, sarà sufficiente presentarsi all’ora indicata ad un punto di ritrovo. Sarà possibile associarsi anche la mattina prima della partenza (arrivando un po’ prima della partenza) seguendo le istruzioni sopra riportate.
  • La programmazione di un’attività come il trekking è ovviamente soggetta a diverse incognite, prima tra tutte quella meteorologica, e comporta un po’ di lavoro per la scelta dei percorsi con un certo anticipo e la sistemazione di altri dettagli pratici (spostamenti, permessi, accompagnatori, copertura assicurativa etc..). Per questo motivo il programma non può mai considerarsi del tutto definitivo. Ovviamente qualunque tipo di modifica apportata alle attività programmate verrà tempestivamente segnalata su questo sito.
  • Un’altra incognita di cui tener conto è il maltempo o cause di forza maggiore, tali da annullare l’escursione. In questi casi l’eventuale annullamento verrà segnalato su questo sito appena possibile e fino a poco prima della partenza (nell’incertezza del tempo conviene dare un’occhiata al sito anche la mattina prima di partire), rinviando l’appuntamento alla domenica successiva, se possibile. Comunque vi invitiamo a controllare il programma dell’escursione specifica e le eventuali variazioni apportate sul ns. sito. L’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito. Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


TIPOLOGIE DELLE ESCURSIONI

  • T Turistico Itinerario su stradine o mulattiere ben tracciate.
  • E Escursionistico Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma o protetti, o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche.
  • EE Escursionisti Esperti Itinerario generalmente segnalato, ma che richiede capacità di muoversi su terreni particolari, quali tratti su terreno impervio o infido, tratti rocciosi con lievi difficoltà tecniche, tratti non segnalati, etc.


Parco Fluviale dell’Alta Valdelsa – Le Vene e il Sentierelsa  15 Ottobre 2023

Inizieremo la camminata dal punto di ritrovo e procederemo con un percorso ad anello che ci riporterà al punto di partenza. Il percorso attraverserà alcuni luoghi caratteristici di Colle per poi arrivare a Le Vene, sorgente principare del fiume Elsa, dalle fresche e trasparenti acque e piacevole area di sosta per una pausa, per pranzare e magari per un bel bagno.
Poi proseguiremo per il Sentierelsa: un bel percorso attrezzato dove ci immergeremo in un ambiente particolarmente suggestivo con le sue acque color turchese e una vegetazione lussureggiante tutta intorno. Attraverseremo il fiume in varie occasioni grazie alle passerelle presenti, toccando punti significativi e quasi magici come la cascata del Diborrato, la Conchina, il Masso Bianco, la Nicchia … Tutto questo in compagnia di un nostro amico, già presidente dell’Area Naturale Protetta “Parco Fluviale dell’Alta Val d’Elsa” che ci accompagnerà nella visita. Eventuale scelta per un Percorso più breve (vedi sotto).

per informazioni e comunicazioni: Loris (3343384342)
tesseramento: Attenzione!  Per agevolare le operazioni di tesseramento, invitiamo chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2023-24 a segnalare la propria partecipazione (via mail), quindi scaricare e stampare il modulo iscrizione e consegnarlo già compilato prima dell’inizio dell’escursione.
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
ritrovo ore 9,00 Colle, piazza Bandini – Lo Spuntone, davanti all’edicola. Qui lasceremo le auto e proseguiremo a piedi ritornando qui al termine della camminata,
inizio e fine itinerario: Parcheggio Lo Spuntone/Colle (anello)
dati tecnici: 13,5 km. per circa  4h 30’ escluse le soste . Dislivello circa 100 mt
sosta pranzo: Le Vene in area sosta/Pic-nic .
Qui incontreremo la Guida ed inizierà la visita guidata fino al termine dell’escursione.
(Eventuale) Bagno: visto il meteo piuttosto favorevole del periodo, non è da escludersi un bel bagno in questo luogo molto invitante.
A Le Vene sosteremo circa un’ora incluso pranzo, visita ed eventuale bagno.
note: scarponcini da trekking, vestiario adeguato e acqua almeno un litro. Termine dell’escursione intorno le 16,00-16,30.

📌 Percorso breve: Le Vene e Sentierelsa (circa 5,5 km)
Sarà possibile optare per questo itinerario più breve con ritrovo 11,30 – 12,00 a Le Vene. Da qui il programma è lo stesso sopra descritto. Chi farà questa scelta dovrà comunicarlo entro venerdì 13/10 ai numeri indicati o via mail a girografando@gmail.com


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Chianti Senese: Anello del Borgo di Fonterutoli  29 Ottobre 2023

Una piacevole camminata nel Chianti senese, su percorsi panoramici che ci permettono di avere una larga visuale del territorio circostante. Si consideri inoltre che in autunno il paesaggio del Chianti offre il suo volto migliore grazie al clima più fresco e ai colori che si fanno più intensi, tra giochi cromatici di rossi, marroni e gialli. Uno dei tanti motivi per mettersi in cammino su questi magnifici territori.
Passeremo dal Mulino di Bombi e poi salire verso il crinale in direzione del piccolo borgo di  Tregole, dopodichè inizieremo a ridiscendere per Fonterutoli, roccaforte fin dall’XI secolo della famiglia dei Marchesi Mazzei. Piacevole il Borgo e belle vedute sulla Valdelsa e non solo. Riprenderemo per Campalli con la sua grande fattoria e la bellissima corte. Da qui continueremo verso il punto di partenza.
📌Siamo già stati in questa zona qualche anno fa, ma questo che proponiamo è un nuovo percorso.

per informazioni e comunicazioni: Loris (3343384342)
tesseramento: Attenzione!  Per agevolare le operazioni di tesseramento, invitiamo chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2023-24 a segnalare la propria partecipazione (via mail o whhatsapp), quindi scaricare e stampare il modulo iscrizione e consegnarlo già compilato la mattina dell’escursione.
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
ritrovo ore 8,30 Colle, piazza Bandini – Lo Spuntone, davanti all’edicola.
2° ritrovo ore 9.00 sulla SP 51 al bivio di Lilliano (x la strada di Vallechiara). Vedi qui
📌Attenzione – Chi si ritrova qui dovrà segnalarlo per tempo via mail o whatsapp al numero sopra indicato. Da qui proseguiremo in auto fino all’area di sosta, da dove inizieremo il Trek.
inizio e fine itinerario: Area di sosta, lungo la strada delle Masse (anello).
dati tecnici: 15 km. per circa  5h escluse le soste. Dislivello circa 400 mt
sosta pranzo: pranzo al sacco, provvedere in proprio. A seconda dei tempi della camminata, sosteremo a Fonterutoli (Wine Bar per un caffè, cibo piuttosto caro).
note: scarponcini da trekking, vestiario adeguato e acqua a sufficienza. Fino a Tregole il sentiero sale, dopo si discende. Termine dell’escursione intorno le 16,00-16,30.
📌Ricordiamo che nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ritorna l’ora solare.


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Costa Etrusca: il Parco di Rimigliano (San Vincenzo) 12.11.23 domenica 19 Novembre.

ATTENZIONE ! Causa previsioni meteo avverse la camminata al Parco di Rimigliano viene RINVIATA a domenica 19 Novembre. Valgono le stesse regole sotto indicate.

Una spiaggia libera che si estende per circa 6 chilometri, costeggiata da una fantastica pineta, un mare cristallino che bagna un litorale di sabbia fine.
La sua superficie (circa 650 ettari) è attraversata dalla strada provinciale della Principessa che la divide in due settori: da una parte il mare protetto da una fascia di macchia mediterranea con il suo sistema dunale e la spiaggia, dall’altra le zone agricole, il territorio dell’ex-lago di Rimigliano, il bosco misto a prevalenza di specie quercine che ha sostituito la precedente pineta.
Nel 2018 il parco è stato scelto dalla tartaruga caretta caretta per depositare le sue uova e San Vincenzo ha visto la nascita, il 28 Luglio, di 58 piccole tartarughe che hanno raggiunto il mare per poi prendere il largo.

Per informazioni: Loris 3343384342.
📌 Per l’occasione invitiamo a segnalare la propria partecipazione fino alla sera prima.

tesseramento: Attenzione!  Per agevolare le operazioni di tesseramento, invitiamo chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2023-24 a segnalare la propria partecipazione (via mail o whatsapp), quindi scaricare e stampare il modulo iscrizione e consegnarlo già compilato la mattina stessa  dell’escursione.
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
🔺 Attenzione al Meteo: Vista la situazione, dovremo tenerne conto.
ritrovo ore 8,15 Colle, piazza Bandini – Lo Spuntone, davanti all’edicola.
2° ritrovo ore 10,00  Parco di Rimigliano, vicino all’ingresso del Dog Beach, lungo la Strada provinciale della Principessa (San Vincenzo-Baratti) Vedi qui.
📌Chi si ritrova al 2° appuntamento dovrà segnalarlo per tempo via mail o whatsapp al numero sopra indicato.
inizio e fine itinerario: percorso circolare.
dati tecnici: 10,5  km. per circa  3h escluse le soste. Dislivello inesistente
sosta pranzo: pranzo al sacco, provvedere in proprio.
note: scarponcini da trekking (si va per sentieri sabbiosi e spiaggia), vestiario adeguato e scorta d’acqua.

Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Siena…a sorpresa: “Streghe, Santi, Ribaldi e Cavalieri” – 26 Novembre 2023
— Trekking Urbano con Guida  (in mattinata)

ISCRIZIONE Obbligatoria entro le ore 18,00 di giovedì 23 Novembre + contributo spesa

Un trekking urbano insolito, una passeggiata della lunghezza di tre chilometri e mezzo nei luoghi insospettabili e più nascosti di Siena alla ricerca di antichi arcani, leggende e folletti che abitano il sottosuolo.
Siena vanta un patrimonio secolare di storie misteriose e personaggi dai contorni leggendari. Non mancano racconti, eco di voci di prigionieri e ribaldi, strane apparizioni che viaggiano liberamente tra giardini e palazzi, le vesta di cavalieri vittoriosi o sfortunati e fattucchiere che curavano il mal d’amore e preparavano gli intrugli medievali.
Un viaggio dedicato ai luoghi dove le leggende si sono fuse ai monumenti, alle torri, alle fonti, alle pietre, ai sussurri e voci lontane.

✅ Per questo trekking abbiamo deciso di appoggiarsi a Guide locali che ci accompagneranno lungo il percorso alla scoperta di questa Siena insolita. Questo comporta un contributo spese di 10 euro a testa; cifra che raccoglieremo la mattina dell’escursione.

ISCRIZIONE Obbligatoria entro le ore 18,00 di giovedì 23 Novembre

girografando@gmail.com (anche rispondendo a questa mail) entro le ore 18,00 di giovedì 23 Novembre e successivamente completate con il pagamento della relativa quota che avverrà la mattina dell’escursione.

per informazioni preferibilmente via mail: girografando@gmail.com
oppure Loris (3343384342)  e Giusy (3282095811 ore serali).
tesseramento: Attenzione!  Per agevolare le operazioni di tesseramento, invitiamo chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2023-24 a segnalare la propria partecipazione (via mail o whatsapp), quindi scaricare e stampare il modulo iscrizione e consegnarlo già compilato la mattina stessa dell’escursione.
ritrovo: ore 8,15 Colle – Piazza Bandini (Lo Spuntone) davanti all’edicola.
2° ritrovo: ore 9,15 Siena-Piazza del Campo, vicino a Fonte Gaia. Chi si ritrova qui dovrà segnalarlo per tempo via mail o whatsapp al numero sopra indicato.
Invitiamo i partecipanti a condividere le proprie auto formando equipaggi di almeno 4 o 5 persone con i quali condividere le spese.
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito. In caso di annullamento per problemi meteo l’escursione potrà essere rinviata ad altra data.
pranzo: l’escursione termina intorno le 12,30- 13,00, quindi non è prevista la sosta pranzo.
note:
si tratta di un percorso cittadino, quindi scarpe comode e collaudate e vestiario adeguato.

Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Castelli in Valdelsa: Monteriggioni e Castiglion Ghinibaldi  10 Dicembre 2023

Una bella camminata in Valdelsa va sempre bene, anche nel periodo invernale !
Ed ecco un trekking bello, abbastanza breve (circa 10 km) e molto interessante che abbraccerà le imponenti mura del Castello di Monteriggioni.
Le mura saranno una sorta di riferimento durante tutta l’escursione e saranno visibili da varie angolature a seconda del nostro percorso, e ce ne sarà una molto insolita che potrebbe sorprenderci.
Ma la vera sorpresa potrebbe essere un’altra: Castiglionalto o Castiglion Ghinibaldi.
Un castello poco conosciuto e molto trascurato, piuttosto in rovina, ma dai trascorsi molto avvincenti e che avremo modo di conoscere più a fondo. Sarà una “Guida” appassionata e competente del nostro territorio a raccontarci e a farci rivivere la storia di questo Castello.
Il percorso ci porterà infine ad attraversare la città turrita nel pomeriggio e magari ad assaporare quell’atmosfera che solo questi luoghi sanno regalare.

Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione!  Per agevolare le operazioni di tesseramento, invitiamo chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2023-24 a segnalare la propria partecipazione (via mail o whatsapp), quindi scaricare e stampare il modulo iscrizione e consegnarlo già compilato la mattina stessa dell’escursione.
ritrovo: ore 9,00 alla Colonna di Monteriggioni (parcheggio dietro il Comune) Vedi qui.
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio e fine itinerario: Colonna di Monteriggioni
dati tecnici: circa 10 km. per 4h – 4h 30′ (di cui + 1h circa per la visita guidata a Castiglion Ghinibaldi). Escluse le altre eventuali soste come la pausa pranzo. Termina comunque nel pomeriggio.
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: scarponcini da trekking (alcune parti del percorso sono su strade di campo e possiamo trovare terreno pesante), vestiario adeguato e scorta d’acqua. Termine escursione nel primo pomeriggio. Percorso facile.


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Trekking urbano ad Arezzo  14 Gennaio 2024

– Dettagli a breve –
Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2023-24, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore __:__ _____________
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: _________________
fine itinerario:________________
durata escursione: ________________
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Il Mare d’Inverno: la via dei Cavalleggeri lungo la costa Maremmana  28 Gennaio 2024

– Dettagli a breve –
Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2023-24, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore __:__ _____________
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: _________________
fine itinerario:________________
durata escursione: ________________
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Colline Metallifere: a Travale per il “Crognolo” Gigante  11 Febbraio 2024

– Dettagli a breve –
Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2023-24, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore __:__ _____________
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: _________________
fine itinerario:________________
durata escursione: ________________
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Monti del Chianti: l’anello di Badia a Coltibuono  25 Febbraio 2024

– Dettagli a breve –
Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2023-24, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore __:__ _____________
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: _________________
fine itinerario:________________
durata escursione: ________________
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Montagnola Senese: tra Borghi, Torri e cave di marmo  10 Marzo 2024

– Dettagli a breve –
Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2023-24, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore __:__ _____________
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: _________________
fine itinerario:________________
durata escursione: ________________
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Monti Pisani: dalla Certosa di Calci alla Rocca della Verruca  24 Marzo 2024

– Dettagli a breve –
Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2023-24, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore __:__ _____________
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: _________________
fine itinerario:________________
durata escursione: ________________
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Da Saline a Volterra, lungo il tracciato dell’antica Ferrovia  14 Aprile 2024

– Dettagli a breve –
Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2023-24, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore __:__ _____________
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: _________________
fine itinerario:________________
durata escursione: ________________
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Maremma Grossetana: intorno al Lago dell’Accesa  28 Aprile 2024

– Dettagli a breve –
Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2023-24, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore __:__ _____________
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: _________________
fine itinerario:________________
durata escursione: ________________
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Bosco delle Carline: Anqua, Elci e il Capanno dei Partigiani  12 Maggio 2024

– Dettagli a breve –
Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2023-24, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore __:__ _____________
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: _________________
fine itinerario:________________
durata escursione: ________________
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF


Amiata/Abbadia S.Salvatore: Trekking con visita guidata alla Miniere e Museo  26 Maggio 2024

– Dettagli a breve –
Per informazioni: Loris 3343384342
tesseramento: Attenzione! chi ancora dovesse sottoscrivere la nuova tessera annuale 2023-24, al fine di agevolare le operazioni, è invitato a stampare il modulo di tesseramento e consegnarlo completamente riempito prima dell’inizio dell’escursione la mattina stessa.
ritrovo: ore __:__ _____________
in caso di annullamento: l’eventuale annullamento per maltempo o altre cause di forza maggiore verrà comunicato (anche a ridosso della partenza) su questo sito.
inizio itinerario: _________________
fine itinerario:________________
durata escursione: ________________
pranzo: al sacco (provvedere in proprio)
note: ___________


Consulta il regolamento completo per le escursioni oppure scaricalo in formato PDF